Rachel Dawes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jinzo94 (discussione | contributi)
Riga 51:
Improvvisamente, il [[Joker]] cattura sia lei che [[Due Facce|Harvey]], e li imprigiona in due diversi depositi pieni di esplosivi e benzina, lasciandosi poi catturare dalla [[polizia]] per arrivare a [[Batman]], a cui fornisce l'indirizzo di entrambi i rifugi dicendo però che non farà in tempo a salvare entrambi gli ostaggi, e che dovrà scegliere: [[Batman]] si reca immediatamente da Rachel, lasciando [[Due Facce|Harvey]] alla [[polizia]], ma una volta giunto sul posto scopre che nel rifugio è rinchiuso [[Due Facce|Harvey]], che trascina all'esterno un attimo prima della violenta esplosione, che gli sfigura la parte sinistra del volto. Rachel viene raggiunta dal commissario [[James Gordon]], ma l'edificio salta violentemente in aria un momento prima che lui e la squadra vi si introducano per salvarle la vita.
 
La [[morte]] di Rachel getta [[Bruce Wayne|Bruce]] in una cupa disperazione, ma resta convinto che Rachel lo avrebbe aspettato, quindi Alfred, per risparmiargli ulteriore sofferenza, non gli consegna la lettera di RavelRachel e la brucia; [[Due Facce|Harvey]] invece, sconvolto anche lui, giura vendetta contro tutti coloro che ritiene responsabili delle proprie sventure, cioè il mafioso [[Sal Maroni|Maroni]], i due poliziotti corrotti da quest'ultimo, [[Batman]] e [[James Gordon|Gordon]], utilizzando un vecchio soprannome affibbiatogli quando indagava alla Sezione disciplinare della [[polizia]]: «[[Due Facce|Harvey Due Facce]]». Non avendo scelta, Batman è obbligato ad uccidere l'ex-rivale, ormai del tutto impazzito per la morte della donna, per poi addossarsi la colpa dei crimini di quest'ultimo.
 
== In [[Il cavaliere oscuro - Il ritorno|Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno]] ==