[[Immagine:[[Immag[[Immagine:ine:Esempio.jpg]][[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:Esempio.jpg]]]]]]]]
== Una vecchia scheda di rete Realtek (integrata nella [[mobo]]) fà capricci sotto Linux... ==
www.ergoshop.]][[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:[[Immagine:Esempio.jpg]]]]]]]]
Con capacità di lavorare in LAN a 10-100 Mb/s, e che in Linux ha un incostante comportamento nei confronti dell'Alice-ADSL Telecom Miniport-WAN PPoE (p.es se la comunicazione si interrompe, non la ristabilisce, se il computer trova il miniport spento all'avvio, non stabilisce la comunicazione più se non al riavvio del PC, ed altre belle amenità del genere. Che cosa mi consigliate, di acquistare un'altra, SICURAMENTE compatibile con Linux ed a velocità 1000 Mb/s, oppure avete un consiglio-coniglio nel cilindro da estrarre... oppure è colpa del miniport-WAN della Alice (che lavora benissimo in Windows), ed Io accuso la scheda Realtek ingiustamente ? <br>
--[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 21:11, 1 gen 2007 (CET) PS-> Ho dovuto re-installare il vecchio disco rigido con Windows-XP e sono davvero [[Nausea|nauseato]] ... cosa consigliate contro la [[nausea da ritorno a XP]], dopo aver assaggiato la bellezza, l'organizzazione e la velocità operativa di [[SuSE]] e [[Mandriva]] ?
: acquista un router e risolvi per sempre i problemi, dopo dovrai solo impostare i parametri e funziona tutto al 100% da subito --[[Utente:Alessio Facchin|Alessio Facchin]] 13:23, 4 gen 2007 (CET)
:: Ah grazie, ma ho scoperto che è proprio la presa (o la scheda) per LAN RJ-45 ... Linux non c'entrava "per nulla", dato che ha cominciato a non funzionare neanche sotto Windows (Ma Windows si é spiegato meglio)... Ormai sta [[mobo]] ha 4 anni, mi prendero una scheda di rete gigabite-LAN su porta [[Peripheral Component Interconnect|PCI]] (a 1000 gigabyte/s)... --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:17, 4 gen 2007 (CET)
== l'oracolo di wikipedia inglese ==
chi mi indica il link?--[[Utente:Raggiante|raggiante]] 22:40, 1 gen 2007 (CET)
:[http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Reference_desk Eccolo] -- [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] <small>([[Discussioni Utente:Pap3rinik|..chiedi ad Archimede]])</small> 23:17, 1 gen 2007 (CET)
::ma noi siamo meglio! --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:06, 2 gen 2007 (CET)
== Possibilità statistiche di parentela ==
Per la voce [[Fratelli di Gesù]] avrei una richiesta per qualcuno, se c'è, con una cogna di statistica: sapendo che in un gruppo sociale ci sono il 10% di donne col nome Maria, il 10% di Giacomo, il 10% di Alfeo, qual'è la formula statistica per vedere le possibilità di occorrenza di parentela tra 3 individui omonimi? In concreto: c'è Alfeo sposato con Maria, genitori di Giacomo, come si calcola la probabilità di esistenza di un altra famiglia con gli stessi nomi? (aaaaaaanni fa ho dato Analisi I e qualcosina mi ricordo, per cui se servono fattoriali o esponenziali dite pure) --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 16:32, 2 gen 2007 (CET)
:controdomanda :-) Cos'è una "cogna"? In ogni caso consiglio la lettura della voce [[probabilità]]. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:08, 2 gen 2007 (CET)
:: ? "Cogna" in Romagna indica una qualunque cognizione di sorta. Pensavo che fosse diffuso anche all' "estero"... La voce [[probabilità]] mi aiuta, definizioni a parte, dicendomi la probabilità che esca un determinato numero con un dado a 6 facce è 1/6 (ma dai?). La mia richiesa, come avrai capito, è un poco più complessa.--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 19:36, 2 gen 2007 (CET)
:::Non l'ho letta tutta, ma penso parli anche della probabilità che si verifichi un evento "complesso", formato da più eventi "indipendenti". --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 22:46, 2 gen 2007 (CET)
::::Non so se ti posso aiutare, ma credo che sia quantomeno necessario sapere la distribuzione delle parentele nella popolazione in questione. La distribuzione dei tre nomi è nota, la citi tu stesso, ma senza quella delle parentele non mi sembra possibile calcolare alcunché. Può essere benissimo che mi sbagli. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 01:53, 3 gen 2007 (CET)
: Come parentela pensavo di assumere una variabile binaria semplice: parente / non parente. Circa la distribuzione delle parentele, non credo che si riesca a tenerne conto in qualunque indagine demoscopica: prima di calcolare la possibilità di un legame parentale devi fare l'albero genealogico del gruppo in questione? --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 08:13, 3 gen 2007 (CET)
Premetto che in statistica sono sempre stato ''parecchio'' scarso, comunque provo a buttare un paio di idee che mi sono venute, magari qualcuno riuscirà a dar loro una forma migliore. Allora: supponiamo di avere una popolazione sufficientemente grande. Qual è la probabilità che si formi una famiglia Maria-Alfeo-Giacomo? Supponiamo che le donne siano tutte sposate. Maria avrà il 10% di probabilità di sposare Alfeo. Essi avranno NF figli (possiamo considerare NF come il numero di figli medio per famiglia). La probabilità che uno di loro si chiami Giacomo è 10%*NF. In totale la probabilità della famiglia M-A-G sarà 0.1*0.1*NF = NF%. Per stabilire la probabilità di avere due famiglie di questo tipo si moltiplica questo valore per la probabilità di avere 2 donne di nome Maria nella popolazione. Da notare che questo approccio è molto semplicistico, in quanto non tiene conto dei "single" né delle età delle persone. Spero che tu o qualcuno riesca a tirar fuori qualcosa di buono da queste mie considerazioni. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 09:20, 3 gen 2007 (CET)
:<s>Chiamata p(mag) la probabilità che prese tre persone a caso queste formino una famiglia con almeno un figlio p(MAG)/1000. Chiaramente ignoro come calcolare P(MAG)</s> [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 19:32, 3 gen 2007 (CET)
Dunque, riprendendo il discorso. [http://it.wikipedia.org/wiki/Interpretazioni_storiche_sui_fratelli_di_Ges%C3%B9_citati_nel_Nuovo_Testamento#Fratelli Qui], circa l'interpretazione dei [[Fratelli di Gesù]], avrei intenzione di riportare questa vasca mentale:
"Le possibilità che Gesù, che aveva come zio paterno Cleofa-Alfeo, avesse 3 fratelli carnali (di Giuda non abbiamo notizie definite) di nome Giacomo, Giuseppe-Ioses e Simone, unitamente a un cugino di nome Simone, figlio di Alfeo, e altri 2 seguaci fratelli di nome Giacomo e Giuseppe-Ioses, figli di un altro Cleofa-Alfeo, sono molto limitate. Ipotizzando una diffusione del 10% =0,1 per ognuno di questi nomi (in realtà più ridotta) e un numero medio di fratelli maschi di 10 (tenendosi molto alti!) per famiglia, se ne ricava un fattore
* 0,1 (cugino Simone) *
* 0,1 (discepolo Giacomo) *
* 0,1 (discepolo Giuseppe-Ioses) *
* 10 (n° medio fratelli) *
* 0,1 (discepolo Giacomo fratello del discepolo Giuseppe-Ioses) *
* 0,1 (Alfeo padre Giacomo-Giuseppe)
= 0,0001
Il che equivale a dire che tale schema è probabile ipotizzando solo una parentela o discepolato diretto di Gesù con circa 10000 individui. Ma le persone facenti parte della cerchia ristretta di parenti o discepoli di Gesù citate nel NT non superano il centinaio."
Ora dunque chiedo un parere: è corretto tale calcolo? Inoltre (anche se questa non credo sia la sede adatta), tale vasca mentale è un mio "contributo privato": come tale non può essere messo nella voce [[Fratelli di Gesù]]? --[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 14:33, 4 gen 2007 (CET)
== Economia aziendale:I crediti insoluti!!! ==
Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi a capire come devo scrivere questo:
Stralciati crediti insoluti del valore nominale di 3450 euro già in precedenza svalutati indirettamente per 1200.
Grazie mille!!!
:Ma scriverlo ... dove? --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 19:04, 2 gen 2007 (CET)
La risposta è dentro di te... <small>ed è sbagliata!</small> --[[Corrado Guzzanti|Quelo]]
:utilizza lo stesso metodo che hai usato per scriverlo qui :D --[[Utente:Jacopo86|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo86|msg]]) 20:34, 2 gen 2007 (CET)
Devo scriverlo in partita doppia!!!!E non so come!!!
