Arazzi di Alessandro Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: |date ----> |data
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Riga 16:
Gli arazzi furono donati al Principe [[Doria]] da [[Carlo V]]<ref name="Sito ufficiale">{{Cita web |url= http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ |titolo= Gli arazzi di Alessandro Magno |editore= [[Villa del Principe|Palazzo del Principe]] |accesso= 13 marzo 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121022090855/http://www.dopart.it/genova/gli-arazzi/gli-arazzi-di-alessandro-magno/ |dataarchivio= 22 ottobre 2012 |urlmorto= sì }}</ref>, [[imperatore del Sacro Romano Impero]].
 
La collocazione dei manufatti a [[Genova]], nella [[Villa del Principe|Villa del Principe Doria]], risale agli [[anni 2000]]. In precedenza, i due arazzi erano conservati alla [[Galleria Doria-Pamphili]] di [[Roma]]<ref name="engramma">{{Cita pubblicazione | nome = Monica | cognome = Centanni | url = http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1991 | titolo = La stella di Alessandro il Grande | capitolo = Il lungo volo di Alessandro | rivista = [[Engramma (periodico)|Rivista]] | numero = 76 | ISBN = 978-88-98260-21-8 | ISSN = 1826-901X | mese = dicembre | anno = 2009 | accesso = 18 febbraio 2017 | dataarchivio = 19 febbraio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170219094939/http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1991 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
== Note ==