Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.62.11.60 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega Etichetta: Rollback |
ho tolto un paragrafo totalmente falso e ho aggiunto delle nuove e recenti scoperte citando le fonti Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un metodo di comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>[https://nlp.stanford.edu/blog/how-to-help-someone-feel-better-nlp-for-mental-health/ How to help someone feel better: NLP for mental health]</ref>, definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla [[comunicazione]], allo sviluppo personale e alla [[psicoterapia]]»<ref>Harry Alder, Beryl Heather, ''PNL in 21 giorni. Un approccio rivoluzionario alla comunicazione umana e allo sviluppo personale'', 2007</ref>, ideato in [[California]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] da [[Richard Bandler]] e [[John Grinder]].
Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "[http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf Introducing Neuro-Linguistic Programming] Centre for Management Learning & Development, School of Management, University of Surrey.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier, J., and Bandler, R. |titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience |editore=Cupertino, CA: Meta Publications |anno=1980 |pagine=2 |isbn=0-916990-07-9 }}</ref>. La programmazione neurolinguistica si ispira anche a tecniche riconosciute (come l'[[ipnosi ericksoniana]]) e, benché alcuni psicoterapeuti di scuola statunitense specializzati in [[ipnositerapia]] la sostengano<ref>Dowlen, Ashley (1 January 1996). "NLP – help or hype? Investigating the uses of neuro-linguistic programming in management learning". Career Development International.</ref>
}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY, SCIENCE & PSEUDOSCIENCE|url= https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx?IDs=28617&ParticipationID=V8K4e1%2Fa7gI%3D|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SFrB6NchlGkJ:https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx%3FIDs%3D28617%26ParticipationID%3DV8K4e1%252Fa7gI%253D
|dataarchivio=20 settembre 2013|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Critiquing Pop Psychology: Invalid Techniques, Misconceptions, Media Psychologists, and Self Help Books|url= http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:hufXR6j96WwJ:faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%2520and%2520Profession%2520%282010%29/Lectures/LEcture%25205/4%2520Pop%2520Psychology.pdf|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= HUM 3310|url= http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:frl-Z9DIvX0J:gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|accesso=20 settembre 2013 |dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY 110: Psychological Explanations of Paranormal Experiences|url= http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100627144929/http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|dataarchivio= 27 giugno 2010|accesso= 20 settembre 2013|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Principles of Individual and Collective Irrationality|url= http://sitemaker.umich.edu/dec.btr/files dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf
Riga 51:
È stato asserito che queste abilità possono essere imparate da chiunque per migliorare la propria efficacia sia personale, sia professionale<ref name="O'Connor & Seymour 1993 p. xii">O'Connor, Joseph & John Seymour (1993). Introducing Neuro-Linguistic Programming: Psychological Skills for Understanding and Influencing People. London, UK: Thorsons. ISBN 1-85538-344-6.(see p. xii)</ref>.
=== Diffusione ===
Riga 143 ⟶ 136:
==Controversie==
=== Lo status di
I successi della PNL hanno creato molte controversie soprattutto tra gli psicologi le cui metodologie richiedono anni di terapia. Perciò nell'ambito della psicologia c'è stata una spaccatura tra chi curioso ha iniziato a indagare meglio il metodo e chi, invece, l'ha rigettato a priori.
La PNL non viene considerata una scienza, ma una pseudoscienza: le sue affermazioni non sono basate sul [[metodo scientifico]], e molte delle tecniche che utilizza sono basate su teorie che non hanno fondamento nell'attuale corpus di conoscenze mediche e psicologiche.▼
▲
Del resto, però, c'è da affermare che "I successi della psicologia? Scientificamente indimostrabili" <ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/salute/2015/10/19/news/psicologia_un_rapporto_rileva_che_non_e_dimostrabile_perche_riguarda_individui_uno_diverso_dall_altro-125428885/|titolo="I successi della psicologia? Scientificamente indimostrabili"|sito=la Repubblica|data=2015-10-19|lingua=it|accesso=2021-01-23}}</ref> dunque il problema non riguarda solo l'ambito della PNL, ma anche la psicologia.
=== L'assenza di prove scientifiche della psicologia e della PNL ===
Una seconda critica frequente, riguarda l'assenza di prove empiriche e ricerche strutturate per quanto riguarda le teorie sostenute dalla PNL, alcune delle quali contrarie alle attuali conoscenze.
Stessa sorte tocca però anche alla psicologia. Infatti Umberto Galimberti, noto psicologo e psicoterapeuto, afferma che [https://www.ilsuperuovo.it/umberto-galimberti-e-la-psicologia-come-non-scienza-un-altro-punto-di-vista/ "La psicologia non è una scienza perché l'oggetto della psicologia è la soggettività"] [https://www.ilsuperuovo.it/umberto-galimberti-e-la-psicologia-come-non-scienza-un-altro-punto-di-vista/], proprio come nella PNL.
=== La vicinanza con gli ambienti esoterici ===
|