|PostNazionalità = , frafu iuno dei più importantitalentuosi allievi di [[Massimo Stanzione]] ede uno degli artisti napoletani più amatiapprezzati della seconda metà del [[XVII secolo]]. Fu il capostipite della dinastia artistica dei Malinconico, che comprese i figli [[Oronzo Malinconico|Oronzo]] e [[Nicola Malinconico|Nicola]]<ref>{{Treccani|nicola-malinconico_(Dizionario-Biografico)/|autore =Luca Bortolotti|anno =2007|citazione =maggiore Oronzo, che fu pure pittore, sebbene, per quanto si può ricavare dagli elementi disponibili, dalla fisionomia artistica assai poco spiccata.|accesso =1º agosto 2016}}</ref>, e il nipote [[Carlo Malinconico (pittore)|Carlo]]<ref>[[Pietro Napoli Signorelli]], ''Vicende Della Coltura Nelle Due Sicilie'', ed. Flauto, 1784</ref>
|Immagine = Andrea Malinconico.jpg
|Didascalia = ''Susanna e i Vecchioni'', olio su tela