Utente:Maryda-mdp/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
A partire dal XX secolo inizia lo sviluppo economico di Meyrin, inizialmente grazie alla costruzione della linea ferroviaria Parigi-Lione-Mediterraneo (intorno al 1858) e delle autostrade ed in seguito dalla costruzione dell'[[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|aeroporto internazionale di Ginevra]] nel 1920<ref>https://www.gva.ch/fr/«Notre-Aeroport,-mon-histoire%C2%A0»</ref>, ora collegato all'autostrada A1.<br>
Nel 1954 avrà sede a Meyrin l'[[CERN|Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN)]], che in seguito si estenderà oltre il confine franco-svizzero. Venne quindi costruita la prima [[Città satellite (urbanistica)|città satellite]] in Svizzera nel 1961, costruita ispirandosi alle idee urbanistiche di [[Le Corbusier]].<ref>https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/002912/2011-03-03/</ref> <br>
In seguito all'insediamento del [[CERN]], negli anni '60 Meyrin ha subito una metamorfosi, trasformandosi da un piccolo borgo di circa 3200 abitanti, ad una vera e propria città di oltre
Nel
Dal 2013 a Meyrin si sta sviluppando l'Écoquartier des Vergers, un quartiere ecologico esemplare che prevede la costruzione di 1.250 unità abitative in 30 edifici, che ospiteranno circa 3.000 persone. Questo eco quartiere si basa sui 3 principi dello [[sviluppo sostenibile]]: [[efficienza economica]], solidarietà sociale e responsabilità ambientale. Nell'eco quartiere saranno inserite abitazioni e attività commerciali, come negozi di alimentari, fiorai, saloni di bellezza, ecc. Verranno incluse inoltre diverse strutture pubbliche, quali una scuola elementare, un asilo nido, dei giardini pubblici e sale conferenze. La superficie totale sarà di circa 16 ettari.
|