:Prova a guardare in [[partita doppia]] <small>oppure, se sei studente e quello è un compito, sul tuo libro di testo ;-> </small> --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 12:44, 3 gen 2007 (CET)
== Vandal Fighter ==
Voglio istallare [[Wikipedia:VandalFighter|Vandal Fighter]] ma non ci riesco, ed ho letto che quindi dovrei istallare una cosa java (ho Windows). Il problema è che sul sito indicato ([http://java.sun.com/j2se/1.5.0/download.jsp Questo]) ci sono più download, quale devo cliccare e come? Quasi sicuramente mi insorgeranno altri problemi relativi perchè ho poca dimestichezza, sarei grato a chi mi rispondesse spiegandomi la fase passo passo. Grazie e tanti saluti.--[[Utente:Quoniam|<font color="green">'''Ω'''</font color="green"><font color="black">'''Ψ'''</font color="black"><font color="green">'''Ο'''</font color="green"><font color="black">'''Ν'''</font color="black"><font color="green">'''Ι'''</font color="green"><font color="black">'''Λ'''</font color="black"><font color="green">'''Μ'''</font color="green">]] [[Discussioni utente:Quoniam|<font color="black"><big>'''?'''</big></font color="black">]] 17:24, 3 gen 2007 (CET)
: Letto [http://java.sun.com/downloads/faq.html#113 qui]? Secondo me ti basta '''Java Runtime Environment (JRE) 5.0 Update 10''' (per gli amici JRE) Scarica fai doppio click e prega [[Bill Gates|san Guglielmo]] che vada tutto bene. [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 19:23, 3 gen 2007 (CET)
Non capisco una cosa visto che non so bene l' inglese: che cosa c'è scritto [http://java.sun.com/downloads/faq.html#113 qui]?--[[Utente:Quoniam|<font color="green">'''Ω'''</font color="green"><font color="black">'''Ψ'''</font color="black"><font color="green">'''Ο'''</font color="green"><font color="black">'''Ν'''</font color="black"><font color="green">'''Ι'''</font color="green"><font color="black">'''Λ'''</font color="black"><font color="green">'''Μ'''</font color="green">]] [[Discussioni utente:Quoniam|<font color="black"><big>'''?'''</big></font color="black">]] 19:32, 3 gen 2007 (CET)
:Più o meno dice di visitare java.com per avere informazioni su come utilizzare java mentre si naviga, scaricare java JRE, plugins, eccetera. Se invece vuoi sviluppare programmi in java, devi scaricare J2SE SDK (il kit di sviluppo). Era questo che volevi sapere? - [[Utente:Mitchan|Mit]][[Discussioni utente:Mitchan|chan]] 23:13, 3 gen 2007 (CET)
Si, vado a tentare il tutto.--[[Utente:Quoniam|<font color="green">'''Ω'''</font color="green"><font color="black">'''Ψ'''</font color="black"><font color="green">'''Ο'''</font color="green"><font color="black">'''Ν'''</font color="black"><font color="green">'''Ι'''</font color="green"><font color="black">'''Λ'''</font color="black"><font
color="green">'''Μ'''</font color="green">]] [[Discussioni utente:Quoniam|<font color="black"><big>'''?'''</big></font color="black">]] 23:36, 3 gen 2007 (CET)
Grazie di tutto, penso proprio di avercela fatta (non sono proprio sicuro al completo) quindi potrei dire questione ciusa. Grazie ancora e tanti saluti.--[[Utente:Quoniam|<font color="green">'''Ω'''</font color="green"><font color="black">'''Ψ'''</font color="black"><font color="green">'''Ο'''</font color="green"><font color="black">'''Ν'''</font color="black"><font color="green">'''Ι'''</font color="green"><font color="black">'''Λ'''</font color="black"><font color="green">'''Μ'''</font color="green">]] [[Discussioni utente:Quoniam|<font color="black"><big>'''?'''</big></font color="black">]] 23:56, 3 gen 2007 (CET)
== ciudad perdida ==
Caro Oracolo, ho cercato informazioni su un sito archeologico colombiano, la città perduda o ciudad perdida ma nella wikipedia in italiano non ho trovato nulla. Ho invece reperito notizie nel wikipedia in spagnolo, ovviamente con le difficoltà date dalla lingua diversa. Suggerisco di inserire informazioni anche nella versione italiana del vostro meraviglioso sito enciclopedico che amo e visito spesso. Grazie dell'attenzione
Riccardo
: Questa è wikipedia: fallo tu stesso :) (iniziando con leggere tutte le pagine a partire da [[aiuto:aiuto]] prima) --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 19:35, 3 gen 2007 (CET)
:: Per caso stai parlando di "''[[El Dorado]]''" (che però doveva trovarsi in [[Amazzonia]], tra [[Colombia]], [[Brasile]] e [[Venezuela]]. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:22, 4 gen 2007 (CET)
in inglese:
Ciudad Perdida was discovered in 1972, when a group of local treasure looters found a series of stone steps rising up the mountainside and followed them to an abandoned city which they named "Green Hell." When gold figurines and ceramic urns from this city began to appear in the local black market, authorities revealed the site in 1975.
si trova nella sierra nevada, credo al limitare del parque tayrona,. Credo siano due cose diverse ma sinceramente non sono sicuro.
Riccardo [[Utente:Veridiano3|Veridiano3]] 09:38, 7 gen 2007 (CET)
== Domanda ==
Da cosa è formato "il volume d'affari" di un azienda?
:Credo che leggere la definizione della agenzia delle entrate [http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/dizionario_htm/lettera_v.htm#volume_affari] sia abbastanza esplicativo. [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(economista?)</b></font>]]</small> 02:09, 4 gen 2007 (CET)
== Problema nella ricerca con operatori booleani ==
Ho fatto una ricerca usando '''AND''' (senza virgolette) per collegare due termini (non compresi né da virgolette, né da apostrofi, né da parentesi). '''AND''' è stato interpretato dal server come parte iniziale di parola, restituendo in questo modo una lista peggiore di quella resa dalla ricerca priva dell''''AND'''.</brV
*Quale è la ragione di questo comportamento del programma?
*In che modo, quindi, è possibile operare ricerche incrociate?
:<s>Non c'è la ricerca con operatori booleani AFAIK. (in effetti se c'è una cosa che dovrebbe essere migliorata in mediawiki è la ricerca)</s> --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 10:47, 4 gen 2007 (CET) Ps. questo oracolo ultimamente ha il cervello in vacanza e si scusa... --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 13:03, 4 gen 2007 (CET)
::Mah... io uso sempre Google. [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]] <noinclude>11:38, 4 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
Ho fatto un po' di prove: prima di tutto l'AND è sottinteso, nel senso che una ricerca "mario rossi" (senza virgolette) è equivalente a "mario AND rossi". Inoltre gli operatori vanno indicati in MAIUSCOLO, altrimenti non vengono riconosciuti come tali dal software. Almeno così mi sembra. Per ricerche più complesse vedi [[Aiuto:Ricerca]] (che aggiornerò perché questa regola degli operatori maiuscoli non c'è scritta) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 12:27, 4 gen 2007 (CET)
:Esatto, ma ciò che volevo mettere in rilievo è proprio il comportamento "scorretto", poiché l'utilizzazione di '''AND''' non dovrebbe condurre a una ricerca ''pippo an* caio'', mentre mi è possibile fare una ricerca incrociata soltanto tramite virgolette inglesi... --[[Utente:Francesco da Firenze|Francesco da Firenze]] 22:52, 4 gen 2007 (CET)
In realtà il comportamento scorretto è (a quanto mi sembra) solo nella colorazione delle parti di testo dei risultati della ricerca: infatti "pippo caio" e "pippo AND caio" portano agli stessi risultati, mentre "pippo and caio" è equivalente a "pippo AND and AND caio", che non porta a niente. Almeno questo è quello che ho riscontrato io. Se puoi porta un controesempio che così investighiamo meglio il problema. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 09:57, 5 gen 2007 (CET)
== [[Mauro Rostagno]] ==
Non riesco a procurare la sua data di nascita in internet.Qualcuno che sappia riuscirci per inserirla nella voce?Grazie.--[[Utente:Tempiese|Tempiese]] 18:27, 3 gen 2007 (CET)<small>Spostato dalla pagina di discussione dell'Oracolo. [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]] <noinclude>11:38, 4 gen 2007 (CET)</noinclude></small></small>
: 6 marzo 1942. <small>aggiunta!</small> [[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''LaPiziaTuttofare'''</span>]][[Image:Nuvola_apps_kuickshow.png|20px]]<small>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:green">''Buon Natale!''</span>]]</small>
== Star ==
Su Wikipedia c'è qualche persona famosa che si è registrata??
:Immagino dipenda da quello che tu intendi per "famosa". Comunque se proprio vuoi perdere un po' di tempo a cercare prova a dare un'occhiata [[Wikipedia:Wikipediani|qui]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 14:41, 4 gen 2007 (CET)
:se interessano quelli inglesi esiste la pagina [[:en:Wikipedia:Wikipedians with articles|Wikipedians with articles]]. --[[Utente:Valepert|valepert]] 17:07, 4 gen 2007 (CET)
::Mi potete dare qualcosa di più????
:::Vediamo... di wikipediani famosi ce ne sono parecchi! Scegliendo a random, abbiamo:
:::*[[utente:Esculapio|il celebre Dio greco della medicina]]
:::*[[Utente:Kanchelskis|un ex calciatore viola]]
:::*[[utente:Pennylane|una canzone dei Beatles, pensa un po'...]]
:::*[[utente:Clark Shuster|addirittura l'alter ego di Superman!!]]
:::e poi probabilmente molti altri, questi sono solo i primi che ho trovato... Ah, poi naturalmente ci sono io, che sono un super-eroe ed un infallibile cecchino (cfr [[usop|qui]] e in particolare [[Usop#Water_Seven_ed_Enies_Lobby|qui!]]) --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 11:05, 5 gen 2007 (CET) <small>più seriamente... magari qualcuno c'é, ma usa un altro nome per evitare ovvi fastidi...</small>
:Mi risulta che [[Umberto Eco]] abbia contribuito alla propria voce, come si può leggere fra le "Curiosità" della voce stessa, e che lo abbia fatto dopo essersi registrato. --<b>[[Utente:Sesquipedale|<font color="red">Ses</font>]][[Discussioni utente:Sesquipedale|<font color="blue">qui</font>]][[Utente:Sesquipedale|<font color="green">pedale</font>]]</b> 01:02, 7 gen 2007 (CET)
== Prometeo ed Epimedeo ==
allora.... cerco, cerco, cerco e non trovo. Prometeo ed Epimedeo, cosa è? un poema? un mito? mi serve entro il 7! in particolare mi hanno detto di occuparmi dei personaggi.. qualcuno mi può aiutare? <small>messaggio di [[utente:151.44.118.253|151.44.118.253]]</small>
:Beh, secondo la nostra [[Prometeo ed Epimeteo|pagina di disambigua]], esiste un [[Prometeo ed Epimeteo (Hofmannsthal)|poema]] di [[Hugo von Hofmannsthal]] ed un poema in prosa di Carl Spitteler; ma del secondo non esiste <small>ancora</small> la voce... --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 17:35, 4 gen 2007 (CET)
::Poi abbiamo le voci su [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]] e [[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]], che immagino siano i due personaggi principali... Tuttavia sono un po' scarne, se sai l'inglese puoi ottenere di più leggendo [[:en:Prometheus]] e [[:en:Epimetheus (mythology)]] -e magari traducendole! :):) --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 17:40, 4 gen 2007 (CET)
::Esiste anche il [[Protagora]] di [[Platone]]. --[[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''LaPizia'''</span>]][[Image:Nuvola_apps_kuickshow.png|20px]]<small>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:hotpink">''*scrivimi''</span>]]</small>
:::Dunque per quello che ricordo qui e adesso è sicuramente un mito greco. Prometeo è un Titano ed è considerato colui che portò il fuoco agli uomini rubandolo a Zeus, delitto per il quale venne incatenato sulle montagne del Caucaso condannato per tutta l'eternità ad avere il fegato mangiato da un aquila gigante. Epimeteo era il fratello sfigato del quale nn ricordo molto. Comunque cerca tra i miti greci. --[[Utente:82.104.125.187|82.104.125.187]] 19:10, 6 gen 2007 (CET)
== la macumba, questo mistero. ==
non sono ancora riuscito a trovare nulla che mi spieghi in cosa consiste, in pratica, fare una macumba, se poi così si scrive.
grazie dell'attenzione.
