La classe operaia va in paradiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Il film è stato girato nella fabbrica Ascensori Falconi di [[Novara]] che, in quel periodo, aveva interrotto la produzione ed era stata anche oggetto di una interrogazione parlamentare del deputato [[Partito Comunista Italiano|comunista]] [[Lucio Libertini]]<ref>[http://www.torinocittadelcinema.it/schedafilm.php?film_id=1415&stile=large La classe operaia va in paradiso. Retroscena di un film novarese]</ref><ref>[http://www.lasinistraquotidiana.it/wordpress/dalla-fabbrica-al-cielo/ Dalla fabbrica al cielo]</ref>.
==
Il film fu presentato fuori concorso alla [[Mostra internazionale del cinema libero|Mostra Internazionale del cinema libero]] di [[Porretta Terme]], dove si tenne l'anteprima mondiale. In quell'occasione il regista [[Elio Petri]] e [[Gian Maria Volonté]], al termine della proiezione, si recarono negli stabilimenti della [[Demm]], storica industria meccanica della cittadina appenninica, a discutere con gli operai l'alienazione e i meccanismi sociali prodotti dalla catena di montaggio.<ref name=uscita>{{Cita web|url=http://edicola.linformazione.com/archivio/2011/20110124/06_BO2401.pdf|titolo=La classe operaia ritorna in paradiso|editore=linformazione.it|autore=Paolo Natalini|data=24 gennaio 2011|accesso=30 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il [[24 gennaio]] [[2011]], esattamente quarant'anni dopo la sua uscita, il film è stato nuovamente proiettato a [[Porretta Terme]] in occasione della decima edizione del [[Festival del cinema di Porretta Terme|Festival del Cinema di Porretta Terme]], in versione restaurata.<ref name= uscita />
== Distribuzione ==
Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 12 settembre del 1971.
== Accoglienza ==
|