Signoressa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Origini del nome: |date ----> |data
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9
Riga 41:
Con l'arrivo di [[Napoleone]] divenne comune autonomo, soppresso nel [[1810]] per divenire frazione di Trevignano.
 
Durante la [[Grande Guerra]] ospitò alcune installazioni militari preparate per un'eventuale invasione [[impero Austroungarico|austriaca]]<ref name=guida/><ref name=storia>[{{Cita web |url=http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1260453381&cat=1260373069 |titolo=Il Comune - Territorio e cenni storici] |accesso=7 luglio 2010 |dataarchivio=15 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100815050852/http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1260453381&cat=1260373069 |urlmorto=no }}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 51:
Durante la [[visita pastorale]] del [[1603]], monsignor [[Luigi Molin]] osservava che la chiesa si trovava in pessime condizioni, praticamente semiabbandonata. Nel [[1777]] le cose non risultavano cambiate di molto sicché si cominciò a progettare una nuova parrocchiale.
 
L'attuale edificio fu innalzato tra il [[1854]] e il [[1858]], sebbene le decorazioni interne siano del [[1910]]-[[1912]]. Si ebbe inoltre un ampliamento nel [[1929]], consistente nell'aggiunta delle due [[navate]] laterali. Altri importanti restauri si ebbero negli [[anni 1960|anni sessanta]], in occasione del centenario. Il campanile fu invece realizzato tra il [[1896]] e il [[1901]]<ref name=arte>[{{Cita web |url=http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1269877106&cat=1260373069 |titolo=Il Comune - Notizie storico-architettoniche] |accesso=7 luglio 2010 |dataarchivio=2 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102082352/http://www.comune.trevignano.tv.it/view.php?page=1269877106&cat=1260373069 |urlmorto=no }}</ref>.
 
=== Chiesa di Sant'Elena ===