Governo Andreotti II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 20:
Fu il primo esecutivo dal 1957 a vedere l'organica partecipazione di ministri e sottosegretari liberali, rappresentò un tentativo di resurrezione del [[Centrismo in Italia|centrismo]], e fu anche noto come governo Andreotti-[[Giovanni Malagodi|Malagodi]]. Rimase in carica dal 26 giugno [[1972]]<ref>Luca Giurato, ''Andreotti presenta a Leone il nuovo governo di centro'', in "Stampa Sera", 26 giugno 1972, p. 1.</ref><ref>{{Cita news|autore=Rosario Manfellotto|titolo=È nata la formula del <<3 più 1>> in pag.5|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 giugno 1972}}</ref> all'8 luglio [[1973]]<ref>Luca Giurato, ''Fra una settimana il voto di fiducia?'', in "Stampa Sera del lunedì", 9 luglio 1973, p. 1.</ref>, per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.
L'esecutivo cadde poco dopo il divieto di trasmettere imposto a [[Telediffusione Italiana Telenapoli]] ed a [[Telebiella]], in seguito i rappresentanti dei [[Partito Repubblicano Italiano]] che facevano parte del governo ritirarono l'appoggio allo stesso governo sulla materia della riforma televisiva: di cui al [[D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156]], le opposizioni al riguardo coniarono la battuta che "[[Giulio Andreotti|Andreotti]], inciampò nel cavo di [[Telebiella]] e cadde".<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ot6GDwAAQBAJ&pg=PA14&lpg=PA14&dq=battuta+governo+andreotti+telebiella&source=bl&ots=LJaM3bPEPW&sig=ACfU3U296ujmhjV-NFPWmwaHf1FCvAbUyQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjYmcDMqb3qAhWm-yoKHUALCnoQ6AEwAnoECAkQAQ#v=onepage&q=battuta%20governo%20andreotti%20telebiella&f=false|titolo=Giulio Andreotti il divo re|autore=Antonio Giangrande}}</ref> Tuttavia non fu crisi parlamentare e [[Giulio Andreotti|Andreotti]] temporeggio finché il congresso della [[
== Composizione ==
|