Ignác Semmelweis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti link e correzioni minori. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
Riga 120:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.uni-wuerzburg.de/pathologie/Virchow/v2/v2_semmel.htm | 2 = Semmelweis und Virchow | accesso = 5 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060509173339/http://www.uni-wuerzburg.de/pathologie/Virchow/v2/v2_semmel.htm | dataarchivio = 9 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.semmelweis.museum.hu/ | 2 = Semmelweis - Museo per la Storia Medica a Budapest | accesso = 5 dicembre 2006 | dataarchivio = 10 maggio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120510211747/http://www.semmelweis.museum.hu/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.globalhandwashingday.org/|La scoperta oggi}}
* {{cita pubblicazione | url = http://www.iltascabile.com/scienze/semmelweiss-salvatore-madri/ | titolo = Come si distingue un genio incompreso da un ciarlatano. La storia di Ignaz Semmelweiss, il medico ungherese passato alla storia come “il salvatore delle madri” | nome = Roberta | cognome = Villa | rivista = Il Tascabile | editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani | giorno = 10| mese = luglio | anno = 2018 | accesso = 14 luglio 2018}}
| |||