Alessio
:La Macumba è un culto di origine africana,diffuso in Brasile, analogo al ''Candomblè'': oggi si conosce per lo più come [[Danza]]. vedi anche [http://www.scienzeantiche.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1780 qui] . --[[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''LaPizia'''</span>]][[Image:Nuvola_apps_kuickshow.png|20px]]<small>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:green">''Scrivi alla Befana''</span>]]</small>
::Anche se mia nonna (che è di Salerno) usa il termine "fare una macumba" come sinonimo di fare il [[malocchio]], o in generale di [[magia]]. PS: se non l'aveste capito, nonna è una strega... <small>davvero!!</small> --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 11:42, 5 gen 2007 (CET)
== "una voce a caso": parliamone ==
Non capisco come mai quando clicco su "una voce a caso" mi compaiono per il 99% dei casi i comuni della Francia. Sto provando da mesi ma, nonostante credo che in Francia ci siano tantissimi comuni, percentualmente mai mi è apparso un comune italiano e un paio di volte un comune della Spagna. Come mai? Che algoritmo random usa wikipedia italia?
Ciao, leggi [[Aiuto:Una voce a caso]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:40, 5 gen 2007 (CET)
:Purtroppo questo è un problema annoso, mi risulta (ma sono eventi precedenti alla mia iscrizione in Wikipedia), che furono importati in automatico (tramite un [[Wikipedia:Bot|Bot]] o similari) tutti i comuni francesi in it.wiki. Ora una cosa analoga è successa anche con quelli spagnoli il risultato è che l'algoritmo randomico della voce a caso, rispecchia solo la maggior possibilità di cadere su un comune francese o spagnolo (oggi anche italiano visto i notevoli contributi in tal senso), in virtù del loro elevato numero. Via via che aumentano le voci in altro campo questa anomalia si stempererà. [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]]</small> 11:46, 5 gen 2007 (CET)
Interrogando 20 volte "una voce a caso" questa è la sequenza delle pagine che si sono aperte
#[[Prevenzione incendi]]
#[[FSO Syrena]]
#[[Voivodato di Mścisław]]
#[[La morte non dimentica]]
#[[Żagań]]
#[[Sonata per pianoforte n. 8 (Mozart)]]
#[[Spirale di Ekman]]
#[[Idroformilazione]]
#[[David Deutsch]]
#[[Governo Fanfani V]]
#[[Chaos A.D.]]
#[[Ruillé-sur-Loir]] - comune francese
#[[Subaru (rivista)]]
#[[TeleSUR]]
#[[Gaye]] - comune francese
#[[San Bartolomé de Pinares]] - comune spagnolo
#[[Rovigno]]
#[[Edward Henry Howard]]
#[[Ja, vi elsker dette landet]]
#[[La concordia dello stato]]
I comuni francesi sono circa 36.000 e rappresentano il {{#expr:3600/{{NUMBEROFARTICLES}} round 2}}% delle voci.<br>
I comuni spagnoli (come quelli italiani) sono circa 8.000 e rappresentano il {{#expr:800/{{NUMBEROFARTICLES}} round 2}}% delle voci.<br>
Trovare 2 comuni francesi e uno spagnolo in 20 richieste mi pare grossomodo allineato alla frequenza attesa, tenuto conto della poca numerosità del campione. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 11:59, 5 gen 2007 (CET)
==Adsl==
ke differenza c'è tra il modem e l'adsl? <small>sistemata da [[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''LaPizia'''</span>]][[Image:Nuvola_apps_kuickshow.png|20px]][[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:green">''Scrivi alla Befana''</span>]]</small>
:Sostanzialmene, senza andare sul tecnico, il modem è lento (56k), usa frequenze telefoniche (se usi il modem non telefoni), si connette ad un numero telefonico speciale (sei a richio di [[dialer]]). L'ADSL è veloce (estremo inferiore della velocità è 256k, superiore mi sfugge al momento), usa frequenze più elevate di quelle telefoniche (mentre sei su internet puoi telefonare), non si connette ad un numero telefonico (dovresti essere al riparo dai dialer). [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]]</small> 11:46, 5 gen 2007 (CET)
::<small>Elborgo:mi hai conflittato...;P Aggiungo anche [[Modem]] e [[Adsl]] --[[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''LaPizia'''</span>]][[Image:Nuvola_apps_kuickshow.png|20px]]<small>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:green">''Scrivimi'</span>]]</small>
:::Beh ad essere pignoli credo che all'utente possa interessare più di modem, [[dial-up]] (che è la connessione via modem). [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(che non aveva inserito neanche un wikilink utile e se ne scusa...)</b></font>]]</small> 11:54, 5 gen 2007 (CET)
Con [[modem]] e [[Asymmetric Digital Subscriber Line|ADSL]] si intendono cose diverse. Con modem in pratica si intende qualsiasi apparecchio che consente di trasmettere dati su una linea telefonica; anche l'aggeggio che usi con l'ADSL si chiama modem - è un modem ADSL. L'ADSL è invece in parole povere un metodo di trasmettere dati su una linea telefonica che sfrutta al meglio le caratteristiche della linea stessa; molto meglio del metodo usato da un modem cosiddetto "analogico". --[[Utente:MarcelloBasie|MarcelloBasie]] - <small>[[Discussioni utente:MarcelloBasie|(vuoi scrivermi?)]]</small> 12:05, 5 gen 2007 (CET)
:Marcello ha pienamente ragione, io sono partito dal presupposto che chi ha posto la domanda avesse in mente di chiedere la differenza fra connessione dial-up e ADSL. <small>presupposto che non è affatto certo fosse corretto.</small> [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(pasticcione :-P)</b></font>]]</small> 12:45, 5 gen 2007 (CET)
::In estrema sintesi, l'ADSL è più veloce perche usa una [[banda]] in [[frequenza]] molto più estesa rispetto ai 3.8 k[[Hz]] della [[banda telefonica]] usata dal 56k. --[[Immagine:Pescia-Stemma.png|20px]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]] 15:10, 5 gen 2007 (CET)
<strike>:a essere precisi il "modem ADSL" non è un modem</strike>--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 13:05, 7 gen 2007 (CET)
::Scusa se ti contraddico, ma il modem ADSL è un vero e proprio modem, in quanto deve far viaggiare i dati su una linea analogica (linea telefonica). Per questo viene implementata una ''modulazione'' (da cui il nome '''mo'''dulator '''dem'''odulator), che nel caso dell'ADSL può essere CAP o DMT (vedi la voce [[:en:Asymmetric Digital Subscriber Line]] per un po' più di dettagli). Secondo me ti confondi col cosiddetto ''modem [[ISDN]]'' che non è un modem in quanto la linea ISDN (Integrated Service Digital Network) è già una linea digitale. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 14:35, 7 gen 2007 (CET)
:::OOOps... ritiro quanto detto... --[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 16:06, 7 gen 2007 (CET)
==Tariffe commercialista==
Vorrei sapere quanto sia giusto che una piccolissima azienda artigiana( centro estetico di 60 metri quadri dove lavora solo la titolare) debba pagare per il proprio commercialista annualmente, per una gestione contabile semplice. Sarei grato di una indicazione a riguardo.<small>Fixed by [[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 12:17, 5 gen 2007 (CET). Per favore evitare di scrivere usando solo caratteri maiuscoli (grazie [http://abctajpu.mozdev.org/ abcTajpu])</small>
:La prima risposta di questa [http://www.google.it/search?hl=it&q=ordine+dei+commercialisti&btnG=Cerca+con+Google&meta=] query su Google, sembra essere il sito ufficiale dell'ordine... magari provare a chiedere lì? [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(fa anche i preventivi?)</b></font>]]</small> 12:52, 5 gen 2007 (CET) <small>P.S.: però potrebbe rispondere qualcuno in seguito... pazienza... pazienza... </small>
::Forse puoi provare [http://www.nemesistemi.it/Servizi_Professionisti/Calcolo_tariffa_tariffario_commercialista/tariffario_online.asp?from=nuovo questo programmino].. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 16:39, 7 gen 2007 (CET)
== virus invisibili.. ==
..che non risultano tra i proc. del task man. o che si mascherano da proc. di sistema Vi è mai capitato di incontrarne? --[[Immagine:Pescia-Stemma.png|20px]][[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]] 15:08, 5 gen 2007 (CET)
:esistono virus che si installano (su Win ovviamente) con livelli di privilegi superiori all'utente o si mascherano come servizi di Win. Con l'utilizzo di strumenti ''speciali'' tipo ''pserv'' [http://p-nand-q.com/e/pserv.html] si individuano anche questi virussacci (sul bloccarli è un altro paio di maniche... e di solito fan confondere) [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(Se solo Suse-Linux mi vedesse la scheda di rete...)</b></font>]]</small> 15:27, 5 gen 2007 (CET)
Non che che stai parlando di [[rootkit]]? ma '''non sono virus'''!!!!!!!!!!!!!!!... usualmente fanno un hook sulle API di windows (a livello user o kernel, ma è piu' probabile che un worm faccia robine a livello utente)... praticamente si prendono i privilegi di ''debug'' ... e poi si puo' fare quello che si vuole, compreso far scomparire file da explorer o far nascondere un processo dall'obsoleto-schifoso taskmanager di windows... un rootkit puo' essero tolto...ma se fosse stato fatto molto bene, risulta molto complicato (sopratutto se funziona a kernel)... il fatto è che se hai un rootkit sul tuo PC, puo' darsi che non te ne accorga nemmeno.... dopotutto si dice che pure che "se qualcosa non si vede: non esiste"... Per approfondire l'argomento ti consiglio di imparare come funzionano i rootkit, l'hook delle API, il DLL injection, ecc... CYA! --[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 14:27, 6 gen 2007 (CET)
thanx to both! [[Discussioni utente:Ulisse0|<u>|∇|</u>]]
== Indicizzazione nuove voci ==
Ho inserivo una nuova voce ieri pomeriggio, ma se la ricerco con google non mi viene fuori, perchè ?
