Federico I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento a Isabella d’Aragona e duca di Stiria Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Biografia: Collegamento a Isabella d’Aragona Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 60:
Il trattato però non venne riconosciuto da parte del papa e dei [[Principe del Sacro Romano Impero|principi tedeschi]], per cui si giunse ad un secondo trattato, sottoscritto a [[Ulma]] (Ulm) il 7 gennaio [[1326]], secondo il quale Federico avrebbe ottenuto il titolo di [[Re dei Romani|''rex Romanorum'']], mentre Ludovico sarebbe stato incoronato imperatore da parte del papa. Federico, però, alla morte del fratello [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo]] ([[1326]]), decise di lasciare il governo dell'impero, ed anche il suo dominio sull'Austria venne fortemente limitato da parte dei suoi fratelli. Federico morì il 13 gennaio 1330, nel castello di [[Gutenstein]], nella [[selva viennese]]. Venne seppellito nel convento di [[Mauerbach]], da lui fondato. Dopo la [[secolarizzazione]] del convento, nel [[1783]], le sue spoglie mortali vennero tumulate nel Duomo di Santo Stefano, a Vienna.
I figli che Federico ebbe da [[Isabella d'Aragona (1302-1330)|Elisabetta]], figlia di [[Giacomo II d'Aragona]], morirono in tenera età. La coraggiosa decisione di Federico di ritornare in prigionia per ottemperare al trattato di Ulma fu d'ispirazione a [[Friedrich Schiller|Schiller]] per la sua poesia ''Deutsche Treue'' oltre che per il drammaturgo [[Uhland]] nella sua opera ''Ludovico il Bavaro''.
== Altri progetti ==
|