Carlo Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.37.164.75 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.67.80.62
Etichetta: Rollback
Riga 120:
[[File:La guerre entre Charlemagne et les Saxons.jpg|thumb|Carlo Magno contro i [[Sassoni]]]]
 
La successiva importante campagna che Carlo intraprese si rivolse contro i [[Sassoni]], una popolazione di origine germanica stanziata nella zona a nord-est dell'[[Austrasia]], oltre il [[Reno]], nei bassi bacini del [[Weser]] e dell'[[Elba (fiume)|Elba]]. Popolazione dalle radicatissime tradizioni pagane e politicamente disunita e frammentata in varie tribù bellicose. Già gli stessi Imperatori romani avevano inutilmente cercato di assoggettarla come “[[Socii e foederati|federata]]”. [[Pipino il Breve]] era riuscito a contenerne gli sconfinamenti a scopo di saccheggio e a imporre ai Sassoni un [[tributo]] annuo di alcune centinaia di cavalli, ma nel [[772]] questi rifiutarono il pagamento e ciò consentì a Carlo di giustificare l'[[invasione]] della [[Sassonia]]. salve a tutti sono una persona e adesso scrivo cose a caso: sdjfkehfbwceb
 
Pensata forse inizialmente come una spedizione punitiva contro le minacce che da tempo le diverse tribù sassoni costituivano per i confini del regno franco, e per portare la vera fede e l'ordine in un paese pagano, l'intervento si trasformò invece in un conflitto lungo e difficile, che proseguì con fiammate di ribellioni anche molto tempo dopo l'imposizione alle popolazioni sassoni di nuovi tributi e la conversione forzata al Cristianesimo. Le operazioni furono infatti condotte a varie riprese e con sempre maggiore difficoltà contro un nemico frazionato in numerose piccole entità autonome che sfruttavano tecniche di guerriglia: nel [[774]], al termine della campagna d'Italia, poi nel [[776]] e soprattutto nel [[780]], dopo il disastro spagnolo, con la sconfitta di [[Vitichindo]], che fu la vera e propria anima della [[resistenza (politica)|resistenza]], essendo riuscito a riunificare le varie [[tribù]]. L'intera regione venne smembrata in contee e ducati.