Proto martire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
m Modifiche minori |
||
Riga 28:
|Attività = presbitero
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , il quale, assieme al diacono [[Gianuario diacono|Gianuario]] e al soldato [[san Gavino|Gavino]], subì il [[martirio (Cristianesimo)|martirio]] nel promontorio di [[Chiesette di San Gavino a mare e Santu Bainzu ischabizzaddu|Balai lontano]], o de lu Silesu<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cstcsardegna.it/schedaEvento.asp?idEvento=0048&idSedeEV=A&pagina=select_keywordseventocal.asp&OrAnd=Or&parole=aprile&checked1=&checked2=&checked3=&checked4=&checked5=&checked6=aprile cstcsardegna.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
}}
==Agiografia e culto==
Secondo la tradizione
Le reliquie di Proto sono tuttora conservate assieme a quelle degli altri due nella cripta della [[Basilica di San Gavino|basilica a Porto Torres]] a loro dedicata. Ne parla nel Quattrocento il vescovo [[Antonio Cano]] in uno dei primi poemetti in [[lingua sarda|sardo]], ''Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu''.<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=114625 sardegnadigitallibrary.it]</ref>
== Voci correlate ==
* [[Chiesette di San Gavino a mare e Santu Bainzu ischabizzaddu]]
* [[Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario]]
* [[San Gavino]]
* [[Proto martire]]
* [[Gianuario diacono]]
== Note ==
|