Brave (browser): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 aggiornamenti vari e spostamento di paragrafo nella sezione Storia  | 
				 formattata la sezione ''Funzionalità'' e spostata parte dell'incipit ( l'incipit dev'essere il più possibile succinto ) + 1 {{cn}}  | 
				||
Riga 19: 
'''Brave''' è un [[browser]] [[Open source|open-source]] [[multipiattaforma]] specializzato nella protezione della [[privacy]], basato sul progetto [[Chromium]]. Il browser è stato ideato e annunciato dal creatore di [[JavaScript]] e co-fondatore di [[Mozilla]], [[Brendan Eich]]. 
Brave blocca automaticamente la [[pubblicità online]] e i [[cookie]] traccianti. Integra inoltre una serie di funzionalità finalizzate a tutelare la privacy dell'utente, tra cui il blocco del [[fingerprint]]ing e l'upgrade automatico a [[HTTPS]]. Alcune di queste funzionalità sono disponibili anche per altri browser sotto forma di [[Estensione del browser|estensioni]], ma Brave le fornisce già integrate e ottimizzate.▼ 
Brave consente facoltativamente agli utenti di essere ricompensati in ''Basic Attention Tokens'' (BAT) per ogni annuncio sponsorizzato che decidono di guardare mentre navigano,<ref>{{Cita web|url=https://bravetricks.com/2020/03/11/how-to-earn-bat-in-5-simple-ways-for-free/|titolo=How to earn BAT in 5 simple ways for free}}</ref> sotto forma di [[notifica push]] o del [[sistema operativo]]. Gli utenti ricevono il 70% del ricavato dagli annunci. BAT è una [[criptovaluta]] creata appositamente per Brave, convertibile in altre [[valute]] o criptovalute.▼ 
== Storia == 
Riga 30 ⟶ 26: 
Nel giugno 2018, Brave ha rilasciato una versione beta [[Pay to surf|pay-to-surf]] del browser. Questa versione di Brave è precaricata con circa 250 annunci e invia un registro dettagliato dell'attività di navigazione dell'utente a Brave, con lo scopo (a breve termine) di testare questa funzionalità. Brave ha annunciato che seguiranno prove estese.<ref>{{Cita web | url = https://techcrunch.com/2018/06/20/blockchain-browser-brave-starts-opt-in-testing-of-on-device-ad-targeting/ | titolo= Blockchain browser Brave avvia test di attivazione del targeting degli annunci sul dispositivo | autore= Lomas Natasha | editore= TechCrunch | dataarchivio= 20 giugno 2018 | accesso= 16 luglio 2018}}</ref> Sempre nello stesso mese, Brave ha aggiunto il supporto per [[Tor (software)|Tor]] nella modalità [[private browsing]] del browser desktop.<ref>{{Cita web | autore= Shankland Stephen | titolo= Brave migliora la privacy del browser con le schede Tor-powered | url= https://www.cnet.com/news/brave-advances-browser-privacy-with-tor-powered-tabs/ | editore= CNET | accesso= 27 settembre 2018}}</ref> 
== Funzionalità == 
▲{{cn|Brave blocca automaticamente la [[pubblicità online]] e i [[cookie]] traccianti. Integra inoltre una serie di funzionalità finalizzate a tutelare la privacy dell'utente, tra cui il blocco del [[fingerprint]]ing e l'upgrade automatico a [[HTTPS]]. Alcune di queste funzionalità sono disponibili anche per altri browser sotto forma di [[Estensione del browser|estensioni]], ma Brave le fornisce già integrate e ottimizzate.}} 
▲Brave consente facoltativamente agli utenti di essere ricompensati in ''Basic Attention Tokens'' (BAT) per ogni annuncio sponsorizzato che decidono di guardare mentre navigano,<ref>{{Cita web|url=https://bravetricks.com/2020/03/11/how-to-earn-bat-in-5-simple-ways-for-free/|titolo=How to earn BAT in 5 simple ways for free}}</ref> sotto forma di [[notifica push]] o del [[sistema operativo]]. Gli utenti ricevono il 70% del ricavato dagli annunci. BAT è una [[criptovaluta]] creata appositamente per Brave, convertibile in altre [[valute]] o criptovalute. 
== Note == 
 | |||