Massimo Pupillo (musicista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
 
==Carriera==
Nato a Roma e cresciuto ad Ostia. Massimo inizia a suonare la chitarra classica a 9 anni con un maestro, poi a 14 anni scopre il basso elettrico e prosegue da autodidatta. Dai suoi primi 20 anni entra a far parte di un collettivo artistico romano chiamato Gronge, con cui inizia a girare per l' italia nel circuito dei centri sociali , e quando quel progetto esaurisce la sua corsa, con due amici che già ne facevano parte, fonda gli Zu. Nei 20 anni successivi gli Zu girano in tutto il mondo arrivando all' incredibile risultato di più di 2000 concerti e 18 album . Con gli Zu oltre a collaborare con Mike Patton ( Faith No More) e ad esibirsi con lui in tutto il mondo, hanno rilasciato 3 album sulla sua etichetta, Ipecac recordings. Al momento con gli ZU sono sotto contratto con l' etichetta inglese House Of Mythology curata dalla band Ulver.
Oltre al suonare fa parte anche degli [[Ardecore]] (band formata dai tre Zu più altri musicisti italiani) con cui vince la Targa Tenco nel [[2007]] con l'album ''Chimera'' e dei [[Black Engine]], band formata dai tre Zu con [[Eraldo Bernocchi]] e con ospiti occasionali come [[Mick Harris]] ([[Napalm Death]], [[Scorn]]), [[F.M. Einheit]] ([[Einstürzende Neubauten]]). Con lo stesso FM Einheit ha fondato il duo Evol/ve con un album all'attivo su Offset. Nel 2011 assieme ad Eraldo Bernocchi forma gli Obake e pubblica un cd per RareNoise rec. Nello stesso anno vede la luce il progetto Germanotta Youth con un cd ed un 7" per [[Wallace Records]] ed uno split per l'etichetta belga Cheap Satanism. Collabora abitualmente con il padre del free jazz europeo, Peter Brotzmann, sia nel quartetto Hairy Bones con Paal Nilssen-Love e Toshinori Kondo, che nel Peter Brotzmann Trio ancora col batterista norvegese Paal Nilssen-Love. Con lo stesso Nilssen-Love ha fondato anche il trio OffOnOff con il chitarrista olandese Terrie Ex della band The Ex, pubblicando due cd per la Smalltown Supersound intitolati Clash e Slap & Tickle, ed uno split 10" con i Jazkamer per la francese Gaffer Records, intitolato "Too many Djs, not enough bullets". Sempre con Nilssen-Love fonda la band Original Silence, con Thurston Moore dei Sonic Youth alla chitarra, Jim O'Rourke all'elettronica, Terrie Ex alla chitarra e Mats Gustafsson al sax. La band pubblica due cd per la norvegese Smalltown Supersound. Nel 2011 ancora con Nillsen-Love pubblica "Raids On The Unspeakable" in trio con la vibrafonista giapponese Kuniko Takara, per la danese JTV records. Collabora in pianta stabile con la pianista francese Katia Labeque sia nel progetto B For Bang che rivisita il songbook dei Beatles in forma neoavanguardistica, sia nel progetto Dreamhouse che debutta a Londra nel novembre 2011. Dreamhouse è un viaggio nella minimalismo dalle avanguardie storiche fino a Glenn Branca e Sonic Youth. In entrambi i progetti suonano anche Nicola Tescari e David Chalmin. Con il chitarrista francese Chalmin, Pupillo fonda i Dimension X, progetto cinematico che rivisita in forma di soundtrack postmoderna l'immaginario sci-fi degli anni 50 e 60. Pubblicano un omonimo cd per la francese KML Records. Un altro progetto dichiaratamente ispirato al mondo dell'arte è 7K Oaks, diretto riferimento all'Oaks Project di Joseph Beuys. Con Fabrizio Spera, [[Luca Venitucci]] ed Alfred Hart, pubblicano due cd per la Die Schachtel. La stessa etichetta produce anche un duo di Pupillo con [[Oren Ambarchi]], sperimentatore australiano e membro occasionale dei Sunn o))). Pupillo collabora abitualmente anche con un altro membro fondatore dei Sunn o))), Stephen O'Malley, sia in trio con lo stesso Ambarchi che in trio con Bobby Previte alla batteria
 
Parallelamente agli Zu Massimo coltiva un' etica di apertura e collaborazione che lo porta a lavorare con nomi fra i più importanti delle avanguardie internazionali, non solo musicali.
 
