NTL Translohr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
Un primo evidente svantaggio del Translohr risiede nel fatto che è un sistema brevettato di proprietà esclusiva, prodotto esclusivamente da un'azienda a cui è necessario rivolgersi nel caso si decida di ampliare la rete e il parco veicoli: ciò impedisce ai gestori di indire appalti aperti a tutti i costruttori di tram e tranvie<ref name=a/>.
Non sono stati inoltre dichiarati i costi per la manutenzione e la sostituzione programmata degli pneumatici, prodotti esclusivamente dalla [[Michelin]] (gli pneumatici del Translohr di [[Clermont-Ferrand]] devono essere sostituiti ogni
Un altro problema riscontrato è stata la pericolosità della rotaia per i ciclisti e i motociclisti<ref>{{cita news|autore=Francesco Furlan|titolo=Scivola sulle rotaie del tram sul ponte della Libertà, muore 38enne|pubblicazione=La Nuova|data=8 giugno 2016|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/06/08/news/tragica-scivolata-in-scooter-sul-ponte-della-liberta-muore-una-donna-1.13626609}}</ref>: la presenza di due gole affiancate, anziché di una sola come nella [[Rotaia Phoenix|rotaia tranviaria]] tradizionale, e la loro eccessiva larghezza creano notevoli problemi di stabilità ai veicoli a due ruote, quando queste incontrano la via del Translohr quasi parallelamente.
|