Vincenzo Gemito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sicilarch (discussione | contributi)
Sicilarch (discussione | contributi)
Riga 96:
Ciò malgrado, manca tuttora un'ampia revisione critica dell'arte di Gemito, che risulta essere poco compresa e valorizzata. Sono rare le mostre monografiche dedicate all'artista, se si eccettuano quella del 1953 al Palazzo Reale di Napoli, quella del 1989 tenutasi a [[Spoleto]], e quella del 2009 nella napoletana [[villa Pignatelli]]. I motivi di questa mancata ricognizione dell'arte gemitiana sono ascrivibili alla fragilità delle sue opere in terracotta, che pertanto risultano essere difficili da trasportare, e al cospicuo numero di multipli delle sue sculture originali, che rendono difficoltosa una corretta disamina della sua produzione.<ref>{{cita web|url=http://www.giorgioagnisola.com/avvenire310309.htm|titolo=Gemito, scugnizzi e guaglione|autore=Giorgio Agnisola|opera=Avvenire|anno=2009|accesso=14 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160821201135/http://www.giorgioagnisola.com/avvenire310309.htm|dataarchivio=21 agosto 2016}}</ref>
 
UnUna retrospettiva gli è stata dedicata a Parigi, al [[Petit Palais]], dal titolo "Vincenzo Gemito (1852-1929). Le sculpteur de l’âme napolitaine" dal 15 ottobre 2019 al 20 gennaio 2020.
 
== Note ==