Capitano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Riga 23:
Per i capitani (o per i [[Tenente di vascello|tenenti di vascello]] della [[Marina Militare]]) delle [[forze armate italiane]] che permangono per molto tempo nel grado è attribuita la qualifica di [[primo capitano]] ([[primo tenente di vascello]] nella Marina Militare) introdotta con [[regio decreto]] 28 marzo [[1915]], n. 339<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1915082_SO Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 82 del 31 marzo 1915, supplemento ordinario]</ref> con anzianità minima di 12 anni nel grado di capitano, oppure 20 anni di anzianità come ufficiale in servizio permanente<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/P/36+P.htm|titolo=Primo capitano (qualifica di)|accesso=30 gennaio 2011|editore=www.carabinieri.it}}</ref>.
 
Tale criterio, di fatto, permane tutt'oggi, ma per prassi è riservato agli ex [[Maresciallo (Italia)|marescialli]] che sono transitati nel [[Ruolo speciale|Ruolo Speciale Ufficiali]], e che quindi hanno una progressione molto lenta rispetto a coloro che sono entrati nel Ruolo per concorso a Nomina Diretta ovvero ex [[AUC]], oggi [[AUFP]], che al termine della ferma hanno passato la selezione per il servizio permanente effettivo e ancor più lenta rispetto agli [[Ufficiale (forze armate)|Ufficiali]] del [[Ruolo normale]], cioè coloro che provengono dall'[[Accademia Militare]] di [[Modena]].
 
Di fatto però oggi, per prassi, il grado di primo capitano sta andando in disuso, tendendo ove possibile ad avanzare i Capitani ex [[Ruolo marescialli|marescialli]], poco prima o subito dopo il congedo per pensionamento, al grado di [[Maggiore]] a titolo onorifico.