Web research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 93.146.167.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Etichetta: Rollback
Riga 2:
Con il termine '''web research''' o '''web listening''' o '''web monitoring''' si indica un'azione di [[ricerca di mercato]] o [[sondaggio d'opinione]] che consiste nell'ascolto o monitoraggio del [[web]], intesa come intercettazione, misurazione, analisi e interpretazione di quanto viene scritto in rete su un dato argomento, prodotto o servizio.
 
==Obiettivi ciao spero tu sia una brava persona :)==
 
La web research è un metodo per raccogliere e studiare l'atteggiamento e la disposizione dei propri clienti e dei clienti della concorrenza, degli attori del mercato reale e potenziale nei confronti di marchi e fenomeni.
Riga 73:
*Thurstone, L.L. (1929). The Measurement of Psychological Value. In T.V. Smith and W.K. Wright (Eds.), Essays in Philosophy by Seventeen Doctors of Philosophy of the University of Chicago. Chicago: Open Court.
*Thurstone, L.L. (1959). The Measurement of Values. Chicago: The University of Chicago Press.
*Armando Plebe, Pietro Emanuele, ''L'euristica. Come nasce una filosofia'', Laterza 1991. ISBN 88-420-3865-2
*Mauro Cervini, La terza via al problem solving: prassi euristica e illusione algoritmica, un compromesso, Roma, M.C.A., 1992.
*Laura Macchi, Il ragionamento probabilistico: ruolo delle euristiche e della pragmatica, Firenze: La nuova Italia, 1994. ISBN 88-221-1457-4.