:Sia l'indice interno che google vengono aggiornati con una certa frequenza, ma ci sono dei tempi morti... di solito Google è più veloce (specie nell'indicizzare le voci di wikipedia), ma comunque ci vuole pazienza... [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]]</small> 22:31, 5 gen 2007 (CET)
::Google impiega circa 15 giorni a scorrere il web quindi se hai sfortuna potrebbe volerci anche due settimane prima di veder apparire la tua voce su google. La ricerca interna dovrebbe metterci circa 48 ore. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 22:43, 5 gen 2007 (CET)
== aquas de março ==
canzone brasiliana
:se fosse "aGuas de março" vorrebbe dire "acque di marzo", scritto "aQuas", per quel poco di portoghese che so, non significa niente... --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 12:49, 6 gen 2007 (CET)
::E' [http://spazioinwind.libero.it/bossanova/aguasdem.htm questa]? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 16:31, 7 gen 2007 (CET)
== Emoticon & company ==
Cosa stanno ad indicare IHMO e cmq? --'''[[Utente:Olando|<font color="black">P<font color="blue">a<font color="black">o<font color="deeppink">l<font color="maroon">o]] · [[Discussioni utente:Olando|<font color="deeppink">r<font color="maroon">i<font color="deeppink">f<font color="maroon">e<font color="green">r<font color="orange">i<font color="green">s<font color="orange">c<font color="green">i<font color="orange">m<font color="green">i]]''' 12:10, 7 gen 2007 (CET)
:"cmq" significa "comunque" e IHMO credo che significa qualcosa tipo " a mio parere"o "a mia opinione". {{Utente:Andie/firma}} 12:13, 7 gen 2007 (CET)
::[[IMHO]] = In My Humble Opinion = a mio modesto parere. Vedi anche [[abbreviazioni in uso nelle chat]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 12:32, 7 gen 2007 (CET)
Grazie --'''[[Utente:Olando|<font color="black">P<font color="blue">a<font color="black">o<font color="deeppink">l<font color="maroon">o]] · [[Discussioni utente:Olando|<font color="deeppink">r<font color="maroon">i<font color="deeppink">f<font color="maroon">e<font color="green">r<font color="orange">i<font color="green">s<font color="orange">c<font color="green">i<font color="orange">m<font color="green">i]]''' 19:07, 7 gen 2007 (CET)
== relazzioni ==
vorrei sapere se qualcuno ha uno schema per fare una relazione
grazie per larisposta io
[[Utente:87.14.105.221|87.14.105.221]] 23:29, 7 gen 2007 (CET)
:Credo dipenda dal ''tipo'' di relazione.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>il Telepate</small>]] 01:01, 8 gen 2007 (CET)
Le modalità variano, ma lo schema generale è di solito il seguente:
#Guardati intorno per vedere se c'è una ragazza/ragazzo che ti piace.
#Avvicinati e sfrutta uno o più dei seguenti approcci (a seconda del contesto):
##Hai una sigaretta/da accendere?
##Posso offrirti una birra/cocktail/una pizza/una cena a base di caviale e aragosta?
##Credo di averti già visto a scuola/su una rivista di moda/in televisione/nei miei sogni/in un documentario di Piero Angela sui babbuini.
##Sei la creatura/cosa/essere più bella/brutta/interessante/strana/buffa che abbia mai visto in vita mia.
#Se la persona in questione ti risponde con un ceffone/sputo/insulto torna al punto 1. Altrimenti prosegui.
#Dichiara di amare molto (se il destinatario è una donna) la musica/la ceramica/la poesia/l'arte/il punto croce/il paracadutismo acrobatico (se il destinatario è un uomo) il wrestling/il calcio/il sesso/il sesso/il sesso.
#Intavola una conversazione di almeno 4 minuti e 30 secondi (tempo assolutamente necessario).
#Chiedi: posso avere il tuo numero di telefono/cellulare/indirizzo email/piccione viaggiatore/coordinate della tua casa sul [[GPS]]?
#In caso di rifiuto torna al punto 1. Altrimenti prosegui.
#Attendi almeno 24 ore, poi componi il numero/manda una mail/recati alle coordinate indicate.
#Se risponde (in caso in cui l'oggetto del desiderio sia una donna) uno sconosciuto che tenta di venderti della droga/il padre della ragazza in questione che casualmente è stato campione di boxe in gioventù/il fidanzato che è l'attuale campione di boxe; (nel caso in cui l'oggetto del desiderio sia un uomo) la fidanzata/il fidanzato. Allora rassegnati e torna al punto 1. Altrimenti complimenti! Una relazione è stata stabilita.
(che bello perdere tempo :) ) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 11:28, 8 gen 2007 (CET)
:LOL XD --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 12:55, 8 gen 2007 (CET)
==File .avi==
Il mio cavolo di [[Windows Media Player]] (versione 11 per windows xp) non mi legge i video in formato [[AVI]]; più precisamente, li apre ma non mostra le immagini, mentre riproduce correttamente il suono. Preciso che i file non sono sicuramente rovinati, perché nel computer di un mio amico girano correttamente anche con WMP... qualcuno ha idea del perché/come risolvo il problema/con quale altro programma posso aprirli? Grazie --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 12:55, 8 gen 2007 (CET)
:Credo che potremmo fare un template <nowiki>{{Passa a Linux}}</nowiki> per rispondere a domande di questo tipo :) Comunque se proprio vuoi farti del male e perseverare nella via della perdizione targata Micro$oft, allora la risposta breve è questa: scaricati i [[codec]] appropriati. Risposta più lunga: il formato AVI è un ''contenitore'', cioè serve solo a mettere in uno stesso file un flusso video e uno o più flussi audio; tuttavia esso non definisce niente riguardo alla codifica che tali flussi devono o possono avere. Per poter vedere il flusso video o ascoltare il flusso audio è necessario avere il corretto codec ('''co'''dificatore/'''dec'''odificatore), una sorta di plugin per il tuo riproduttore che permette di scompattare e decodificare il flusso. All'interno del file comunque ci sono (un po' nascoste) delle informazioni riguardo al codec utilizzato: esse sono sequenze di quattro caratteri chiamate codici FourCC. [http://msmvps.com/blogs/chrisl/articles/11529.aspx qui] ci sono le istruzioni per leggere i codici FourCC e trovare il codec appropriato. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 13:42, 8 gen 2007 (CET)
::Grazie, ora ci provo. Quanto a Linux... la mia domanda svela tutta la mia ignoranza in fatto di informatica, e per usare linux bisogna saperci fare almeno un po', no? --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 15:26, 8 gen 2007 (CET)
Prego, ma non farti spaventare da Linux, i pinguini sono teneri e amichevoli :) Ciao ciao --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 16:02, 8 gen 2007 (CET)
:::Soge, senza troppi cambiamenti che non è detto che risolvano il problema (sulla mia SUSE ancora non riesco a vedere i DVD), installa Nemo Codec Pack. Probabilmente l'AVI è compresso con qualche formato strano, non supportato da Microsoft. I [[codec]] di nemo dovrebbero essere riconosciuti automaticamente --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 09:33, 9 gen 2007 (CET)
::::Non sempre comunque WMP funziona anche con i codec installati. La cosa migliore è installare un codec alla volta, ma se vuoi mettere un ''codec pack'' mettine uno solo, altrimenti fanno conflitto. Il Nimo Codeck Pack non è male, ma ti consiglierei il K-lite che è quasi onnicomprensivo e ben organizzato oppure il solo ffdshow. Per sapere quale codec necessita un determinato avi puoi usare un programma molto semplice che si chiama Gspot (se non ricordo male). Altro suggerimento è non utilizzare WMP ^___^ a volte Winamp o Nero Show Time leggono file dove WMP fallisce. Ciao.
JollyRoger, per vedere i dvd sotto linux devi installare libdvdcss, che ti permette di decodificare la protezione css. Non è inclusa di default nelle distro perché la licenza d'uso di questa libreria è piuttosto incerta. Hai provato a leggere [http://www.saunalahti.fi/~pirisisi/tips/Linux/dvdplay/ questa pagina]? Non è tanto un problema di codec (che per i DVD sono MPEG2/AC3) ma un problema di crittografia dei flussi. (Vedi anche [[Content Scrambling System]]) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 10:20, 9 gen 2007 (CET)
:<small>Piccola aggiunta: non prendetemi troppo sul serio se dico a tutti di passare a linux. A volte ci vuole un po' di spam a fin di bene :)</small> --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 10:23, 9 gen 2007 (CET)
* Per Jolly (He, he)... Io nella mia SuSE 10.0 a (gratisse da PC-Professional) riuscivo a vedermi i DVD, scaricando il file libdvdcss (da un imprecisato sito pirata), purtroppo nella mia spasmodica ricerca di file per SuSE 10.0, ho molto "[[Alla carlona|bersaglierescamente]]" scaricato con Yast-2 dei file per 10.1 ed 10.2 (adatti ai processori a 64 bit)... ed é saltato tutto per aria ! <br>
Poi ho intallato la versione gratuita dell'ultimo [[Mandriva]] della rivista Linux, ed i DVD si vedevano sin da subito... l'unica cosa che non funzionava era la (molto piratesca) funzionalità di shrink.exe in mabiente Wine, quando lanciato dal programma-linux k3b... --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 15:03, 9 gen 2007 (CET) (un vero smanettone -pazzo)
::Comunque, ho risolto con Nemo Codec Pack. Grazie a tutti! --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 17:44, 10 gen 2007 (CET)
::: Io ho risolto definitivamente i problemi di codec scaricando videolan (vlc) una ricerca su google e trovi tutto.
== DI CHIUNQUE POSSA RISPONDERE... ==
sto facendo impazzire il mio computer ma non riesco a venirne a capo...questa settimana federe- safin e altri tennisti partecipano ad un torneo esibizione...ma dove?, cioe' so che e' in australia ma come posso, se posso, vederli giocare.
io ma soprattutto il mio computer ne sarebbe grato! alessandra
Uhm... tv satellitare?--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 15:00, 8 gen 2007 (CET)
:Non so se la TV (anche satellitare) coprirà l'evento.. In fondo è una cosa piccola. Per vederli giocare mi sa che l'unica è andare a [[Melbourne]]. Il sito ufficiale è [http://www.aamiclassic.com.au/ qui]. Comunque consolati che settimana prossima dovrebbero iniziare gli Open d'Australia e quelli dovresti riuscire a vederli. <small>Ho riformattato il testo originale della domanda e l'ho reso minuscolo</small> --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 15:08, 8 gen 2007 (CET)
::: Credo che esistano programmi della TV pirata cinese, che potrebbero coprire l'evento.
== Onde Radio ==
Ciao ragazzi ho una domandina x voi: sapete dirmi ki è stato a scoprire le [[onde radio]]? se è possibile anke la data...grz ciao a tutti
:xchè non lo kiedi a kuelli di radio diggiei? [[Utente:DracoRoboter|Draco "bella raga" Roboter]]
Dipende cosa intendi. La storia delle scoperte sull'elettromagnetismo è molto ampia: sulla voce stessa trovi dei riferimenti ad alcuni scienziati che se ne sono occupati. Dovresti spiegare meglio che intendi per ''scoprire le onde radio''. --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 17:58, 9 gen 2007 (CET)
:Partendo dal link dato ([[onde radio]]) si passa a [[Onde elettro magnetiche]] e da queste a [[Heinrich_Rudolf_Hertz]] che
{{quote|che per primo dimostrò l'esistenza delle onde elettromagnetiche con un apparato di sua costruzione in grado di emettere onde radio.}}
Non è dato sapere esattamente in quale anno se non guardando tra gli inglesi che affermano
{{quote|In 1887, he made observations of the photoelectric effect and of the production and reception of electromagnetic (EM) waves, published in the journal Annalen der Physik.}}
Del resto gli studi [[Albert_Abraham_Michelson]] lo precedono come pure le equazioni di maxwell {{quote|Maxwell, in his 1864 paper A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field, was the first to put all four equations together and to notice that a correction was required to Ampere's law: changing electric fields act like currents, likewise producing magnetic fields }}
Oltre ovviamente alle idee sulla luce di Newton e a quelle, primigenie, dei greci del terzo secolo AC. (secondo voi a cosa serve google?)
