Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.62.11.60 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot
Etichetta: Rollback
Mi dite che devo inserire fonti. Io non ho modificato nulla nel contenuto, ho solo cancellato due paragrafi che denigravano in modo irriverente la disciplina e senza fondamenta. Il resto del testo è stato lasciato così com'è e anche le relative fonti
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un metodo di comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>[https://nlp.stanford.edu/blog/how-to-help-someone-feel-better-nlp-for-mental-health/ How to help someone feel better: NLP for mental health]</ref>, definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla [[comunicazione]], allo sviluppo personale e alla [[psicoterapia]]»<ref>Harry Alder, Beryl Heather, ''PNL in 21 giorni. Un approccio rivoluzionario alla comunicazione umana e allo sviluppo personale'', 2007</ref>, ideato in [[California]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] da [[Richard Bandler]] e [[John Grinder]].
Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "[http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf Introducing Neuro-Linguistic Programming] Centre for Management Learning & Development, School of Management, University of Surrey.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier, J., and Bandler, R. |titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience |editore=Cupertino, CA: Meta Publications |anno=1980 |pagine=2 |isbn=0-916990-07-9 }}</ref>. La programmazione neurolinguistica si ispira anche a tecniche riconosciute (come l'[[ipnosi ericksoniana]]) e, benché alcuni psicoterapeuti di scuola statunitense specializzati in [[ipnositerapia]] la sostengano<ref>Dowlen, Ashley (1 January 1996). "NLP – help or hype? Investigating the uses of neuro-linguistic programming in management learning". Career Development International.</ref>, il suo modello terapeutico non ha validità [[scienza|scientifica]], ed essa è considerata una [[pseudoscienza]], priva di riscontri e fondamentalmente erronea. Tali caratteristiche ne fanno un [[caso di studio]] nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.<ref name="Lum 2001">{{Cita libro|titolo=Scientific Thinking in Speech and Language Therapy |editore=Psychology Press |autore=Lum.C |anno=2001 |p=16 | isbn=0-8058-4029-X}}</ref><ref name="Lilienfeld et al 2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Lilienfeld|nome=Scott O.|coautori=Lohr, Jeffrey M.; Morier, Dean|titolo=The Teaching of Courses in the Science and Pseudoscience of Psychology: Useful Resources|rivista=Teaching of Psychology|data=1º luglio 2001|volume=28|numero=3|pp=182–191|doi=10.1207/S15328023TOP2803_03}}</ref><ref name="Dunn et al 2008">{{Cita libro|editore=Wiley-Blackwell |autore=Dunn D, Halonen J, Smith R|titolo=Teaching Critical Thinking in Psychology |anno=2008 |p=12 | isbn=978-1-4051-7402-2}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Chapter 3: Conceptualizations in Communication Research|url= http://commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|urlarchivio= https://archive.is/20130820051652/commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|dataarchivio=20 settembre 2013 |accesso=20 settembre 2013