Utente:Franci21/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Fin da tempi antichi Lerici era un piccolo porto nel quale arrivavano mercanti, viaggiatori, pirati e perciò dovevano essere presenti delle strutture che potessero ospitare le varie merci che arrivavano. Oltre a questi erano soliti recarsi a Lerici anche politici e diplomatici e infatti proprio qui si tennero molti incontri di questo tipo. Di questi incontri sono resi noti quello del Cardinale Pandolfo Mosca, il quale arrivò a Lerici nel 1196 per tentare una mediazione tra Genovesi e Pisani o quello del Crdinale Ugolino che ricevette a Lerici nel 1217 il solenne giuramento dei Pisani. Questi incontri dovevano avvenire certamenti in luoghi consoni e sacri e a quel tempo non esistevano che piccole e umili chiese che purtroppo furono devastate dalle guerre tra Guelfi e Ghibellini. Ci è noto solo il nome di due di queste chiese, quella di San Giorgio e quella di Sant Marta; ma la prima chiesa sul suolo di Lerici di cui si hanno notizie e informazioni veritiere è quella dei S.S Martino e Cristoforo. San Martino era un santo guerriero mentre San Cristoforo era il protettore contro i morbi che in quel periodo si propagavano nel paesino. Questa è la chiesa più antica arrivata fino a noi, infatti, quando nel 1524 terminò la peste, fecero dei lavori sulla chiesa per ingrandirla e fu dedicata a San Rocco, considerato il protettore della peste. Nonostante la chiesa non fosse molto grande, sorgesse al di fuori delle mura e e fosse molto vicina al mare, la sua costruzione fu molto importante in quanto documenta l'aumento della popolazione di Lerici dopo che fu costruito il borgo con le mura e il castello.
Però già nel XIV secolo si sentì la necessità della costruzione di una nuova chiesa probabilmente perchè insieme all'aumento della popolazione crebbe anche un forte senso religioso. Si trattava di una chiesa molto più bella delle precedenti e che sorgeva in campagna, a differenza delle precedenti che erano situate vicino al mare, si tratta della Chiesa di San Francesco. Non si hanno molte informazioni sulla struttura della chiesa ma probabilmente era formata da tre navate e possedeva una grande colonna in marmo che reggeva l'intero edificio e che oggi si trova nel piazzale difrontr alla chiesa. Possedeva un Altare Maggiore sul quale era conservato il Sacro Sacramento e oltre a questo la chiesa era fornita di altri otto altari minori: l'altare si San Maria, l'altare del Crocifisso, l'altare di San Antonio, l'altare di San Maria, l'altare di San Rocco, l'altare di San Luca, l'altare di San Caterina, l'altare posto alla destra dell'altare maggiore. Non si hanno molti dettagli sul motivo della presenza di questi altari, probabilmente questi servivano, a differenza dell'Altarre Maggiore che era dedicato al culto per il Dio, al culto per i Santi e per la Madonna. Nonostantenon si abbiano molte informazioni sugli altari, questi erano dedicati a famiglie o gruppi religiosi come segno di devozione.
Gli otto altari erano:
*L'altare di San Maria non aveva un destinario iin particolare, probabilmnet era dedeciato alla Vergine.
*L'altare del Crocifisso era dedicato a tre famiglie: quella degli Aragoni, dei Rebelli e degli Accorsi.
Riga 28 ⟶ 29:
*L'altare di San Caterina era stato costruito dalla famiglia Poggi.
*L'altare posto alla destra dell'alatare maggiore era quello che conservava l'eucarestia.
Come si può notare ci sono ben due altari dedicati a Maria infatti a Lerici era molto forte il culto mariano. Una leggenda narra che nel 1480 tre pescatori, Colotto, Giacopello e Muzio trovaroo sulla scogliera di Maralunga un quadro formato d atre tavole che rappresentava la Vergine con il bambino. Al centro della tavola si trovava una colomba che rappresenta lo Spirito Santo, nella tavola a destra c'era la Madonna con gli angeli e in quella a sinistra si trovava il bambino. Questo avvenimento scosse molto il popolo di Lerici che si sentì grato alla Madonna e onorato che la Provvidenza avesse scelto proprio la loro casa come rifigio per quell'immagine raffigurante la Vergine, anche se molto probabilmente il quadro apparteneva ad una nave che fece naufragio.
Secondo alcune fonti storiche la costruzione del primo impianto della chiesa potrebbe essere risalente alla fine del XIII secolo<ref name="TurismoSP">{{cita web|url=http://www.turismoprovincia.laspezia.it/it/localita/golfo-dei-poeti/lerici/arte-e-cultura-lerici|titolo=Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia|accesso=26 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. La struttura fu quindi demolita<ref name="TurismoSP"/> (sconosciute le motivazioni che portarono a tale scelta) e ricostruita con un'ampiezza maggiore, ad unica navata, tra il 1632 e il 1636<ref name="TurismoSP"/>; la facciata è stata rifatta nel 1962.