Macramè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto delle informazioni nella descrizione generale, nella parte delle "origini" ho citato una frase da una pagina e infine nei "Nodi" ho aggiunto la descrizione dei primi due nodi
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
A seconda del diametro della corda impiegata, il prodotto della lavorazione è destinato ai più diversi utilizzi, dall'abbigliamento alla tappezzeria.
 
Per eseguire al meglio il macramè, è utile disporre i fili su un piano di lavoro dotato di imbottitura su cui poter appuntarli. Tra gli attrezzi per eseguire il macramè sono utili: gli spilli, gli uncinetti, le forbici e dei pettini per separare i nodi. I filati utilizzati nella lavorazione possono essere di diverso tipo: di cotone, lana, fibra sintetica o altri materiali, lo spessore del filo determina la tramatura del lavoro. La lavorazione è molto semplice e non necessita di grandi abilità manuali.È sconsigliato farlo praticare a minori di 5 anni poiché è importante non ingerire il prodotto.<ref>{{Cita web|url=https://www.lavorincasa.it/il-macrame/|titolo=Mini guida all'antica arte del macramè|autore=Tiziana Loprete|sito=Lavorincasa.it|data=2020-05-27|lingua=it|accesso=2021-01-09}}</ref>
 
==Origine==