Yasuhito Endō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 93:
 
=== Nazionale ===
[[File:Yasuhito Endo in national team of Japan.JPG|thumb|upright=0.8|Yasuhito Endō conin lanazionale maglia del Giappone indurante una partita contro la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]], nel [[2008]]]]
L'esordio in [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale]] giunse nel novembre del [[2002]], contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che persero per 2-0. In quella partita, al 67º minuto Endō è entrato al posto di [[Mitsuo Ogasawara]]. Nella partita della [[Coppa d'Asia]], contro il [[Nazionale di calcio del Bahrein|Bahrein]] subisce la sua prima espulsione. Successivamente vinse una [[Coppa d'Asia]], disputata in [[Cina]] nel [[2004]]. Nei Mondiali del [[2006]] in [[Germania]] viene convocato da [[Zico]], senza disputare alcuna partita.
[[File:Yasuhito Endo in national team of Japan.JPG|thumb|upright=0.8|Yasuhito Endō con la maglia del Giappone in una partita contro la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]], nel [[2008]]]]
Partecipa anche ai Mondiali [[2010]] in [[Sudafrica]], segnando contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] su calcio di punizione da una trentina di metri dalla porta avversaria. In quella partita stava ancora per segnare, su calcio di punizione, da molto più lontano nella porta danese, quasi da metà campo, ma colpisce la traversa. In quel mondiale ha giocato tutte le partite da titolare. La sua squadra viene sconfitta poi dal [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] ai calci di rigori: Endō nel corso di quella partita realizzò il primo tiro dal dischetto.
 
Il 12 ottobre [[2010]] ottiene il record di presenze in assoluto del Giappone, nel corso di un'amichevole pareggiata 0-0 contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]]. Il 29 gennaio [[2011]] Endō con la nazionale vince la [[Coppa d'Asia]] giocata in [[Qatar]]. Il 26 marzo [[2013]] fallisce il calcio di rigore impedendo al [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], momentaneamente, di qualificarsi al Mondiale del [[2014]] in [[Brasile]], contro la [[Nazionale di calcio della Giordania|Giordania]], partita persa 2-1. Ha partecipato anche alla [[FIFA Confederations Cup 2013]] tenuta in Brasile, ma giunsero ultimi. Nel torneo Endō realizza in totale due assist, entrambi al bomber del Giappone, [[Shinji Okazaki]].
 
[[File:Yasuhito-Endo-Japan- 2010.jpg|left|thumb|upright=0.8|Endō in azione con la maglia del Giappone nel 2010]]
Nei Mondiali [[2014]] viene convocato dal CT [[Alberto Zaccheroni]], non disputando neanche una gara da titolare, ma venendo messo in campo due volte contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] e la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. I giapponesi giungono ancora ultimi nel Gruppo C, perdendo due partite e pareggiandone una. Durante il Mondiale in [[Brasile]], Endō ha spiegato in un'intervista della FIFA che lui e la maggior parte dei suoi compagni della Nazionale non parla italiano e dunque l'allenatore [[Alberto Zaccheroni]], quando il suo interprete è assente, è costretto a comunicare con la sua squadra a gesti.<ref>{{en}}[http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=6/news=endo-zaccheroni-communicates-through-gestures-2375304.html Endō: Zaccheroni comunica con noi a gesti]</ref>