Reticolo endoplasmatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
Il '''reticolo endoplasmatico''' è un sistema di endomembrane tipico delle [[Eukaryota|cellule eucariote]]. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.<ref>{{Cita web|url=https://www.nature.com/subjects/endoplasmic-reticulum|titolo=Endoplasmic reticulum - Latest research and news {{!}} Nature|sito=www.nature.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2017}}</ref> Esso consiste in un sistema tridimensionale di membrane unite topologicamente tra loro<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Rosati|titolo=Istologia|p=110}}</ref>, situato nel [[citoplasma]]. Questi compartimenti di membrana assumono varie forme, tra cui cisterne (sacchi appiattiti), tubuli e vescicole e sono estremamente mobili e dinamici modificando la loro forma ed estensione durante le varie fasi del [[ciclo cellulare]].<ref name=":0" />
 
Il reticolo endoplasmatico adempie alle funzioni di:(kitammuort)
* [[Trasporto di membrana|trasporto]] co-traslazionale di proteine appena tradotte dall'insieme (o "pool") di [[Ribosoma|ribosomi]] della cellula<ref>{{Cita libro|autore=Bruce Alberts|titolo=Molecular Biology of the cell|edizione=6}}</ref>;
* [[glicosilazione]] di proteine e indirizzamento di queste verso le sedi finali (es. Golgi e altri organelli della via biosintetico-secretoria, ambiente extracellulare);