Utente:Mr. Furetto/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo inserito per errore da Utente:Mr. Furetto in Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
La Colobopsis explodens è una specie di [[formica]] che fa parte del gruppo Colobopsis cylindrica (COCY) e rientra in un [[complesso di specie]] che è stato più volte riassunto sotto il nome di Colobopsis saundersi.
Questo tipo di formica funge da specie modello per gli studi biologici sulle "formiche che esplodono" nel [[sud-est asiatico]]. Non si tratta della prima formica “esplosiva” che viene scoperta, ma questa nuova specie è considerata molto interessante dai ricercatori perché riesce a farsi «detonare» con molta facilità.
===Morfometria e descrizione dei fenotipi===
====Formica operaia====
[[File:Colobopsis explodens minor worker.jpg|thumb|Operaia di Colobopsis explodens]]
La colorazione del corpo dell'operaia di Colobopsis explodens è principalmente bruno-rossastra. Alcune parti come il vertice della testa, i margini del clipeo e delle mandibole, i margini del mesosoma, le porzioni delle tergiti gastrali e porzioni delle zampe sono colore marrone leggermente più scuro, che tende al nero in tutte le sterniti gastrali, nei laterali e nei margini posteriori delle tergiti IV e V, nonché le intere tergiti V e VI.
La testa è caratterizzata per la maggior parte da [[Setae|setole]] molto corte e poco appariscenti, ha una struttura più lunga che larga, più stretta anteriormente mentre nel margine posteriore presenta un arrotondamento convesso caratterizzato da [[Setae|setole]] di dimensioni maggiori; gli occhi sono piatti, piccoli rispetto ad altre [[caste]] e posizionati lateralmente.
Gli ocelli non sono presenti nel capo delle operaie, ma in alcuni esemplari più grandi la posizione che sarebbe dovuta essere occupata dall'ocello mediano è indicata da un'impronta superficiale, inoltre la linea mediana che lo attraversa è molto superficiale e fine, non raggiunge il margine anteriore del clipeo, specialmente nei piccoli esemplari, mentre il lobo non è sporgente. Le mandibole sono per lo più lisce, con cinque denti. Le antenne sono caratterizzate da 12 segmenti l'una, ogni singolo scapo è molto lungo, approssimativamente uguale alla larghezza della testa, leggermente appiattito e allargato verso l'apice presenta un [[tegumento]] punteggiato. Il mesosoma moderatamente basso e sottile è unito al peziolo che al contrario è piuttosto alto, la sua parte anteriore è corta e leggermente convessa mentre la parte posteriore è relativamente diritta. Ciò forma una sorta di forma triangolare in vista laterale con l'apice non troncato ma piuttosto arrotondato.
Le tergiti più anteriori presenti sul gastro sono caratterizzate da una colorazione leggermente lucida e chiara e dalla presenza di numerosi piccoli peletti; quelle più posteriori invece presentano una colorazione più scura, meno lucida e con una densità di peli minore ma di dimensioni maggiori.
Misure dell'[[olotipo]] dell'operaia: TL 6.78; HW 1.48; HL 1.67; HS 1.58; PS5 0.23; PS6 0.25; EL 0.42; SL 1.33; SW 0.14; ML 2.05; HaL 0.15; PH 0.55; PL 0.47; NH 0.33; FeL 2.05. Indici: CI 88; SI 90; SWI 11; EI 29; PI 116; FeI 139; PSI 30.
Misure del [[paratipo]] dell'operaia: TL 4.74–7.21; HW 1.22–1.57; HL 1.30–1.78; HS 1.27–1.67; PS5 0.21–0.25; PS6 0.20–0.26; EL 0.33–0.43; SL 1.21–1.39; SW 0.11–0.16; ML 1.50–2.22; HaL 0.08–0.19; PH 0.41–0.56; PL 0.33–0.49; NH 0.24–0.38; FeL 1.73–2.10. Indici: CI 85–94; SI 87–104; SWI 9–12; EI 27–29; PI 112–133; FeI 123–151; PSI 28–35.
====Formica soldato====
[[File:Colobopsis explodens (10.3897-zookeys.751.22661) Figure 3.jpg|thumb|formica soldato di Colobopsis explodens ]]
Al contrario dell'operaia la colorazione della formica soldato di Colobopsis explodens è prevalentemente scura e opaca, escludendo le gambe e la testa nelle quali assume connotati leggermente più lucidi e chiari. Gli occhi sono un po' più grandi e distanti dal vertice rispetto all'operaia, anche in questo caso gli ocelli sono mancanti ma la posizione dell'ocello mediano indicata dalla scanalatura risulta più visibile. La testa, di dimensione considerevole, anteriormente è troncata e presenta varie rughe che arrivano e ricoprono anche il clipeo, inoltre, sempre all'estremità anteriore la superfice tende a sollevarsi; questo comporta una forma a "scudo" leggermente concava in vista laterale. La mandibola è di dimensioni consistenti ma presenta pochi denti più o meno distinti, molto smussati e il [[tegumento]] in questa zona risulta notevolmente punteggiato. L'antenna è considerevolmente più corta della larghezza della testa e molto robusta, inoltre lo scapo si allarga distintamente verso l'apice. Il mesosoma è più robusto e più alto che nelle operaie, in vista laterale la faccia laterale e posteriore del propodeo formano un angolo ottuso, un po' meno arrotondato che nelle operaie e senza concavità laterali. Le gambe sono molto più corte e robuste rispetto alle operaie mentre la forma del peziolo è simile a quella dei lavoratori minori, ma di dimensione leggermente maggiore. La struttura del gastro è simile a quella della formica operaia.
