Classe Oscar I/II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Sixfish (discussione | contributi)
Riga 62:
I tecnici russi pianificarono anche lo sviluppo di una quarta serie di sottomarini lanciamissili antinave, erede degli Oscar. Tuttavia, questa non ha avuto seguito.<br />
Gli Oscar sono sempre stati circondati da una certa riservatezza. Infatti, oltre ad alcuni parametri tecnici, vi è anche confusione nella distinzione tra le varie unità, soprattutto per quanto riguarda i nomi e la cronologia degli esemplari varati. Complessivamente, sono entrati in servizio 13 Progetto 949 (2 Oscar I ed 11 Oscar II), ma lo status operativo di alcuni esemplari non è chiaro. Non si sa neanche quante fossero le unità preventivate, ma si parla genericamente di 15 battelli.
 
Nel 2011 è stato annunciato dal Ministero della Difesa russo un complesso programma di ammodernamento dei sottomarini del Progetto 949A che ha avuto inizio nel 2016 sui sottomarini Irkutsk e Cheliabinsk. I vettori 949AM vedranno raddoppiato il proprio armamento: gli attuali 24 missili anti-nave P-700 Granit verranno infatti sostituiti da 48 missili di ultima generazione, nelle versioni Kalibr, Oniks e Zircon. Gli esemplari modernizzati riceveranno anche suite di combattimento Omnibus-M e nuovi sistemi di navigazione oltre a nuovi sistemi di controllo del fuoco, comunicazione, sonar, radar ed apparecchiature di intercettazione elettronica. I sottomarini 949AM sono ritenuti dello stesso livello tecnologico dei ben più moderni omologhi della Classe Yasen.
 
== Tecnica ==