Diagramma di Moody: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|right|Il diagramma di Moody: in esso le ascisse rappresentano i valori del [[numero di Reynolds, le ordinate il valore del coefficiente di attrito ''f''... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Esso è un diagramma stilato su una scala [[logaritmo|logaritmica]], poiché è necessario che ricopra una vastissima gamma di valori, sia del [[numero di Reynolds]] (i cui valori sono posti lungo l'asse delle ascisse), sia del coefficiente ''f'' (sulle asse delle ordinate).
La parte più a sinistra il diagramma è composto da un'unica retta, che rappresenta un valore di <math>f = \frac{64}{Re}</math>. Questo tratto di diagramma rappresenta un flusso in [[moto laminare]], descritto da bassi valori del numero di Reynolds (fino a valori nell'ordine di 2300).
Nella parte più a destra sono presenti varie curve: esse rappresentano i diversi valori di [[scabrezza relativa]] che la condotta considerata può avere. A seconda di tale valore, noto il numero di Reynolds relativo al moto, è possibile conoscere il valore di ''f''.
Esiste una zona di transizione tra il moto laminare e quello [[moto turbolento|turbolento]] in cui non esistono dati poiché è sconosciuto il comportamento del flusso (e dunque il valore di ''f'') in quelle condizioni. Tale zona è compresa tra valori del numero di Reynolds compresi tra 2300 e 4000.
==Bibliografia==
|