Utente:Atlante/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
test
creazione voce
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{Organizzazione
<!---------------------------------
|Nome = von Karman Institute for Fluid Dynamics
VOCI NUOVE IN EVIDENZA
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} von Karman Institute for Fluid Dynamics
---------------------------------->
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Institut von Karman de dynamique des fluides
{{#ifexist:Template:Pagina principale/Novità/{{#ifexpr: {{LOCALWEEK}} = 53|{{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1}}|{{CURRENTYEAR}}}}/{{#ifeq: {{LOCALWEEK}}|1|{{#ifexpr: {{#time: z}} >= 358|52|{{LOCALWEEK}}}}|{{LOCALWEEK}}}}|'''Voci nuove [[Wikipedia:Novità|in evidenza]]:'''
|Nome ufficiale3 = {{Lingue|nl}} von Karman Instituut voor Stromingsdynamica
:{{Pagina principale/Novità/{{#ifexpr: {{LOCALWEEK}} = 53|{{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1}}|{{CURRENTYEAR}}}}/{{#ifeq: {{LOCALWEEK}}|1|{{#ifexpr: {{#time: z}} >= 358|52|{{LOCALWEEK}}}}|{{LOCALWEEK}}}}}}|}}
|Logo = Vki logo.jpg
<!----------------------------------------------
|Abbreviazione = VKI
VOCI SOSTANZIALMENTE MODIFICATE DI RECENTE
|Tipo = [[Organizzazione non a scopo di lucro|non-profit]]
------------------------------------------------>
|Fondazione = [[1956]]
{{#ifexist:Template:Pagina principale/Novità2/{{#ifexpr: {{LOCALWEEK}} = 53|{{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1}}|{{CURRENTYEAR}}}}/{{#ifeq: {{LOCALWEEK}}|1|{{#ifexpr: {{#time: z}} >= 358|52|{{LOCALWEEK}}}}|{{LOCALWEEK}}}}|'''Voci sostanzialmente modificate [[Wikipedia:Novità|in evidenza]]:'''
|Scopo = ricerca e formazione
:{{Pagina principale/Novità2/{{#ifexpr: {{LOCALWEEK}} = 53|{{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1}}|{{CURRENTYEAR}}}}/{{#ifeq: {{LOCALWEEK}}|1|{{#ifexpr: {{#time: z}} >= 358|52|{{LOCALWEEK}}}}|{{LOCALWEEK}}}}}}|}}
|Naz sede = BEL
<!---------------------------------
|Sede = Sint-Genesius-Rode
NOTIZIE
|Carica = Direttore
---------------------------------->
|Naz presidente = BEL
'''''[[Wikipedia:Wikipediano|il Wikipediano]]''''', notizie dalla comunità<noinclude>
|Presidente = Peter Grognard
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|Lingua2 = [[Lingua francese|francese]]
|Lingua3 = [[Lingua olandese|olandese]]
|Membri = 102
|Anno membri =
|Bilancio = {{M|}}
|Anno bilancio =
|Patrimonio = {{M|8602715|ul=euro}}
|Anno patrimonio = 2019
|Sito = https://www.vki.ac.be/
}}
Il '''von Karman Institute for Fluid Dynamics''' ('''VKI''', {{francese|Institut von Karman de dynamique des fluides}}, {{olandese|von Karman Instituut voor Stromingsdynamica}}, letteralmente in [[Lingua italiana|italiano]] ''Istituto von Karman di fluidodinamica'') è un'organizzazione internazionale [[Organizzazione non a scopo di lucro|non-profit]] di ricerca e di formazione, specializzata in tre aree: aeronautica e aerospazio, [[fluidodinamica]] ambientale e applicata, turbomacchine e propulsione<ref name=vki>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/index.php/about-vki#about-vki|titolo=About VKI|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>. Fondata nel 1956, ha sede a [[Sint-Genesius-Rode]], in [[Belgio]].
 
== Storia ==
L'istituto venne fondato nell'ottobre 1956 nella cittadina belga di [[Sint-Genesius-Rode]] nei laboratori aeronautici che erano stati dell'autorità belga per l'aviazione civile<ref name=storia>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/index.php/about-vki#history|titolo=Storia del VKI|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>. I laboratori vennero costruiti originariamente nel 1922 ed erano sotto la gestione del [[Ministero della difesa (Belgio)|ministero della difesa belga]]<ref name=storia/>. Il primo edificio ad essere costruito era stato destinato ad ospitare una [[galleria del vento]] a bassa velocità, a ciclo aperto e con una sezione di prova di {{M|2|ul=m}} di diametro<ref name=storia/>. Il secondo edificio venne costruito nel 1935 per ospitare gli uffici e altri laboratori, mentre nel 1949 venne eretto un terzo edificio per ospitare una galleria del vento supersonica<ref name=storia/>. Nel corso degli [[Anni 1930|anni trenta]] il laboratorio fu responsabile della certificazione, dell'ispezione e delle prove su aeromobili e loro componenti. In quegli anni ebbe un ruolo importante nello sviluppo degli [[Elicottero|elicotteri]]: sotto la guida di [[Nicolas Florine]] venne costruito il primo elicottero a rotori in tandem, che effettuò il primo volo nell'ottobre 1933<ref>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/download/history/florine.html|titolo=Nicolas Florine|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] a Sint-Genesius-Rode rimasero solamente i laboratori di aeronautica, mentre le attività di certificazione e ispezione vennero spostati presso l'[[Aeroporto di Bruxelles-National|aeroporto di Bruxelles]]<ref name=storia/>. Dopo la guerra la galleria ipersonica di [[Peenemünde]], in [[Germania]], la prima d'[[Europa]], venne smantellata e ricostruita nei laboratori di Sint-Genesius-Rode, dove venne usata per tutti gli anni cinquanta<ref name=esa>{{Cita news|url=http://www.esa.int/Space_in_Member_States/Belgium_-_Francais/Un_demi-siecle_de_VKI_reference_internationale_pour_les_milieux_extremes|titolo=Un demi-siècle de VKI, référence internationale pour les milieux extrêmes|sito=esa.int|lingua=fr|data=14 novembre 2006|accesso=5 marzo 2021}}</ref>.
----
 
