Fall Rot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 73:
[[File:4June-12June1940-Fall Rot.jpg|thumb|left|upright=1.4|L'offensiva tedesca sulla Somme tra il 5 e il 12 giugno 1940]]
 
L'offensiva della [[Wehrmacht]] sulla Somme iniziò il 5 giugno [[1940]], a poco meno di un mese dall'avvio delle ostilità a occidente. Le deboli difese francesi opposero una resistenza accanita all'inizio degli scontri, ma già il 7 giugno i primi reparti corazzati tedeschi sfondarono presso [[Rouen]]. Il fronte iniziò così a crollare rapidamente sotto il peso dell'attacco tedesco: già il 9 giugno gli attaccanti avevano attraversato la [[Senna]] ed entro il 12 giugno avevano costituito ampie teste di ponte oltre questo fiume e l'[[Oise (fiume)|Oise]], dalle quali minacciavano ormai [[Parigi]] da vicino.
Travolti dall'attacco tedesco, alcuni elementi della X Armata francese e del [[Corpo di Spedizione Britannico|Corpo di Spedizione Britannico (BEF)]] si rifugiarono a [[Saint-Valery-en-Caux]] per poter essere evacuati dalla marina britannica. La 7. Panzer-division, al comando del generale [[Erwin Rommel]], prese però possesso delle alture attorno al porto per impedire tale evacuazione; alle forze alleate ormai sopraffatte e circondate non rimase che arrendersi il 12 giugno.
Maggiore successo ebbe invece un secondo tentativo di evacuazione realizzato da truppe inglesi e francesi presso [[Le Havre]]. Il nome in codice di quest'operazione fu [[Operazione Cycle]] e fu realizzata il 10 giugno 1940: circa 11.000 soldati alleati riuscirono a essere evacuati dalla marina inglese, che li mise in salvo dall'accerchiamento tedesco.<br />