Utente:Tremens58/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
== Sifone ==
Tuttora non sappiamo il completo funzionamento dell'arma, ma grazie alle varie fonti che si completano l'un l'altra riusciamo a comprendere almeno in parte le sue componenti ed i suoi dettagli.
La fiamma stessa è descritta come fuoco "liquido" o "Marino", nel linguaggio popolare era anche riferito come λαμπρος cioè brillante o radiante, che veniva lanciata dai "sifoni" montati sulle navi da guerra,
Dai vari scritti che citano l'apparecchio possiamo capire che era diviso in diverse parti (differentemente da quanto detto nel trattato militare di Leone VI chiamato “Tactica” che usava la parola ”sifone” per riferirsi all'intero dispositivo) possiamo individuare: un tubo rivestito o fatto interamente in bronzo che poteva muoversi in tutte le direzioni, quindi doveva essere montato su un qualche tipo di perno; l'apparecchio aveva anche un braciere che riscaldava il composto, che veniva pressurizzato e sparato sotto forma di un getto di fiamme attraverso una bocchetta.
== Note ==
|