Nel 1955 il professor [[Theodore von Kármán]], allora presidente dell'[[AGARD]], l'ente di consulenza per la ricerca e sviluppo aerospaziale della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], propose l'istituzione di un istituto dedicato alla formazione e alla ricerca nell'[[aerodinamica]], aperta a tutti i ricercatori dei Paesi aderenti alla NATO<ref name=storia/>. Grazie anche al supporto dei delegati belgi dell'AGARD, il [[Governo federale del Belgio|governo belga]] acconsentì a ospitare questa nuova istituzione presso i laboratori di Sint-Genesius-Rode<ref name=storia/>. Di seguito, iniziarono gli studi per l'organizzazione tecnico scientifica dei laboratori e delle attività, mentre in parallelo vennero avviati i negoziati tra il governo belga e il [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] circa la gestione amministrativa<ref name=storia/>. L'accordo venne chiuso nel settembre 1956 e ufficialmente firmato nel dicembre 1956 a [[Parigi]] dal general statunitense J.B. Larkin e dall'ambasciatore belga in [[Francia]]<ref name=storia/>. Theodore von Kármán venne nominato presidente dell'istituto e tenne questa carica fino alla sua morte nel 1963.
 
Nel corso degli anni il VKI ha preso parte a diversi progetti di ricerca, tra i quali i test nella galleria del vento per la progettazione della [[stazione antartica principessa Elisabetta]], test su componenti aeronautici fino a [[Numero di Mach|Mach]] 2-2,25 e test aeroacustici nei propulsori dell'[[Ariane 5]]<ref name=esa/>. Inoltre, nella galleria del vento ipersonica, che consente di effettuare test a Mach 6, con picchi di Mach 14, era stata progettata la forma della navetta spaziale europea [[Hermes (shuttle)|Hermes]]<ref name=esa/>. Tra il 1995 e il 1998 venne costruito il Plasmatron, una galleria del vento al [[Plasma (fisica)|plasma]] da {{M|1200|ul=kW}} in grado di generare un getto di plasma riscaldato fino a circa {{M|10000|ul=K}}<ref>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/index.php/research-consulting-mainmenu-107/facilities-other-menu-148/plasma-facilities/71-1200-kw-induction-plasmatron|titolo=1200 KW Induction Plasmatron|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>.
<div style="text-align: center;">'''[[Template:Pagina principale/Novità/{{#ifexpr: {{LOCALWEEK}} = 53|{{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1}}|{{CURRENTYEAR}}}}/{{#ifeq: {{LOCALWEEK}}|1|{{#ifexpr: {{#time: z}} >= 358|52|{{LOCALWEEK}}}}|{{LOCALWEEK}}}}]]: se non esiste ancora, crea questa pagina''' (voci nuove)</div>
<div style="text-align: center;">'''[[Template:Pagina principale/Novità2/{{#ifexpr: {{LOCALWEEK}} = 53|{{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1}}|{{CURRENTYEAR}}}}/{{#ifeq: {{LOCALWEEK}}|1|{{#ifexpr: {{#time: z}} >= 358|52|{{LOCALWEEK}}}}|{{LOCALWEEK}}}}]]: se non esiste ancora, crea questa pagina''' (voci riviste)</div>
 
== Organizzazione ==
</noinclude>
Le attività dell'istituto sono incentrate sulla ricerca e sulla formazione, coordinate dai tre dipartimenti che ospita: [[aeronautica]] e [[aerospazio]], [[fluidodinamica]] ambientale e applicata, [[Turbomacchina|turbomacchine]] e [[propulsione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/index.php/vkidepartments|titolo=Dipartimenti del VKI|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>. Nella sua vocazione alla formazione, l'istituto organizza annualmente una decina di serie di conferenze sui vari rami di ricerca nei quali è impegnato<ref name=vki/>.
 
L'istituto viene finanziato, secondo contribuiti differenziati, da ciascun membro della NATO<ref name=storia/>. La maggior parte dei finanziamenti arriva tramite progetti di ricerca<ref>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/index.php/about-vki#facts-and-figures|titolo=Facts and Figures|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>.
 
== Direttori ==
Di seguito la lista dei direttori del VKI dalla sua fondazione<ref>{{Cita web|url=https://www.vki.ac.be/index.php/directors-of-vki|titolo=Direttori del VKI|lingua=en|accesso=5 marzo 2021}}</ref>:
{{Div col}}
* R. Paul Harrington dal 1956 al 1958,
* Laurence Sterne dal 1958 al 1962,
* W.F. Campbell dal 1962 al 1965,
* Robert O. Dietz dal 1965 al 1970,
* Jean Smolderen dal 1970 al 1976,
* Jean Ginoux dal 1976 al 1990,
* John Wendt dal 1990 al 1999,
* Mario Carbonaro dal 1999 al 2008,
* Jean Muylaert dal 2008 al 2017,
* Pieter Gaele Winters dal 2017 al 2018,
* Peter Grognard dal 2018.
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|ingegneria}}
 
[[Categoria:Istituti d'ingegneria]]