Misure del [[paratipo]] della formica soldato: TL 7.30–8.71; HW 1.72–1.89; HL 2.25–2.58; HS 1.99–2.20; PS5 0.15–0.17; PS6 0.15–0.17; EL 0.50–0.56; SL 1.15–1.26; SW 0.17–0.20; ML 2.22–2.74; HaL 0.11–0.20; PH 0.59–0.69; PL 0.45–0.51; NH 0.40–0.45; FeL 1.50–1.70. Indici: CI 71–77; SI 64–69; SWI 14–17; EI 28–31; PI 125–143; FeI 87–95; PSI 14–17.
===Legenda abbreviazioni===
Qui di seguito viene data una [[legenda]] contenente le abbreviazioni delle varie zone di misurazione, con lo scopo di semplificare le stesure delle varie [[morfologia (biologia)|morfologie]].
( * = presenti solo nella regina e nel maschio).
[[File:Morfometria formica1.jpg|thumb|morfometria formica]]
'''EL'''= Lunghezza degli occhi. Diametro massimo dell'occhio composto, misurato in vista laterale.
'''FeL'''= Lunghezza del femore. Lunghezza massima del femore, misurato dalla base all'apice.
'''FWL*'''= Lunghezza ali. Lunghezza dell'ala, misurata dall'attacco al mesosoma (tegula) fino all'estremità.
'''HaL'''= Lunghezza peli. Lunghezza del pelo più lungo sulla prima tergite gastrale, misurata dalla base all'apice.
'''HL'''= Lunghezza della testa. Lunghezza massima della testa, mandibole escluse, misurata dal punto più anteriore
del clipeo al punto più posteriore del vertice della testa.
'''HW'''= Larghezza testa. Larghezza massima della testa (inclusi gli occhi se sporgenti).
'''HS'''= Dimensioni della testa (HW + HL) / 2.
'''ML'''= Lunghezza del mesosoma. Misurato lateralmente dalla superficie anteriore del pronoto (esclusa la rientranza per l'attaccatura all'occipite) all'estensione posteriore del propodeo.
'''MSW*'''= Larghezza mesonoto. Diametro massimo del mesonoto, misurato dorsalmente.
'''NH'''= Altezza del nodo peziodale. Altezza massima del nodo in vista laterale.
'''OcD*'''= Distanza ocellare. Distanza minima tra gli ocelli laterali.
'''OcW*'''= Larghezza ocellare. Diametro massimo dell'ocello mediano
'''OED*'''= Distanza minima tra l'ocello laterale e il bordo esterno dell'occhio composto.
'''PH'''= Altezza del peziolo. Altezza massima del peziolo in vista laterale.
'''PL'''= Lunghezza massima del peziolo in vista laterale.
'''PS5'''= Lunghezza del segmento V del palpo mascellare, misurata dalla base all'apice.
'''PS6'''= Lunghezza del segmento VI del palpo mascellare, misurata dalla base all'apice.
'''SL'''= Lunghezza scapo. Lunghezza massima dello scapo in vista dorsale.
'''SW'''= Larghezza scapo. Larghezza massima dello scapo, misurato dorsalmente.
'''TL'''= Lunghezza totale. Le lunghezze aggiunte della testa (escluse le mandibole) di mesosoma, peziolo e gastro.
'''2r*'''= Lunghezza massima della seconda vena trasversale radiale.
'''4Rs+M*'''= Lunghezza del 4° settore radiale.
'''CI'''= [[Indice cefalico]]. (HW / HL × 100).
'''EI'''= Indice occhio. (EL / HW × 100).
'''FeI'''= Indice femorale. (FeL / HW × 100).
'''OI*'''= Indice ocellare. (OED / OcD × 100).
'''PI'''= Indice del peziolo. (PH / PL × 100).
'''PSI'''= Indice del segmento palpebrale. (PS5 + PS6) / HS × 100.
'''SI'''= Indice di lunghezza dello scapo. (SL / HW × 100).
'''SWI'''= Indice di larghezza dello scapo. (SW / SL × 100).
'''WVI*'''= Indice della vena alare. (4RsM / 2r × 100).
|