Fra le tante collaborazioni, quelle da ricordare sono certamente : Romeo Castellucci per Vexilla Regis Prodeunt Inferni, con Chiara Guidi ( Societas Raffaello Sanzio ), con l'incredibile coreografa americana di stanza a Berlino, Meg Stuart, con il gruppo di danza e performance Dewey Dell.
 
In musica, ha all' attivo collaborazioni con nomi storici della classica e dell' avanguardia come Terry Riley, Alvin Curran,  il duo pianistico di Katia & Marielle Labeque in numerosi progetti, in cui ha condiviso il palco con Viktoria Mullova e Giovanni Sollima. Ha anche lavorato in studio con la soprano e direttirce d'orchestra canadese, Barbara Hannigan.
 
Per un lavoro con Katia Labeque ha avuto il grande onore di una copertina disegnata da Storm Thorgenson, il grafico di Hipgnosis famoso per le sue copertine storiche dei Pink Floyd e molti altri.
 
Sempre con Katia Labeque , per il progetto di musiche di Moondog ha pubblicato un album sulla storica etichetta di musica classica colta, Deutsche Grammophon.
 
Con Katia Labeque ha anche lavorato ad un progetto speciale presentato alla Philarmonie di Parigi, lavorando con Justin Vernon ( Bon Iver ), Bryce ed Aaron Dessner della band The National.
 
Nel mondo del rock ha collaborato con nomi fra i più importanti del panorama internazionale come Mike Patton, Stephen O' Malley ( Sunn O)) ,Thurston Moore, Jim O' Rourke (Sonic Youth), Guy Picciotto e Joe Lally (Fugazi), The Ex, Gabe Serbian (The Locust), Brian Chippendale (Lightning Bolt) , FM Einheit ( Einsturzende Neubauten) , Buzz Osbourne (Melvins) Damo Suzuki (CAN) , Mick Harris (Napalm Death, Scorn), Mark Greenway ( Napalm Death), Dälek, Gordon Sharp ( Cindytalk e This Mortal Coil), etc.
 
Nel mondo della free-improvised music ha collaborato con nomi come Peter Brotzmann, Toshinori Kondo, Paal Nilssen Love, Mats Gustafsson, Ken Vandermark, Lukas Ligeti, Gianni Gebbia, Chris Corsano, Tony Buck ( The Necks e Swans), Mette Rasmussen, Han Bennink, Lasse Marhaug, etc..
 
Nel mondo della musica sperimentale ha collaborato con Oren Ambarchi, David Tibet (Current 93), Thighpaulsandra (Coil) , Christina Vantzou, Daniel O'Sullivan ( Sunn O) ,Ulver) , Domenico Sciajno, etc...
 
Al momento sta lavorando ad un progetto multimediale ( reading ed installazione sonora) basato sulle poesie del poeta italiano Gabriele Tinti, lette da attori internazionali come Marton Csokas ( della trilogia del Signore Degli Anelli e molto altro ) , Malcolm Mc Dowell ( l'indimenticabile Alex di Arancia Meccanica ) ed Abel Ferrara. Massimo sta curando tutte le musiche del progetto, lavorando ad una pubblicazione che si avvarrà di una foto di copertina di Andres Serrano.
 
Fra Zu, lavori in solo e collaborazioni, ha all' attivo più di 70 album e 3000 concerti in tutto il mondo.
 
 
 
== Discografia ==