Monte Sei Busi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|guerra}}{{F|guerra|dicembre 2020}}
{{Montagna
[[File:Monte_Sei_Busi_(Gorizia)_-_Trincea_italiana_della_Grande_Guerra.JPG|thumb|Vista di una delle trincee costruite durante la Grande Guerra]]
|nomemontagna = Monte Sei Busi
[[File:|immagine = Monte_Sei_Busi_(Gorizia)_-_Trincea_italiana_della_Grande_Guerra.JPG|thumb|Vista di una delle trincee costruite durante la Grande Guerra]]
|didascalia = Vista di una delle trincee costruite durante la Grande Guerra.
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 =
|sigla_paese_3 =
|sigla_paese_4 =
|regione = {{IT-FVG}}
|provincia = {{IT-GO}}
|div_amm_1 =
|div_amm_2 =
|div_amm_3 =
|altezza = 117
|prominenza =
|catenamontuosa = [[Carso]]
|caldera =
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione =
|VEI =
|VNUM =
|latitudine_d = 45.843499
|longitudine_d = 13.511280
|coord_titolo =
|mappaalternativa =
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte =
|grandesettore =
|sezione =
|sottosezione =
|supergruppo =
|gruppo =
|sottogruppo =
|codice =
}}
Il '''Monte Sei Busi''' è un rilievo collinare posto esattamente di fronte al grande monumento del [[Sacrario di Redipuglia]], sacrario militare che ricorda i caduti italiani della [[Grande Guerra]]. Sul Monte Sei Busi si trova una sorta di museo all'aperto dove sono ancora nel ventunesimo secolo visibili, in parte, i trinceramenti delle truppe italiane nella [[prima guerra mondiale]]. Fu teatro di una dura battaglia nel luglio del 1915.