Helene Demuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
{{Citazione|Forse sarò molto "sentimentale" ma non posso fare a meno di pensare che Freddy [Frederich] ha subito una grave ingiustizia per tutta la vita<ref>Tristram Hunt, ''La vita rivoluzionaria di Friedrich Engels'', Isbn Edizioni, 2010, p.199</ref>.}} non riuscendo a capire l'atteggiamento freddo e distaccato di Engels nei confronti di quello che ella riteneva fosse il suo figlio biologico. Quando scoprì la verità cercò di rimediare divenendo sua amica e aiutando economicamente il suo [[Parentela#Altri gradi di parentela|fratellastro]]<ref>G. Mercenaro, ''Op. cit.''</ref>.
 
Engels infatti aveva tenuto fede alla promessa fatta all'amico Marx e solo in punto di morte nel [[1895]], secondo quanto racconta una lettera<ref>Questa lettera è considerata apocrifa dallo storico Terrell Carver (in [https://marxmyths.org/terrell-carver/article.htm Marx’s ‘Illegitimate Son’ ...or Gresham’s Law in the World of Scholarship] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190202095631/https://www.marxmyths.org/terrell-carver/article.htm |data=2 febbraio 2019 }} by Terrell Carver, University of Bristol in February 2005. Consultato 27/12/2018)</ref> di un assistente del filosofo ritrovata nel 1962 nell' "Istituto di studi sociali" di [[Amsterdam]], aveva scritto su una lavagna: «Frederick Demuth è il figlio di Marx»<ref>Ulderico Munzi, ''Corriere della Sera'', 11 febbraio 1992, p. 7</ref>.
 
== Note ==