Matt Bloom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nel wrestling: Rimuovo per manifesta mancanza di fonte che ne attesta il suo essere caratteristico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Bandiera=USA
|Immagine= Giant Bernard.JPG
|Didascalia =
|Ringname= A-Train<br />Albert<br />Baldo<br />Big Buford<br />Giant Bernard
|Luogo nascita= [[Peabody (Massachusetts)|Peabody]], [[Massachusetts]]
|Data nascita=
|Luogo residenza dichiarata= [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]]
|Altezza dichiarata=
|Peso dichiarato=
|Allenatore= [[Dory Funk Jr.]]<br />[[Killer Kowalski]]
|Debutto=
|Ritiro =
|Federazione= [[WWE]]
}}
Riga 33:
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE
}}
Riga 41:
== Carriera ==
=== Gli inizi (1997–1999) ===
Bloom debuttò nel 1997, affrontando in un sigle match Tim McNeany. Lottò brevemente come Baldo, una gimmick datagli dall'arbitro Freddy Sparta, che prevedeva che indossasse una pelliccia sul ring.
Riga 47 ⟶ 46:
Dopo essere stato presentato al talent scout Tom Prichard da [[George Steele]], Bloom venne assunto dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF). Dopo aver effettuato degli allenamenti supplementari con [[Dory Funk Jr.]], Bloom fu assegnato alla Power Pro Wrestling (PPW), territorio di sviluppo in Memphis, Tennessee, dove lottò come Baldo. Mentre lottava in PPW, Bloom vinse sia il PPW Young Guns Championship che il PPW Heavyweight Championship, ed ebbe un feud con la leggenda di Memphis [[Jerry Lawler|Jerry "The King" Lawler]].
=== World Wrestling Federation/Entertainment (1999–2004) ===
==== Prince Albert (1999–2000) ====
Bloom firmò un contratto con la [[WWE|World Wrestling Federation]]
==== T & A (2000–2001) ====
|