Endoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agginta della derivazione degli organi dal foglietto embrionale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|anatomia}}
{{S|anatomia}}{{Infobox anatomia|Immagine=Gray10.png|Didascalia=Vescicola blastodermica di ''[[Vespertilio murinus]]''; l'endoderma è definito entoderm.}}
{{Infobox anatomia
|Immagine=Gray10.png
{{S|anatomia}}{{Infobox anatomia|Immagine=Gray10.png|Didascalia=Vescicola blastodermica di ''[[Vespertilio murinus]]''; l'endoderma è definito entoderm.}}
}}
In [[anatomia]] umana con '''endoderma''' si intende il [[foglietto embrionale]] più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la [[gastrulazione]], per un processo di invaginazione delle cellule dell'[[epiblasto]] del [[disco embrionale]].
 
In seguito alla delimitazione(4° settimana), causata dalla crescita esponeziale dell'amnios e allo sviluppo dei somiti, l'embrione perderà la sua forma a disco per assumerne una tubulare. Il ripiegamento laterale e longitudinale porteranno a una divisione dell'endoderma: si va a formare una parte '''intraembrionale''', ''l'intestino primitivo'', e una '''extraembrionale''' composta dalla ''vescicola ombelicale''(poi degenererà) e il ''canale vitellino''. Il canale vitellino entrerà nella formazione del peduncolo vitellino che insieme al peduncolo embrionale(formato dall'allantoide) formerà il cordone ombelicale primitivo.
 
== INTESTINOIntestino PRIMITIVOprimitivo ==
L'intestino primitivo si divide in tre parti: