Crossing Jordan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 87.15.6.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Stefano del bino
Etichetta: Rollback
Riga 101:
Il titolo della serie ha un legame [[Bibbia|biblico]]: nello specifico, è riferito al momento in cui il popolo ebraico deve attraversare il [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] per raggiungere la [[Eretz Israel|Terra Promessa]]; questa scena, sia nella religione [[Ebraismo|ebraica]] sia in quella [[Cristianesimo|cristiana]], è diventata una sorta di [[metafora]] del ''passaggio'' (''crossing'') in [[Paradiso]] dopo la [[morte]]. Allo stesso modo, le analisi e le indagini che Jordan svolge sulle vittime dei crimini aiutano a risolvere il mistero legato alle loro morti, e ciò contribuisce ad indirizzare le loro anime verso la serenità<ref name=1rep>{{cita web|url=http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|titolo=Crossing Jordan – Forse non tutti sanno|editore=Fox.it|data=2 agosto 2007|accesso=6 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215175030/http://magazine.foxtv.it/2007/08/02/crossing-jordan-forse-non-tutti-sanno/|dataarchivio=15 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nonostante ''Crossing Jordan'' sia ambientata a [[Boston]], nella realtà la serie è stata interamente girata a New[[Los York.Angeles]]<ref name=2rep/>.
 
''Crossing Jordan'' ricorda sotto alcuni aspetti la storica [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[Quincy (serie televisiva)|Quincy]]'', una delle prime serie ad aver mescolato il genere medico con il poliziesco, tant'è che, a detta di molti, ''Crossing Jordan'' viene considerata come una versione al femminile di ''Quincy''{{Citazione necessaria}}. Lo stesso [[Jack Klugman]], protagonista di ''Quincy'', è apparso come [[guest star]] nel 21º episodio della prima stagione di ''Crossing Jordan'' (''Qualcuno su cui contare'').