[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 18:16, 9 gen 2007 (CET)
::<small>...ma è più divertente chiedere qui! ;P --[[Utente:Annalety|<span style="color:mediumslateblue">'''''LaPizia'''''</span>]]<span style="color:blue">☥</span><small>[[Discussioni utente:Annalety|<span style="color:hotpink">''*scrivimi''</span>]]</small>
== Noio vulevon savuar come se connect le Ordinateur , monsier (pur le plesir) ==
Salve vorrei sapere come fare a connettere il portatile a una rete wireless di un hotel a Parigi c'è una procedura da fare? Grazie ciao da Franz
:Negli hotel normalmente bisogna pagare per collegarsi alla rete wireless. Chiedi in portineria anche perché tutto dipende dal tipo di rete, da come è protetta, etc. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 19:44, 9 gen 2007 (CET)
:: <apro la parente> Installati un bell' adattatore Wireless su chiavetta USB (Come il potentissimo Zyxel che ha una portata di ben 300 metri !!!) e con i programmi inclusi (non funzionanti in Linux) oppure con [[netstumbler]] cerca di collegarti a qualche [[hotpoint]] che "irradi" connettività sulla net </chiudo la parente>
== Opera ==
Scaricare Opera è gratis?
IO uso Mozilla, ma da stasera wikipedia (e solo wikipedia) è insopportabilmente lento, ho anche l'ADSL. É lento anche per voi? --'''[[Utente:Olando|<font color="black">Pao<font color="blue">lo]] · [[Discussioni utente:Olando|<font color="green">rifer<font color="orange">iscimi]]''' 19:38, 9 gen 2007 (CET)
:Conosco un modo per risolvere il problema: mi dovresti regalare 600.000 dollari o darmi una buona idea per recuperarli (trad: non c'entra il tuo browser ma il server di 'pedia temo) --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 19:43, 9 gen 2007 (CET)
::Però scaricare Opera è gratis??? Non causa problemi al computer scaricarlo??? --'''[[Utente:Olando|<font color="black">Pao<font color="blue">lo]] · [[Discussioni utente:Olando|<font color="green">rifer<font color="orange">iscimi]]''' 19:46, 9 gen 2007 (CET)
:::Lentiiiiiissiiiiiiiiiiimooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo --[[utente:Sogeking|Soge "Nell'era democratica :P" King]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 19:53, 9 gen 2007 (CET)
Come si può agilmente dedurre dal grosso "free" presente in alto (subito sopra il pulsante di download) in [http://www.opera.com/ questa] pagina scaricare Opera è gratis. Francamente poi non capisco come ti sia venuto in mente che possa creare problemi. --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:34, 10 gen 2007 (CET) <small>Ma fare domande a cui è possibile trovare una risposta in rete in pochi secondi (basta guardare) è diventato il nuovo sport nazionale?</small>
::: Si, ieri Wikipedia era lenta anche per mè (Che ho una connessione ADSL Alice, e che navigo col browser [[Mozilla Firefox|Firefox]])... comunque il [[browser]] più veloce che sto pazzo che vi scrive abbia mai provato è [[Konqueror]]. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 22:35, 10 gen 2007 (CET) (Uno che nel 1997 navigava su internet col browser cecoslovacco [[Arachne]] sull' Olivetti PCS-286 a 12 MHz e 2 Mega di Ram e 20 Mega di HD!)
== Kubuntu su USB ==
O sommo Oracolo, <br/>
Esiste una distribuzione di Kubuntu (o comunque Linux con KDE) ottimizzata per essere usata su chiavette USB? E se sì, qual è la velocità minima di una chiavetta USB utilizzabile per questa operazione? --{{Utente:Gusme/Firma|17:42, 10 gen 2007 (CET)}}
:Mai provato di persona; comunque in linea di principio ogni distro live può essere installata su una pennina USB, se sufficientemente grande. Prova a vedere [http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-5151.html qui], se funziona per [[Ubuntu]], funzionerà anche per [[Kubuntu]]. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 10:37, 11 gen 2007 (CET)
::Grazie! Ancora una domanda: come si fa ad '''installare Kubuntu''' (o Ubuntu) nella '''modalità esperto''' (''expert mode'')? --{{Utente:Gusme/Firma|15:51, 12 gen 2007 (CET)}}
Mi sa che ti devi scaricare l'''alternate install CD''. Con quello hai accesso alle opzioni di installazione avanzate. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 15:58, 12 gen 2007 (CET)
== PDF ==
<nowiki>Come si può scrivere un file PDF?
Grazie!</nowiki>
:Sotto [[Mac OS X]] basta fare Stampa -> Salva come PDF in una qualunque applicazione. Sotto [[Windows]] credo serva software specializzato come [[Adobe Acrobat]]. Alternativamente puoi comporre documenti usando [[LaTeX]] con pdftex sotto qualunque sistema operativo. [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 22:06, 10 gen 2007 (CET)
:: Credo che con [http://www.openoffice.org Openoffice 2.0] (programma gratuito della Sun Microsystems) si possa trasformare in documenti di tipo [[PDF]] qualsiasi documento di tipo [[Word]], [[HTML]], [[Notepad]], ecc. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 22:30, 10 gen 2007 (CET)
::RED, è uscita la 2.1!:-D ''Openoffice.org'' è '''software libero''' e quello per W i n è stato compilato dalla Sun per abbreviare il tempo necessario alla compilazione, e per averne un ritorno economico; la Sun vende la "sua" versione, come è spiegato nella voce del programma commerciale, che si chiama [[Staroffice]]. [[Discussioni utente:Francesco da Firenze|'''<font color="red">Francesco da Firenze</font>''']] 00:58, 11 gen 2007 (CET)
<pubblicità> [http://www.pdfforge.org/products/pdfcreator PDFcreator] (per win) è gratuito, leggero e crea senza problemi tutti i pdf che vuoi. </pubblicità> --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:23, 11 gen 2007 (CET)
== scollaggio vetrina ==
pongo un problema che non so come risolvere.
ho incollato una vetrina con colla loctite polimerizzata con raggi uv,
devo sostituire un pezzo senza romperlo, come devo fare per neutralizzare la colla senza rovinqare il vetro?
[[Rutto|Ultrasuoni]]--[[Utente:Nick1915|Nick1915]] - <sup><small>[[Discussioni utente:Nick1915|all you want]]</small></sup> 00:38, 11 gen 2007 (CET)
Non sono un chimico ma la stragrande maggioranza degli acidi e dei solventi in commercio sciolgono senza problemi i polimeri organici senza intaccare il vetro. --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:24, 11 gen 2007 (CET)
== Urgente problema con miopia ==
a tutti sono nuovo come utente ma vi conosco da tanto e quindi vorre porvi una domanda sapete indicarmi le migliori, secondo voi, cliniche oculistiche presenti in Italia o in qualsiasi posto al mondo ho molta fretta per favore aiutatemi.
:Wikipedia (neanche l'oracolo...) non dà consigli medici che devono essere obbligatoriamente dati da medici abilitati. --[[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]] 11:47, 11 gen 2007 (CET)
:: La migliore clinica oculistica al mondo è il [[Bascom Palmer Eye Institute]], che si trova a [[Miami]] in [[Florida]] --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 12:05, 11 gen 2007 (CET)
::::...ma questo è solo un parere personale dell'utente qui sopra. Se invece vuoi sapere qual'è il centro di eccellenza italiano per l'oftalmica, si tratta dell'Ospedale di [[Siena]], [http://www.unisi.it/ammin/newsletter/comunicati/comunicati97/oculistica2000.htm], che oltre alle classifiche di Panorama (che lasciano il tempo che trovano) è considerato uno dei principali centri di cura e ricerca europei per quanto riguarda l'oculistica --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 13:33, 11 gen 2007 (CET)
::: Ovviamente, il mio era un parere <b> PERSONALE </b>, d'altra parte con le esperienze che ha avuto mio padre in Italia (e successivamente a Miami) non mi sentivo di consigliare alcun altro centro (lì all'entrata ti visitano 5 oculisti in sequenza, per fare 5 referti diversi e ripararsi da grane legali... qui invece... meglio se taccio !!!) --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 18:51, 11 gen 2007 (CET) (Comunque in genere la medicina nei piccoli centri del centro-nord è di maggiore qualità e soprattutto umanità)
: Se vuoi il mio parere 'vissuto', ho fatto il trattamento laser per la miopia (6 gradi dx e 4,5 sx) nel 2000 presso l'ospedale civile di [[Lugo di Romagna]]. 820 € a occhio. 1 mese tra la telefonata per la visita e il 1° trattamento a un occhio. Dopo un'altro mese 2° occhio. Non ti dico la soddisfazione di buttare nel rusco occhiali, lenti a contatto e liquami vari... Amici e amici di amici sempre nel 2000 fecero lo stesso trattamento a Padova con una convenzione della mutua che non ti so indicare, spendendo mooolto meno ma con una lista d'attesa di 14 mesi.--[[Utente:Robertoreggi|Robertoreggi]] 14:14, 11 gen 2007 (CET)
/me nota che parla al vento (come al solito) [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]]
<small>
:(/me fa umilmente notare che la segnalazione di Siena era pertinente, in quanto è citato ufficialmente come "centro di eccellenza" e a margine anche documentata da terze parti, e che non era da intendersi come mera opinione.) --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 21:05, 11 gen 2007 (CET) </small>
:: E' lecito avere la propria rispettabile opinione ma o ti sei preso una laurea in medicina mentre ero distratto oppure non ci capiamo. [[Utente:DracoRoboter|Draco "Tifiamo rivolta" Roboter]]
== potenziale di un momento ==
Scusate la domanda stupida... ma dovendo risolvere un problema di meccanica analitica non mi torna una cosa:
il potenziale di un momento M(θ) è U=M(θ)θ?
perché dalle soluzioni dell'esercizio si direbbe di no...--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 16:44, 11 gen 2007 (CET)
:Io so cos'è il potenziale di un campo vettoriale, o di una forma differenziale. Un campo di forze è un campo vettoriale. Un "momento" ''potrebbe'' essere una forma differenziale, ma bisognerebbe capire meglio di che momento stai parlando. Di certo, per una forza F(x) (non costante) il potenziale '''''non''''' è F(x)x ... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 17:56, 11 gen 2007 (CET)
infatti, non avevo fatto troppo caso al fatto che il momento non era costante... immagino di dover integrare in dθ... provo e vedo cm va..--[[Utente:Fra dimo|fra_dimo]] - [[Discussioni utente:Fra dimo|<small>scrivimi</small>]] 19:33, 11 gen 2007 (CET)
== Cervello cardiaco ==
{{cassetto|titolo=cervello cardiaco|testo=
IMPORTANTE...
