Linguistica romanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il sistema sintattico: corrette informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 361:
*'''posizione del soggetto''': come visto in precedenza, il sistema delle lingue romanze è SVO. Il soggetto, a differenza del latino, si trova a inizio frase, poiché dotato di maggior importanza. Questo processo non si trova in tutte le lingue romanze, ad esempio in italiano l'ordine è più libero e si possono avere frasi come "ieri è arrivato Pietro".
*'''l'interrogazione''': nel sistema latino per introdurre una frase interrogativa si utilizzavano morfemi come ''quis?'' (''chi?''), ''quid?'' (''che cosa?''), ''ubi?'' (''dove?'') oppure con il suffisso -''ne'' o -''nonne''. Nelle lingue romanze questo schema viene mantenuto, infatti molto spesso si usano i morfemi interrogativi come "''che''", "''che cosa''". In assenza di questi morfemi si ricorre all'inversione, come nella frase "è arrivato Pietro?"
*la '''negazione''': il latino e le lingue romanze presentano un analogo sistema di negazione e usano lo stesso termine : ''non'', per esempio ''non cantat'' corrisponde all'italiano ''non cantocanta''. Anche se il latino prevedeva la particella negativa dopo il verbo, con il tempo si è spostata davanti: questo è un segnale dell'avvicinarsi del latino alle lingue romanze.
 
===Il sistema lessicale===