Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m correzione di alcune parole
Riga 3:
 
{{Museo
|Nome = Casacasa Natalenatale di Leonardo da Vinci
|Immagine = Geburtshaus von Leonardo da Vinci in Vinci (Toskana).jpg
|Didascalia = Esterno dell'edificio
Riga 18:
 
== Ubicazione ==
La Casacasa Natalenatale di Leonardo, distante pochi chilometri dal borgo del paese, si trova nella frazione a nord del Comune di Vinci chiamata Anchiano. Si trova sulle pendici del Montalbano a circa 200 metri sopra il livello del mare, ed è definita dai corsi d'acqua di Balenaia e delle Quercete, che, ai tempi di Leonardo, alimentavano i diversi mulini sparti per il territorio.
 
Già dal primo catasto fiorentino del 1427, ad Anchiano, abbiamo notizia dell'esistenza di ben nove fabbricati, aventi piccoli e grandi appezzamenti di terreni coltivati.
Riga 56:
Il percorso espositivo dell'intera struttura si suddivide in due parti adiacenti tra loro.
 
Nella prima abbiamo la casa Natalenatale vera e propria dove all'interno troviamo la narrazione audio-visiva di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] che, grazie alla tecnologia tridimensionale consente di far conoscere ai turisti e non solo, il suo universo più intimo e personale. Grazie a numerosi disegni che raffigurano la Valle dell’[[Arno]], il [[Padule di Fucecchio]], [[Vinci]] e il [[Montalbano (monte)|Montalbano]] viene sottolineato il rapporto che egli ha avuto con il territorio vinciano dalla quale ha preso molte ispirazioni per le sue più grandi opere. È presente un ologramma a grandezza naturale che dà voce ad un [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] oramai vecchio e stanco che dalla sua ultima dimora di [[Amboise]] in Francia, volge lo sguardo al passato per narrare le frequentazioni, gli studi, le vicende che lo legarono a queste terre.
[[File:2016 Birthplace of Leonardo da Vinci in Anchiano 07.jpg|miniatura|251x251px|Salotto espositivo della Casacasa natale]]
Nella seconda invece, abbiamo la casa colonica dove possiamo ammirare la sezione dedicata al [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo]], unico dipinto di Leonardo ancora visibile oggi. Viene esposta in alta definizione la riproduzione di quest'ultimo in scala 1:2 con la possibilità di attivare ulteriori percorsi tematici storici, artistici e dedicati al restauro.
 
Riga 63:
 
== La Strada Verde ==
Il percorso che collega il borgo di [[Vinci]] e la Casacasa natale di Leonardo prende il nome di “Strada Verde”. Spesso contrassegnata come “itinerario escursionistico n. 14”, è la stessa che nell’Ottocento era nota come Via Botanica, lunga circa 2 km. L’itinerario è rimasto pressoché inalterato comprendendo oliveti e vigneti che si concentrano lungo la salita verso [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]]. A metà della stessa, tramite una deviazione, è possibile raggiungere la pescaia quattrocentesca, utilizzata per il flusso d’acqua che alimentava il [[Mulino della Doccia]] di Vinci, lo stesso che [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] raffigura in un disegno del 1504 circa.
 
La strada è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867.
 
== Curiosità ==
* All'interno della Casacasa Natalenatale è presente un registro contenente le firme dei vari visitatori. Nel 2000, la nipote del [[Mahatma Gandhi|Mahatma]], [[Tara Gandhi]], entrando nella casa museo, si tolse le scarpe in modo da toccare a piedi nudi le pietre che assistettero alla nascita del Genio così da poterne raccogliere l'energie che esse emanavano. <ref name="Alle origini del genio" />
 
* La Casacasa Natalenatale nel '500 era uno dei possedimenti della [[Villa del Ferrale]]
 
== Note ==