LA SCIENZA HA SCOPERTO L'ESISTENZA DEL CERVELLO CARDIACO.
Ma PERCHE' NON C'E' SU WIKIPEDIA?
Non è che si inizia a fare censura anche qui?
NON E' DA CENSURARE MA APPROFONDIRE...
Ecco i siti dove trovate info dettagliate:
www.mednat.org/cervello/cervello_cuore.htm
www.heartmath.org/research/our-heart-brain.html
www.ergoshop.it/benessere/Freeze%20Framer/freeze_framer_cuore.html
www.innerself.com/Relationships/brain_heart.htm
www.masseria.over-blog.com/categorie-343477.html
Ho raccolto le informazioni da alcuni siti in italiano e tradotto quelle in inglese.
Alcuni concetti si ripetono, ma la ricerca è abbastanza completa.
I dettagli si trovano si link in fondo
Buona lettura.
La ricerca approfondita nel campo del neurocardiologia ha stabilito che il cuore è un organo sensoriale che trasmette al cervello e al resto del corpo informazioni specializzate in codice, con un vasto sistema nervoso intrinseco sufficientemente sofisticato da essere qualificato come “cervello cardiaco”.
J. Andrew Armour, ricercatore di neurocardiologia dell'università di Montreal, insieme ad altri scienziati dell’ Institute of HeartMath, hanno introdotto il concetto di “cervello funzionale del cuore” nel 1991.
La scienza medica ufficiale asseriva che il cervello regola gli organi di tutto il corpo, compreso il cuore.
Partiti dall’osservazione del fatto che il cuore inizia la battitura nel feto ancora prima che il cervello sia stato formato, i neuroscenziati dell'Istituto di HeartMath, leader mondiali nella ricerca del collegamento critico fra le emozioni, la comunicazione cuore-cervello e la funzione conoscitiva, hanno recentemente scoperto nuove informazioni sul cuore che lo rivelano un organo molto più complesso di come è stato finora concepito.
Il cuore non ha solo la funzione di “pompaggio” del sangue, ma può realmente dirigere ed allineare molti sistemi nel corpo in modo da poterli armonizzare tra loro.
La scienza ha quindi scoperto che il cuore ha un proprio sistema nervoso indipendente - un sistema complesso chiamato “cervello cardiaco”, composto da almeno 40.000 cellule nervose.
Il cuore comunica con il cervello ed il resto del corpo attraverso tre modalità, documentate da prove scientifiche concrete:
- neurologicamente (attraverso le trasmissioni degli impulsi nervosi),
- biochimicamente (attraverso gli ormoni ed i neurotrasmettitori)
- biofisiologicamente (attraverso le onde di pressione).
- energeticamente (attraverso le interazioni del campo elettromagnetico).
Attraverso questi sistemi di comunicazione biologici, il cuore ha un’influenza significativa sulla funzione dei nostri cervelli e di tutti i nostri sistemi.
Il campo elettrico del cuore, che viene misurato dall’elettrocardiogramma (EGC) è all'incirca 60 volte più grande in ampiezza di quello generato dalle onde cerebrali, dei due cervelli nella testa, registrate da un elettroencefalogramma (EEG).
La componente magnetica del campo del cuore, è all’incirca 5000 volte più potente di quella prodotta dal cervello, non è impedita dai tessuti e può essere misurata anche a distanza dal corpo con uno Strumento a Superconduzione di Interferenze Quantiche (SQUID), basato su magnetometri.
La dimensione del CEM Toroidale varia da un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 mt., con asse verticale centrato nel cuore.
La sua forma Toroidale, e’ la forma spesso considerata la più unica e primaria dell'Uni-Verso.
Questo campo Toroidale contiene un suo doppio (come una matriosca), piu’ piccolo e sullo stesso asse verticale, questo perche’ esso e’ “duale” come le energie della ManifestAzione, le forze E+ ed E- ovvero Yin e Yang, e con esse interagisce ad ogni istante.
Questo CEM, generato dai cromosomi contenuti nelle cellule nervose di questo piccolo cervello del cuore, permea ogni cellula dell’organismo e può agire come un segnale sincronizzatore per tutto il corpo in maniera analoga all'In-Form-Azione portata dalle onde a radiofrequenza delle Radiotrasmittenti, TV ecc.
Ormai e’ stato sperimentato e dimostrato che questa energia (CEM Toroidale) non solo è trasmessa internamente al cervello di sopra nella testa a e di sotto a quello enterico nell’intestino, ma è anche recepibile da altri soggetti che si trovino nel suo raggio di azione-comunicazione che e’ di massimo 3 mt., di diametro.
Ogni organo del corpo emette un proprio CEM di intensita’ e frequenza diversa a seconda del tipo di organo ma tutti questi CEM sono sincronizzati dal campo del Cuore.
L’insieme di questi campi (CEM) si chiama AURA ed essa forma una specie di “uovo” attorno all’organismo degli esseri viventi.
E’ stato anche rilevato che le chiare modalità ritmiche nella variabilità della cadenza del battito cardiaco sono distintamente alterate-modificate dall'esperienza di differenti emozioni = emo-azioni = movimento del sangue).
Questi cambiamenti derivanti dalle emozioni, nelle onde elettromagnetiche, fanno variare la frequenza del battito, la pressione sanguigna e quella sonora prodotta dall'attività del ritmo cardiaco, sono anche percepiti da ogni cellula del corpo ad ulteriore supporto del ruolo del cuore quale globale e interno segnale di sincronizzazione fisiologica di ogni organo e sistema con i ritmi del cuore.
Questo Campo ElettroMagnetico del cuore e' SEMPRE (ogni secondo della vita dell'essere) colloquiante con il Campo ElettroMagnetico dell'Uni-Verso e scambia quindi InFormAzioni con Lui.
Riceve "impulsi-info" e ne comunica alla Banca Dati Universale; esso e' il punto di collegamento fra l'Essere e l'UniVerso; ma esso e' in continua comunicazione (scambio di info) anche con tutti gli altri esseri viventi del Piano-Eta, esso e' in continua comunicazione con la ghiandola Pineale all'interno del cervello antico del Cranio.
Alla morte-trapasso, questo Campo del cuore si ritira piano piano fino a scomparire (in circa un'ora, cioe' quanto dura la funzionalita' della ghiandola Pineale) e permette lo scambio totale delle informazioni finali dell'essere stesso con tutti i suoi Elettroni, Atomi, che lo compongono e che andranno a fare parte di altre forme (sostanze, corpi ecc.).
Gli scienziati descrivono quindi l'organizzazione e le funzioni anatomiche del sistema nervoso cardiaco, dove è contenuta una gerarchia complessa dei cicli di controllo e si preparano risposte organizzate; discutono i dati che documentano le possibilità di un neurone cardiaco di contenere memoria attraverso un sistema nervoso cardiaco intrinseco; indicano inoltre il cervello del cuore come un organo che permette il procedere di informazioni e prende decisioni indipendentemente dal controllo dal sistema nervoso centrale. Fornendo una comprensione dell'anatomia e della fisiologia elaborate del sistema nervoso cardiaco, questi studi contribuiscono ad una rivisitazione del cuore come organo complesso, un sistema auto-organizzato che effettua un dialogo bidirezionale continuo con il cervello ed il resto del corpo.
Questa è stata una scoperta sconvolgente e di enorme importanza; essa comunque conferma anche la veridicità delle affermazioni di coloro che fin dai secoli passati (gli iniziati alla Medicina naturale), hanno parlato o scritto a proposito di
- intelligenza e percezione del cuore,
- percezioni extrasensoriali,
- intelligenza emotiva/intuizioni
Dominanti come sono nell'esperienza umana, le emozioni sono lungamente rimaste un enigma per la scienza.
Gli avanzamenti scientifici recenti chiariscono le polemiche centrali nello studio sulle emozioni, compreso il rapporto fra intelletto ed emozione ed il dibattito storico ad essi legato.
Si affaccia un nuovo modello di emozione in cui il cervello funziona come sistema modello-abbinante complesso.
Da questa prospettiva è indicato che il cuore è un componente chiave del sistema impressionabile.
Durante la storia e in varie civiltà, il cuore è stato considerato come fonte non solo di virtù e di amore, ma anche di intelligenza.
Uno dei temi più prevalenti nelle tradizioni e nella scrittura antiche, a partire dalla Tradizione Esoterica, considera il cuore come molla fluente di intelligenza.
Molte culture antiche, (in Mesopotamia, gli Egizi, i Babilonesi, i Greci, gli Indiani d’America) asseriscono che il cuore è l'organo primario responsabile dell'influenza e del dirigere le nostre emozioni e della nostra abilità di risoluzione. Prospettive simili che vedono il cuore come fonte di intelligenza sono trovate nelle tradizioni ebraiche, cristiane, cinesi, indù ed islamiche.
La caratteristica di equilibrio ed il raggiungimento di equilibrio corporeo inoltre sono riconosciuti come l'essenza delle tradizioni di Yoga, che identificano il cuore come la sede della coscienza specifica ed il centro della vita.
Nella medicina tradizionale cinese il cuore è visto come il collegamento fra la mente ed il corpo, formante un ponticello fra i due.
Nonostante queste antiche conoscenze, alla maggior parte di noi è stato insegnato che il cuore è solo una muscolo-pompa che permette la circolazione del sangue fino a che non si ferma con la morte.
Questa nuova prova scientifica indica che il cuore usa questi metodi per trasmettere al nostro cervello i vasti segnali che riguardano impressioni e intuizioni.
Con questa comprensione che il cuore è nella comunicazione costante con il cervello, gli scienziati stanno scoprendo che i nostri cuori possono realmente essere una forza intelligente dietro i pensieri e le sensibilità intuitive nelle nostre esperienze.
Grazie alla scoperta dell’ intelligenza del cuore e le prove ottenute sostengono che il cuore può essere considerato la fonte primaria delle emozioni, un nuovo paradigma per comprendere la vita emotiva.
