Coreboot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche: Correzione ortografica
Riscritto primo paragrafo e arricchito paragrafo "Storia"
Riga 15:
|SitoWeb = <!-- Wikidata -->
}}
'''Coreboot''' (noto in precedenza chiamatocome '''LinuxBIOS'''), è un progetto di [[software libero]], appoggiato dalla [[Free Software Foundation]]<ref>{{Citacite web|httpsurl=http://www.fsfcoreboot.org/campaignspipermail/translationscoreboot/it2008-January/free-bios-ita029135.html|Campagnatitle=&#91;LinuxBIOS&#93; perWelcome ilto BIOS liberocoreboot|13date=12 febbraioJanuary 20102008}}</ref> ,è conun loprogetto che mira scopoa di rimpiazzaresostituire il [[firmware]] proprietario ([[BIOS]] proprietarioo [[UEFI]]), presente nella maggior parte dei [[computer]]., Unacon varianteun èfirmware ''Libreboot'',leggero chee èprogettato completamenteper liberaeseguire dasolo [[bloblo stretto binari]]necessario per caricare ed eseguire un moderno sistema operativo a 32 o 64 bit.
 
E' un progetto supportato dalla [[Free Software Foundation]]. <ref>{{Cita web|https://www.fsf.org/campaigns/translations/it/free-bios-ita|Campagna per il BIOS libero|13 febbraio 2010}}</ref> Esiste una variante completamente libera da [[blob binari]] chiamata ''Libreboot.''
 
== Storia ==
Il progetto LinuxBIOS è partito nel [[1999]] nel ''Advanced Computing Laboratory'' al [[Los Alamos National Laboratory]] (LANL). L'obiettivo principale era quello di creare un BIOS che si avviasse rapidamente e gestisse gli errori in modo intelligente. <ref>{{cite web|author=Anton Borisov|url=http://www.h-online.com/open/features/The-Open-Source-BIOS-is-Ten-An-interview-with-the-coreboot-developers-746525.html?view=print|title=The Open Source BIOS is Ten. An interview with the coreboot developers|website=[[The H]]|date=2009|archive-url=https://web.archive.org/web/20120916212555/http://www.h-online.com/open/features/The-Open-Source-BIOS-is-Ten-An-interview-with-the-coreboot-developers-746525.html?view=print|archive-date=16 September 2012|url-status=dead}}'</ref>Attualmente, coreboot, è distribuito sotto licenza [[GNU General Public License]] versione 2 (GPLv2).
Il progetto LinuxBIOS è partito nel [[1999]] nel ''Advanced Computing Laboratory'' al [[Los Alamos National Laboratory]] (LANL) e i principali contribuenti sono [[Advanced Micro Devices|AMD]], LANL, [[Coresystems GmbH]] e [[Linux Networx]].
 
Il progetto vede molti contributori tra cui [[Los Alamos National Laboratory|LANL]], [[Silicon Integrated Systems|SiS]], [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Coresystems]] e Linux Networx, Inc. Ci sono anche produttori di schede madri quali [[Micro-Star International|MSI]], [[Gigabyte Technology|Gigabyte]] e [[Tyan]], che contribuiscono al progetto che offrono coreboot insieme al loro BIOS standard o forniscono specifiche delle interfacce hardware per alcune delle loro schede madri.
 
Google sponsorizza in parte il progetto coreboot.[2] CME Group, un gruppo di scambi di futures, ha iniziato a sostenere il progetto coreboot nel 2009.[3]
 
. Google partly sponsors the coreboot project.
È attualmente distribuito con una licenza [[GNU General Public License]].
 
== Caratteristiche ==