Utente:Maryda-mdp/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
== Storia ==
Nel Medioevo, Meyrin apparteneva a due famiglie signorili dell'epoca: quella dei [https://ge.ch/noms-geographiques/voie/geneve/rue-de-livron De Livron] che dominavano le frazioni di Cointrin<ref>https://hls-dhs-dss.ch/fr/articles/007605/2005-08-02/</ref> e Mategnin<ref>https://hls-dhs-dss.ch/fr/articles/007743/2010-02-18/</ref> e quella dei Signori di Meyrin che esercitavano il loro controllo sull'attuale Meyrin Village<ref>https://www.meyrin.ch/fr/la-commune</ref>. <br>
Questo territorioMeyrin faceva allora parte dell'[[arrondissement]]dei territori dei [[Paysbaroni dedi [[Gex]], territorisotto suiil qualicontrollo avevanodel conte di Ginevra. Dal 1355 il controllo del territorio poterepassò iai [[Savoia (regione storica)|Savoia]],<ref>{{Cita dalla metà del XIV secoloweb|url=https://hls-dhs-dss.ch/articles/002912/2011-03-03/|titolo=Meyrin|sito=hls-dhs-dss.ch|lingua=fr|accesso=2021-01-20}}</ref>. <br>
Successivamente, nel 1536 e per circa 30 anni, i [[Berna|Bernesi]] conquistarono il territorio, portandolo ad un miglioramento delle condizioni di vita ed imponendo il [[Riforma protestante|culto della Riforma]]. Questi miglioramenti vennero però completamente annullati con il ritorno del [[Duca di Savoia]] nel 1564, portando povertà e [[repressione]]. <br>
In seguito al [[trattato di Lione]], a conclusione della [[guerra franco-savoiarda]] nel 1601, il territorio fu ceduto ad [[Enrico IV di Francia]]. <br>
Riga 11:
Più tardi, nel 1798, la città di Meyrin entrò a far parte del dipartimento del [[Lago Lemano]], del quale la città di Ginevra ne era capitale. <br>
All'ascesa di [[Napoleone Bonaparte]], divenuto imperatore nel 1804, la città di Meyrin fu toccata dall'[[atto di mediazione]] mediante il quale alla Svizzera fu attribuita una nuova [[Costituzione]] di stampo [[Costituzione federale della Confederazione svizzera|federalistico]], attribuendo maggiori poteri ai singoli [[Cantone svizzero|Cantoni]]. <br>
Alla fine del 1813 i francesi furono cacciati dalle truppe austriache dai [[Arrondissement di Gex|Pays de Gex]], occupando Meyrin, spargendo terrore e povertà<ref>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/articles/002912/2011-03-03/|titolo=Meyrin|sito=hls-dhs-dss.ch|lingua=fr|accesso=2021-01-20}}</ref>. <br>
In virtù del secondo [[Trattato di Parigi (1815)|trattato di Parigi]], nel 1815 la città di Meyrin fu ceduta dalla Francia alla Svizzera. Il 10 ottobre 1816 Meyrin fu nuovamente unita a [[Ginevra]]<ref>{{Cita web|url=https://www.meyrin.ch/fr/la-commune|titolo=La Commune {{!}} Commune de Meyrin|sito=www.meyrin.ch|accesso=2021-01-20}}</ref>. <br>
Fino alla metà del XX secolo, Meyrin aveva le caratteristiche di un borgo agricolo<ref>https://hls-dhs-dss.ch/fr/articles/002912/2011-03-03/</ref>.<br>
A partire dal XX secolo inizia lo sviluppo economico di Meyrin, inizialmente grazie alla costruzione della linea ferroviaria Parigi-Lione-Mediterraneo (intorno al 1858) e delle autostrade lungo la stessa linea ferroviaria ed in seguito dalla costruzione dell'[[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|aeroporto internazionale di Ginevra]] nel 1920<ref>https://www.gva.ch/fr/«Notre-Aeroport,-mon-histoire%C2%A0»</ref>, ora collegato all'autostrada A1 grazie alla costruzione della «Route de Cointrin» nel 1968, ribattezzata successivamente «Avenue Louis-CASAÏ»<ref>https://hls-dhs-dss.ch/fr/articles/006830/2005-06-28/</ref>, in onore di un consigliere di Stato che giocò un importante ruolo nella costruzione dell'aeroporto. Nella prima metà del XX secolo, a Meyrin, avevano sede la profumeria Gauthier ed un'importante fabbrica di legno per fucili, la Barth, a quei tempi pilastro dell'industria di Meyrin.<br>