Praticamente più impariamo ad ascoltare e seguire la nostra intelligenza del cuore e più istruiti, l'equilibrati e coerenti diventano le nostre emozioni. Segue naturalmente che più equilibrati ed il coerenti diventano le nostre emozioni, meno probabilmente saremo soggetti a malattie.
Grazie alla ricerca scientifica sempre crescente sull’ intelligenza del cuore, abbiamo la possibilità di sviluppare un nuovo atteggiamento personale verso i nostri cuori.
Possiamo cioè sviluppare l’intelligenza del nostro cuore: avere pensieri positivi durante il giorno per quindi aumentare la nostra energia personale.
La nostra alimentazione interna, (o la quantità di energia fisica, mentale ed emotiva) sono fattori di determinazione nella qualità delle nostre vite.
L'alimentazione interna si traduce in vitalità e resistenza.
I pensieri e le sensibilità positivi aggiungono energia al nostro sistema.
I pensieri e le sensibilità negativi esauriscono la nostra energia personale.
Possiamo chiedere consigli alle nostre sensibilità del cuore più profonde.
Ci sono molte sensibilità positive del cuore: amore, la pietà, il non-giudizio, il coraggio, la pazienza, la sincerità, il perdono, l'apprezzamento, il ringraziamento e la cura.
Avvertire queste sensibilità aumenta la sincronizzazione e la coerenza nei modelli ritmici del nostro cuore. Ciascuna di queste sensibilità del cuore ha un effetto potente e benefico su come viviamo la vita.
Riducendo gli sforzi e lo spreco di energie che consumiamo quando siamo in stato di confusione interiore, troveremo più facile sentire l'intelligenza del nostro cuore.
Quando ci distendiamo, non dobbiamo sforzare il nostro corpo e riconoscere l'intelligenza del cuore e significa anche renderci conto dell'importanza di ascoltarlo prima di fare le scelte.
E nel compiere le azioni di ogni giorno è il cuore l’organo cui chiedere consiglio…
Il cervello funziona in un modo lineare e logico e spesso gli schemi mentali razionali sono utili per risolvere molti problemi, ma possono limitarci nell’affrontarne altri.
Abbiamo bisogno spesso di qualcosa che sappia andare oltre la logica razionale per risolvere un problema, particolarmente se è impressionabile.
L'intelligenza del cuore ci fornisce una consapevolezza intuitiva che si espande oltre il pensare lineare e logico.
Grazie ad essa la nostra prospettiva diventa più flessibile, capace di maggiore creatività e completezza che ci accompagna nel compiere scelte con equilibrio, giustizia, amore, compassione, altruismo, onestà…
Meditazione, uso o calma, momenti di pace interiore sono fondamentali per riflettere sull’ intelligenza del cuore, per aspettare di sentire i pensieri intuitivi o di avere percezioni extrasensoriali.
Quando la mente è libera, si cominciano a ricevere le impressioni e le idee che provengono dal cuore.
Capite perché l’attuale sistema economico-politico non ritiene di divulgare queste informazioni?
Facciamola girare noi questa notizia…}}
''Tutto molto bello... ([[Bruno Pizzul|Pizzul]] cit.)''. [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]] <noinclude>18:28, 11 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
:Se qualcunoi ha la forza di leggerselo, poi mi fa un riassunto? --[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 20:40, 11 gen 2007 (CET)
::Ragazzi, occhio: MEDNAT.ORG
::Leggasi: pseudomedicina a palate, con un bel contorno di storielle sul gestore... vedere usenet per credere. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 21:01, 11 gen 2007 (CET)
Sono arrivato fino a "''un sistema complesso chiamato “cervello cardiaco”, composto da almeno 40.000 cellule nervose''" e ho iniziato a ridere. 4x10<sup>4</sup> cellule non sono "''un sistema complesso''". Il cervello è costituito da più di 100 miliardi di neuroni, i.e. 100.000.000.000, cioè 10<sup>11</sup>. Questo sì che è un sistema complesso. 40.000 cellule? Per quanto ne so ne ho 40.000 anche in una gamba, giusto per i vari sistemi sensoriali, motori e di feeback. Che facciamo? Lo chiamo "cervello podale"? [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 14:36, 12 gen 2007 (CET)
:Se leggevi un altro po', arrivavi alla parte dove si parla dell'"aura" che avvolge tutti gli esseri viventi... tanto per capire di cosa si tratti... e dar ragione a JollyRoger! <small>consiglio agli estensori: guardare un po' meno [[dragon ball]]</small>--[[utente:Sogeking|Sogeking]] [[Discussioni utente:Sogeking|<small>l'isola dei cecchini</small>]] 15:11, 12 gen 2007 (CET)
::Ma no! Non hai capito! È la [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]]! :) --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 15:19, 12 gen 2007 (CET)
Suggerimento per un esercizio: copiate tutto il testo sul "cervello cardiaco" in un file sul vostro computer. Con l'editor di vostra preferenza, sostituite sistematicamente la parola "cuore" (e gli aggettivi corrispondenti) con il nome di un altro organo del nostro corpo (eventualmente da differenziare a seconda del genere). Leggete il testo risultante: se vi sembra altrettanto credibile dell'originale, allora forse è lecito qualche dubbio sulla validità scientifica di quanto si afferma. --[[Utente:130.192.209.66|130.192.209.66]] 15:51, 12 gen 2007 (CET)
=== In realtà il semplicissimo cervello cardiaco esiste... ===
Ed è composto dal [[nodo seno-atriale]] (di Keith-Flack), dal [[nodo atrio-ventricolare]] (di Aschoff-Tawara), dai fasci di HIS e di Backmann e dalle cellule di [[Purkinje]]. Le cellule del nodo s-a mantengono il ritmo cardiaco (attorno ai 72 battiti/minuto) anche se staccati dai nervi che controllano il cuore: il [[parasimpatico]] [[nervo vago]] (che lo rallenta) ed il simpatico (dal ganglio stellato) che lo accelera. Inoltre si collegano con le cellule che generano l'[[ormone natriuretico]] atriale ed in questo modo regolano in parte il volume plasmatico e marginalmente la pressione arteriosa. Inoltre questo sistema può agire da filtro (p.es se il nodo s-a si mette a far battere all'impazzata l'atrio, p.es a 140, 210 o 280 battiti il minuto, il nodo a-v può operare filtraggi 2:1, 3:1: 4:1 ed il ventricolo torna a battere normalmente a 70 b/m. <br>
Questo sistema di cellule può andare "in confusione" (in seguito a [[infarto coronarico]]), a [[congelamento]] dell'individuo, a [[shock elettrico]] e può andare incontro a [[fibrillazione cardiaca]] (che sono contrazioni disordinate simili ad un sacco pieno di vermi) che può essere arrestata da una intensa e violenta scarica sincrona... con questa potente scarica tutte le fibre striate del cuore si contraggono all'unisono... e successivamente si rilasciano tutte assieme, allora se si è fortunati ricominciano a battere seguendo un ritmo normale oppure compatibile con il proseguimento della vita. In questo senso "esiste un cervello del cuore", ma '''la sua potenza è minore a quella del cervello di una formica'''... anche se è fondamentale per la soppravvivenza. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 17:03, 12 gen 2007 (CET) <br>
PS-> Mi dimenticavo di dire che nel cuore possono instaurarsi vari tipi di ritmo cardiaco errati, dovuti alla formazione di circuiti impropri (In persone con danni congeniti oppure arteriosclerotici, ecc.). In questo senso si può dire che il cuore può "imparare a battere in modo errato", e ci sono vari tipi d'intervento (oltre alla collocazione di [[pacemaker]] e [[defibrillatore automatico]] a mini-batteria) che si possono ìnserire nel corpo, per ripristinare il corretto battito.
:Nulla di tutto ciò giustifica l'uso del termine "cervello". I muscoli involontari del cuore vengono stimolati dai sistemi che elenchi, ma non costituiscono un "cervello". Gli impusli electtrici sono il "pacemaker" del cuore, non un sistema di trasmissione, selezione, o elaborazione dati come il cervello o il cervelletto. Sono un semplice feedback loop il cui ritmo può essere leggermente influito da vari neurotrasmettitori (e.g. l'epinefrina (adrenalina).) [[Utente:Carlo.Ierna|Cat]] 17:41, 12 gen 2007 (CET)
== domanda ==
come mai i file pdf sono molto utilizzati in internet e non solo? non è uguale ad un documento di word? Grazie!
Intanto da un'occhiata [[pdf|qua]] (ma il tasto "Ricerca" non lo vede più nessuno?) comunque in generale i pdf li puoi solo leggere e non modificare / copiare (a meno che non usi programmi speciali). Guarda [[pdf|qua]] cmq per sapere (molto) di più. {{Utente:Filnik/Firma}} 20:55, 11 gen 2007 (CET)
:Il PDF (Portable Document Format) non è modificabile, ha una struttura più stabile, è piuttosto leggero, tratta bene sia testo che immagini (usando il vettoriale e algoritmi di scalatura), è un formato aperto e privo di royalties, può essere aperto facilmente con un browser internet e un piccolo player.
:Il .Doc è modificabile, ha una struttura instabile (se tocchi male una immagine scombini tutto), è molto pesante, comprime le immagini in modo terribile, è un formato proprietario, necessita di una copia di Office. In più è di Microsoft, ha serie vulnerabilità (trasmissione di macrovirus e mantenimento in memoria di dati eliminati), non può essere trattato agevolmente da programmi non-microsoft se non con filtri di importazione retroingegnerizzati che spesso hanno imprecisioni.
:Convinto ora? --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩<small> lo sceriffo cattivo</small></font>]] 21:00, 11 gen 2007 (CET)
::: Inoltre credo che il PDF '''non''' sia smontabile, cioé che non ti possono prendere con facilità grafici, tabelle (tipo [[Excel]]) ed immagini per appiccicarle nella tesi di un altro (Ma si riesce a fare con un catturatore di schermata). Inoltre il pdf fornisce un documento particolarmente "standardizzato" in ambito scientifico (una impaginazione che ricorda i vecchi numeri di [[Le Scienze]]) cosa che rende abbastanza austeri e consueti i documenti pdf, esaltando così i contenuti e non la loro presentazione. --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] 23:42, 11 gen 2007 (CET) PS-> (In effetti la [[wikificazione]] è un tipo di standardizzazione vagamente simile al pdf)
:Devo essere in disaccordo con [[Utente:Giancarlo Rossi|la tartaruga rossa]]. Il pdf può essere protetto al momento della creazione, ma se non lo è si possono tranquillamente copincollare testo ed immagini. In più il [[pdf]] non va confuso col [[LaTeX]]. In pdf si possono creare documenti di complessità arbitraria inclusi volantini pubblicitari con grafica accattivante o addirittura componenti interattive (esistono persino plugin che permettono l'inserimento di modelli 3D ruotabili e scalabili da chi legge il documento). I file pdf generati tramite un editor LaTeX con le impostazioni di default risulta in effetti un tantinello austero e semplice ma questo è un problema (chiamiamolo problema...) di LaTeX e non del pdf (e faccio notare come smanettando un po' coi parametri LaTeX permetta di creare praticamente qualsiasi tipo di effetto grafico). Per rispondere alla domanda originale il formato pdf è un formato libero (infatti esistono moltissimi ottimi software gratuiti che leggono, generano e modificano senza problemi i file pdf) pensato per essere stabile, leggero e facilmente portabile e stampabile. Tuttavia scrivere direttamente un pdf o cercare di modificarlo con un editor di testo può risultare complesso se non si sa quello che si sta facendo. All'opposto il formato doc è un formato creato dalla Microsoft che ne detiene tutti i diritti e che non ha mai divulgato i dati tecnici su come leggere e scrivere questi file. Qualunque programma non Microsoft che manipoli i doc quindi non può far altro che fare delle approssimazioni che possono portare a degli errori difficili da aggiustare. Tuttavia questo formato è estremamente diffuso e non è raro trovare testi salvati come doc (o come una delle sue varianti dato che ogni anno o due le specifiche dei doc vengono cambiate). Si consiglia anche di tener presente il formato [[RTF|rtf]] che, sebbene meno conosciuto, è un formato standard leggibile da qualunque editor di testo e facilmnte modificabile. --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:58, 12 gen 2007 (CET)
::Nel caso in cui sia necessario creare documenti modificabili, segnalo il formato [[OpenDocument]], più compatto e di uso più generale del succitato RTF. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 10:33, 12 gen 2007 (CET)
Un'altra differenza (e penso sia la più importante) stà nel fatto che pdf è una specie di foto del testo e quindi è uguale in tutti i computer mentre doc può variare a seconda del calcolatore. Es. se te scrivi un documento doc in una scrittura strana che hai scaricaro lo salvi e lo passi ad un amico, quest unltimo non vedrà il testo nella scrittura che hai usato te se quel tipo di scrittura non è presente nel suo computer ma lo visualizzerà con una scrittura a sua disposizine ad esempio arial o times new roman, questo non accade con pdf che, come già detto, fa una foto al tuo testo e quindi può essere visualizzata da tutti come l'hai scritta realmente te con in più il vantaggio/svantaggio che il testo non può essere modificato.
== Encarta VS Wikipedia ==
<nowiki>Secondo voi, quanto Microsoft la prende nel culo?</nowiki>
{{#if:{{{1|}}} | Con riferimento al tuo intervento alla voce '''[[{{{1}}}]]''':}}
{{WN(X)
| titolo= [[Aiuto:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi|Wikipedia non è un forum di discussione!]]
| contenuto= Consulta la pagina '''[[aiuto:Esplorare Wikipedia|Esplorare Wikipedia]]''' o fai una [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&search=&fulltext=ricerca ricerca] direttamente sull'[[Wikipedia|enciclopedia]]. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti [[Aiuto:Come scrivere una voce|contribuire scrivendola tu]]! Grazie.
}} --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 10:47, 12 gen 2007 (CET)
::: (la risposta a questo tipo di domande soltanto in sede privata, via e-mail oppure infame [[IRC]] )-anonimo V.
== equazione di terzo grado in geometria solida ==
Come saprete (e se no lo sapete ve lo dico ora) il volume del segmento sferico si calcola così: <strike>v=1/3*p*h^2*(3r-h)</strike><math>V=\frac 1 3 \pi h^2 (3r-h)</math> dove h=altezza p=pigreco *=per /=diviso ^2=alla seconda.
da questa formula in vorrei ricavare l'altezza e quindi arrivo a quest'altra formula:
<strike>h2*(3r-h)=3v/p</strike><math>h^2 (3r-h) = \frac {3V} \pi</math>
che diventa...
<strike>h^3-3rh^2=3v/p</strike><math>h^3 - 3rh^2 = \frac {3V} \pi</math>
io mi fermo qui perchè non conosco le equazioni di terzo grado e su wiki viene spiegato solo se abbiamo un caso diverso.
mi potreste aiutare?
grazie.
:<small>Ho riscritto le formule per renderle un po' più chiare</small> --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 15:49, 12 gen 2007 (CET)
::La formula risolutiva delle equazioni di terzo grado è piuttosto complicata (trovi le tecniche generali di soluzione [http://en.wikipedia.org/wiki/Cubic_equation qui]). Perché intanto non ti fai un bel grafico della funzione <math>y = x^3 - 3r x^2</math> e della retta orizzontale <math>y = -\frac {3V} \pi</math> (a proposito, hai sbagliato un segno nei passaggi), dopodiché guardi dove si intersecano? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 16:25, 12 gen 2007 (CET)
::Si è: <math>h^3 - 3rh^2 = \frac {-3V} \pi</math>
Ma [[Equazione_cubica#Metodo_risolutivo]] non tratta tutti casi di eq. di terzo grado... Comunque il software di calcolo simbolico che usa [[:en:Maple (software)]] mi mostra tre soluzioni un po' lunghette... io i calcoli a mano non li faccio (vista la soluzione chissà che <s>bordello</s> caos...) !
<math> \sqrt[3]{ -\frac{3V-2r^{3} \pi}{2 \pi} + \frac{ \sqrt[2]{3V(3V-4r^{3} \pi)}}{2 \pi}} + \frac{r^{2}}{\sqrt[3]{-\frac{3V-2r^{3} \pi}{2 \pi}+\frac{\sqrt{3V(3V-4r^{3} \pi)}}{2 \pi}}} + r</math>
e poi due radici complesse che supposta la precedente
<math> A + B + C </math> (cioè <math>C = r</math>, <math>B = \frac{r^{2}}{...}</math> ...)
sono:
<math>\frac{-1}{2}A + \frac{-1}{2}B+C+\frac{i\sqrt[3]{3}}{2}(A-B)</math>
<math>\frac{-1}{2}A + \frac{-1}{2}B+C+\frac{-i\sqrt[3]{3}}{2}(A-B)</math>
Mah... io uso Maple per controllare i conti... non farli... [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>L'</small><b>O</b>racolo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(7+3=12)</b></font>]]</small> 17:18, 12 gen 2007 (CET)
Ho ricontrollato e i segni mi sembra vadino bene, dove sarebbe l'errore? cmq quest'operazione la devo inserire in un programma (io gli do i dati e lui mi da la risposta) e non posso dire al programma di fare il grafico perciò gli posso dire solo delle formule...non esiste una formula?
:L'errore è tra il secondo e il terzo passaggio, che sarebbe dovuto essere: <math>3rh^2 - h^3 = \frac {3V} \pi</math> (non mi sembra di aver sbagliato io ad interpretare la tua formula quando l'ho "wikificata", ma tutto può essere). Come già accennato da [[Utente:Guido Magnano|Guido]], la formula esiste, ma rischi che la cura sia peggiore del male :). Secondo me ti conviene trovare qualche metodo numerico di risoluzione dell'equazione, visto che la devi implementare in un programma (vedi [[calcolo numerico]]). --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 17:05, 12 gen 2007 (CET)
::Aaargh... ho fatto risolvere l'equazione col segno errato... devo correggere... aspetta... [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]] <noinclude>17:25, 12 gen 2007 (CET)</noinclude></small> OK. Aggiustati i segni... [[Utente:Elborgo|<font color="navy"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</font>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<font color="gray"><b>(sms)</b></font>]] <noinclude>17:28, 12 gen 2007 (CET)</noinclude></small>
: (1) <math>h^2 (3r-h) = -(h^3 - 3rh^2) = \frac {3V} \pi</math>, invece tu hai scritto <math>h^2 (3r-h) = \frac {3V} \pi = h^3 - 3rh^2</math>
: (2) La formula esiste, e la trovi, con un po' di pazienza, al link che ho messo sopra: mica pretenderai che la riscriva qui! Solo che la formula consiste in TRE distinte espressioni che forniscono le tre radici dell'equazione, una reale e le altre due complesse (reali o immaginarie, a seconda dei valori dei coefficienti). Poiché tu hai un problema di geometria solida, hai bisogno di individuare la radice REALE e POSITIVA: quindi, PRIMA di cacciare una formula in un programma, devi capire QUALE delle tre formule serve nel tuo caso.
: In alternativa (fortemente consigliabile), invece della fomula risolutiva esatta puoi inserire nel tuo programma le poche righe di codice che permettono di trovare la soluzione numerica, con la precisione che vuoi, usando [[Metodo_di_Newton|l'algoritmo di Newton]]. <small>Forse ''c'è'' una ragione per cui i matematici non sono ancora stati interamente sostituiti dai computer...</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 17:34, 12 gen 2007 (CET)
:: Vedo che [[Utente:IngFrancesco|Francesco]] ha risposto simultaneamente a me (e ha salvato prima...). Ribadisco che userei il metodo di Newton. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] 17:39, 12 gen 2007 (CET)
Allora, se vi dicessi di aver capito tutto vi mentirei, quindi mi potreste dare la formula (solo quella reale) che serve per l'equazione? perchè non so cosa sia successo ma gli articoli qui si sono un po mescolati(mi basta anche il linc ma me lo dovresti ridare perchè non so quale è tra quelli sopra).
riguardo al medoto di newton ci capisco ancora meno e quindi meglio andare sul tradizionale.
:non capisco la difficoltà. Tu hai un calcolatore che ti fa i conti, e questo aiuta. Hai un segmento sferico di cui conosci volume V e raggio r, e devi trovare l'altezza h. Hai la formula dell'area. Sai che per h=0 ottieni volume 0 e per h=24 ottieni volume <math>4/3 \pi r^3</math>. Sai che la funzione volume è monotona crescente in h (più è alto il segmento, maggiore è l'area).
:a questo punto cominci a fare
:: (1) h_min = 0, h_max = 2r
:: (2) h_new = (h_min+h_max)/2
:: (3) calcoli il volume V1 di un segmento sferico di altezza h_new
:: (4) se V1 è maggiore di V, metti h_max = h_new, altrimenti metti h_min = h_new
:N.B. avvicinare un magnete (anche debole) ad un hard disk in funzione vuol dire far andare a sbattere le testine contro i piattelli e quindi ''grattare'' via la limatura metallica. In questo modo non solo i dati sono persi in maniera definitiva ma l'hard disk stesso è da cestinare in quanti irreparabile. --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:10, 1 feb 2007 (CET)
== [[Intestazione]] ==
|