Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ko, ms
OFI8H'R8YBGPYI
Riga 1:
--[[Utente:151.26.202.174|151.26.202.174]] 11:19, Set 13, 2005 (CEST)FEWKJAFBUVEQIWYBVKHLSGCKJBSòJKHJGHVàLIFHSHGòLHVERàLINHòLJTH{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="float:right;width:285px;margin-left:1em;"
|+ <big>'''Inghilterra'''</big>
|-
Riga 12:
|}
|-
|align="center" colspan="2" style="border-bottom:3px solid gray;"|<font size="-1">[[Motto]] realeoeyhwoiugioukuhdskckhgc7iwecnbjlkyseuiz,xkhjfiewbc,ja.liwehfkgacreale: ''[[Dieu et mon droit]]''<br />(in italiano: "Dio e il mio diritto")</small>
|-
|align="center" colspan="2"|[[Image:Mappa-Inghilterra.png]]
Riga 50:
 
===Geografia fisica===
Le ondate di immigrazione sono state molteiorooiòkjbdkufòlkjwdskuyfwKLGEVKGKòJDHRKJESGKJFHKJDHS.JVBDKLUF.,JN a partire dei [[Celti]] intorno al [[600 AC]].KJERKJFBV,NSDBFKJCGDS,-JFBKJEWH.KJFHVKNBFIPUHKJGH.,JREHòOIHCKJDSHGOHLKF I [[Romani]] con le loro legioni composte da soldati di molte etnieDVOIJERàPIVòOIUTRHK giunseroJBRPO8RTHVòLKJVHFVOIHREL-VBEUROIYòROIUHVFòIOREHVòKUREòOIVHJTELKHGEàLIRJBOIREUHPOIGRTJHBàKòLRDJHYITRUHòLITHJBPIàRTUGBOLNDòOIBHDOIGJDLàFKUYTERIJLIDTUFHRWJTUR8ETUIRSE tra7UGOEUVUBOUHDFOBIUSROGIJOHRTJIRTHJNMHREAOIFHZYDBN5BOIYHGGELIòGWHE2PVOUIT5V4HVBòKJVBJòOTHOIBHJRNBòOJVCBNLJ il 50òTAKHHIGLLRNLKGRJG ACIPFHIHJIBN eH ilPIJFDBHBOOH 300NORTèOIJè0IHOèNEW300 DC; Seguirono nel periodo 350–550 gli [[Angli]], i [[Sassoni]] e gli [[Iuti]]; nel periodo [[secolo IX|800]]–[[secolo X|900]], i [[Vichinghi]] e i [[Danesi]]; nel [[1066]], i [[Normanni]]; nel [[1650]]–[[1750]], rifugiati dall'Europa continentale ed [[Ugonotti]]; tra il [[1880]] e il [[1940]], molti [[Ebrei]]; negli anni [[1950]]–[[1985]], persone originarie dell'area [[Caraibi]]ca, dell'[[Africa]] e dell'[[Asia]]; dal [[1985]] ci sono state ondate di abitanti est europei e rifugiati [[Curdi]].
L'Inghilterra comprende la parte meridionale dell'isola della [[Gran Bretagna]] più le isole situate a sud della Gran Bretagna, fra cui l'isola di Wight.
Confina a nord con la [[Scozia]], a ovest con il [[Galles]] e il [[Mare d'Irlanda]], a est con il [[Mare del Nord]] e a sud con il canale della [[La Manica|Manica]]. È collegata al continente europeo tramite il tunnel sotto la Manica.
 
Il territorio è per lo più collinare, a nord vi si trovano alcune aree montuose. La linea di demarcazione fra le due aree è nota come ''Tees-Exe line''. Nella parte orientale del paese si trova una zona pianeggiante le cui [[Palude|paludi]] sono state bonificate per consentirne la coltivazione.
 
Le città più grandi sono: [[Londra]], [[Birmingham]], [[Leeds]], [[Sheffield]], [[Liverpool]], e [[Manchester]].
 
I fiumi principali sono:
* [[Tamigi]]
* [[Severn]]
* [[Trent]]
* [[Humber]]
* [[Yorkshire Ouse]]
* [[Tyne]]
* [[Mersey]]
* [[Dee]]
* [[Avon]]
 
===Geografia umana===
L'Inghilterra, con i suoi 49 milioni di abitanti, non è solo la più popolosa ma anche la nazione con più gruppi etnici: un decimo circa della popolazione appartiene a etnie diverse da quella britannica.
 
Le ondate di immigrazione sono state molte, a partire dei [[Celti]] intorno al [[600 AC]]. I [[Romani]] con le loro legioni composte da soldati di molte etnie giunsero tra il 50 AC e il 300 DC; Seguirono nel periodo 350–550 gli [[Angli]], i [[Sassoni]] e gli [[Iuti]]; nel periodo [[secolo IX|800]]–[[secolo X|900]], i [[Vichinghi]] e i [[Danesi]]; nel [[1066]], i [[Normanni]]; nel [[1650]]–[[1750]], rifugiati dall'Europa continentale ed [[Ugonotti]]; tra il [[1880]] e il [[1940]], molti [[Ebrei]]; negli anni [[1950]]–[[1985]], persone originarie dell'area [[Caraibi]]ca, dell'[[Africa]] e dell'[[Asia]]; dal [[1985]] ci sono state ondate di abitanti est europei e rifugiati [[Curdi]].
 
La prosperità della nazione ha anche attirato flussi di immigrazione dalle vicine Scozia e Irlanda.