Foresta fossile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Siti italiani: |date ----> |data
la foresta di martis non è una foresta di silice
Riga 27:
 
=== Siti italiani ===
In Sardegna vi sono: la [[Tronchi fossili di Zuri - Soddì|foresta pietrificata di Zuri]] di età [[Miocene|miocenica]], ove i tronchi erano stati seppelliti da depositi vulcanoclastici [[pomice]]i, e la Foresta Pietrificata calcarea dell'[[Anglona]], un bacino paleobotanico di circa 100 km². Tra i trenta e i quindici milioni di anni fa la foresta, che si estendeva lungo la vallata compresa tra gli attuali territori di Bulzi, Laerru, Martis e Perfugas, fu sommersa dalle acque di un lago, formatosi a causa di una frana che chiuse la vallata, cinta intorno da montagne che contribuirono a trattenere l'acqua.
 
La silice presente nei substrati di origine vulcanica del terreno, liberata dall'acqua, provocò la trasformazione dei tronchi in fossili.