Paul Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m img → tmp |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Si formò in Italia e introdusse in Austria lo stile [[Gian Lorenzo Bernini|berniniano]], pur senza esercitare un vero influsso.
[[Image:Wiener Pestsaeule.jpg|right|thumb|[[
Dal 1684 a Vienna, dove realizzò tre statue per il [[Principi del Liechtenstein|principe del Liechtenstein]]; l'alto compenso che ricevette causò l'invidia degli altri scultori tedeschi presenti nella capitale. In seguito collaborò alla realizzazione della [[
==Bibliografia==
* Andrea Bacchi, "Paul Strudel", in: ''Scultura in Trentino. Il Seicento e il Settecento. Volume secondo'', a cura di A. Bacchi & L. Giacomelli, Trento, Provincia Autonoma di Trento. Servizio Beni Culturali, 2003 (pp. 345-348).
* Manfred Vest, ''The Strudel Brothers: Court artist and founder of the Viennese academy of arts'', [[Innsbruck]], 1993, ISBN 3-7022-1830-0.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/paul-strudel/|titolo=Paul Strudel|sito=Enciclopedia Treccani|accesso=23 aprile 2024}}
{{controllo di autorità}}
|