Monte Ermada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 15:
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Ermada''' (esiste anche la grafia ''Hermada'', altri nomi ''Monte Cerreto'' o ''Monte Querceto''; ''Grmada'' in [[Lingua slovena|sloveno]]) è una
{{sf|Dalla punta più alta procedendo in senso antiorario si trovano le cime Jastreb (289 m), Goljak (278 m), Monte Ermada di Nord Ovest (''Grižnik'') (225 m), Ermada di Sud Ovest (''Vrh Griže'', 280 m), Cocco (''Na Kokem'', 280 m), Frščak (che rappresenta la propaggine più meridionale, 235 m), Ter (281 m), Castelliere del Monte Ermada Inferiore (''Gabrnjak'') (297 m), Dosso Petrinia (''Veliki Škrnjak'') (201 m), Dosso Petrinia inferiore (''Mali Škrnjak'') (167 m) e Lisičji Vrh (294 m). Tali cime racchiudono al loro interno una piccola zona valliva caratterizzata da alcune [[Dolina carsica|doline]], anche di grandi dimensioni come quella detta ''del Principe''. Nell'area si trovano anche alcuni stagni carsici. Più isolata la cima Ermada di Nord Est/Castelliere di Ceroglie (''Ostri Vrh'' 215 m).}}
Ai piedi del monte Ermada sorge l'abitato di [[Ceroglie]].
Riga 24:
Nella valle, che si trova tra il monte Ermada e il monte Gredina (246 m), giaceva la strada romana [[via Gemina]] che, passando per [[San Giovanni di Duino]] e [[Medeazza]], collegava [[Aquileia]] e [[Lubiana]]. Posto di osservazione ideale verso la [[Friuli|pianura friulana]], l'[[Mare Adriatico|Alto Adriatico]] e il [[Carso]], la sua cima venne abitata già in epoche remote. Testimonianza di queste presenze sono i resti dei [[Castelliere|castellieri]] rinvenuti sulle sue propaggini.
Durante le [[battaglie dell'Isonzo]] della [[prima guerra mondiale]] fu baluardo
I resti delle [[Trincea|trincee]] e dei camminamenti militari sono ancora oggi visibili lungo i suoi fianchi.
Riga 32:
La città di [[Torino]] ha intitolato una piazza al monte Hermada nella zona precollinare torinese. Lo stesso hanno fatto le città di [[Cagliari]], [[Genova]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Pisa]], [[Varese]], [[Trieste]], [[Pesaro]], [[Venezia]], [[Sassuolo]], [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Fiumicino]], con intitolazione di vie all'interno dei rispettivi comuni.
Una delle frazioni del comune di [[Terracina]], in [[provincia di Latina]],
== Altri progetti ==
|