Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Raccolta di prove: errori nel modulo citazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Efficacia: Fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 63:
===Fotocamere per la velocità===
{{torna a|Autovelox}}
* A prescindere dai problemi di legalità in alcuni Paesi e Stati<ref>Questa precisazione, che in italiano appare tautologica, probabilmente è riferita alle realtà politiche in cui esistono [[Stato federato|Stati federati]], come negli USA, nella Repubblica Federale Tedesca, e così via.</ref> e da qualche sporadica opposizione, l'efficacia delle fotocamere è documentata ampiamente. L'introduzione a ''[http://www.racfoundation.org/assets/rac_foundation/content/downloadables/efficacy_of_speed_cameras_allsop_181110.pdf The Effectiveness of Speed Cameras. A review of evidence]'' di Richard Allsop, contiene questo brano della prefazione di Stephen Glaister, direttore del RAC (Royal Automobile Club). "Mentre la presente relazione illustra in modo esauriente il contesto in cui si colloca l'introduzione degli autovelox e la necessità di limiti di velocità, il suo compito non è quello di giustificare perché i limiti nazionali sono ciò che sono; una revisione dei limiti di velocità per vedere se sono basati su basi solide è per un altro giorno. Ciò che ha fatto è dimostrare che nei siti di installazione delle telecamere le velocità sono state ridotte e che, di conseguenza, le collisioni con conseguenti lesioni sono diminuite. Il governo ha affermato che la decisione sull'opportunità di finanziare gli autovelox deve essere presa a livello locale. Con l'attuale pressione sui fondi pubblici, ci sarà
* La ''Cochrane Review'' del 2010 sulle fotocamere per la prevenzione di lesioni e morti da circolazione stradale<ref name=cochranereview/> riferiva che tutti i 28 studi accettati dagli autori avevano constatato che l'effetto delle ''speed camera'' era una riduzione di tutte le collisioni, le lesioni da collisione, e le morti o le lesioni gravi correlate. "Ventotto studi hanno misurato l'effetto sugli scontri. Tutti e 28 hanno trovato un numero minore di scontri nelle zone delle fotocamere dopo l'applicazione del programma. Nelle vicinanze delle zone d'installazione, la riduzione andava dall'8% al 49% di tutti gli scontri, e la maggior parte degli studi stimava una riduzione compresa tra il 14% e il 25%. Per le collisioni con lesioni l'abbattimento andava dall'8% al 50% e per i sinistri mortali o con feriti gravi il taglio stava nell'intervallo tra l'11% e il 44%. Gli effetti su zone più estese indicavano riduzioni complessive tra il 9% e il 35%, con la maggior parte degli studi che dichiarava contrazioni tra l'11% e il 27%. Per i sinistri mortali/con feriti gravi, la "forbice" della riduzione andava dal 17% al 58%, con il grosso degli studi che esponeva un intervallo di tagli tra il 30% e il 40%. Gli studi su periodo prolungato mostravano che tali positive tendenze fossero mantenute o migliorate nel tempo. Tuttavia, gli autori ammettevano che l'entità del beneficio degli "autovelox" "non è attualmente deducibile" a causa dell'imperfetto rigore metodologico di molti dei 28 studi citati, e raccomandavano che "sono necessari ulteriori studi di natura scientificamente rigorosa ed omogenea, per dare una risposta sull'entità dell'effetto".
* Secondo lo studio [[National Cooperative Highway Research Program]] del 2003 sul Red Light Running (RLR), "l'applicazione automatizzata di RLR può essere un'efficace contromisura di sicurezza… Risulta dai risultati di diversi studi che, in generale, le telecamere RLR possono portare ad una riduzione degli incidenti con angoli più severi con, nel peggiore dei casi, un leggero aumento degli scontri meno severi nella parte posteriore.<ref>{{Cita libro|titolo=NCHRP Synthesis 310|autore=Hugh McGee|p=12|editore=National Cooperative Highway Research Program|anno=2003}}</ref> Tuttavia ha osservato che "non ci sono sufficienti prove empiriche basate su adeguate procedure di progettazione sperimentale per affermare definitivamente questo".
Riga 70:
* Nel 2001 il Nottingham Safety Camera Pilot ha raggiunto la "conformità praticamente completa" sul raccordo anulare della città utilizzando fotocamere per la velocità media<ref>{{Cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200102/cmselect/cmtlgr/557/557ap65.htm|titolo=Annex 6 TECHNOLOGY FOR ENFORCEMENT|citazione=A notable example is in the Nottingham Safety Camera Pilot where virtually complete compliance was achieved on the major ring road into the city}}</ref> in tutte le installazioni SPECS del Nottinghamshire, mentre i valori KSI (''Killed /Seriously Injured'', "morti/feriti gravi") sono diminuiti in media del 65%.<ref>{{Cita web|url=http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|titolo=Permanent Casualty Reduction Scheme|citazione=Across all Nottinghamshire SPECS installations, KSI figures have fallen by an average of 65%|accesso=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331163837/http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|dataarchivio=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel 2003 ''[[Injury Prevention]]'' ha riferito che gli "autovelox" sono stati efficaci nel ridurre gli incidenti e le lesioni e ne ha raccomandato un impiego più vasto.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ip.bmjjournals.com/cgi/content/abstract/9/4/302|titolo=Are mobile speed cameras effective? A controlled before and after study|volume=9|numero=4|pp=302–306|autore=S M Christie|autore2=R A Lyons|autore3=F D Dunstan|autore4=S J Jones in Injury Prevention|rivista= Injury Prevention|citazione=Camera sites had lower than expected numbers of injurious crashes up to 300 metres using circles and up to 500 metres using routes. Routes methods indicated a larger effect than the circles method except in the 100 metres nearest sites. A 500-metre route method was used to investigate the effect within strata of time after intervention, time of day, speed limit, and type of road user injured. The number of injurious crashes after intervention was substantially reduced|doi=10.1136/ip.9.4.302|anno=2003|pmc=1731028}}</ref> Nel febbraio 2005 il ''[[British Medical Journal]]'' ha riferito che gli autovelox sono stati un intervento efficace nel ridurre gli incidenti stradali e le relative vittime, rilevando tuttavia che la maggior parte degli studi finora condotti non ha avuto gruppi di controllo soddisfacenti.<ref name="pilk and kin">{{cita pubblicazione |author1=Paul Pilkington |autore2=Sanjay Kinra |lastauthoramp=yes | titolo=Effectiveness of speed cameras in preventing road traffic collisions and related casualties: systematic review |rivista= BMJ|anno=2005 | volume=330 |numero=12 February |pp=331–334 | url=http://www.bmj.com/content/330/7487/331 |formato=PDF| doi=10.1136/bmj.38324.646574.AE | pmid=15653699|citazione=Existing research consistently shows that speed cameras are an effective intervention in reducing road traffic collisions and related casualties. The level of evidence is relatively poor, however, as most studies did not have satisfactory comparison groups or adequate control for potential confounders. Controlled introduction of speed cameras with careful data collection may offer improved evidence of their effectiveness in the future. | pmc=548724}}</ref> Nel 2003 l'Acting Chief Inspector delle pattuglie motorizzate della Northumbria Police ha suggerito che le telecamere non riducono gli incidenti ma aumentano le entrate — una dichiarazione ufficiale della polizia ha poi ribadito che gli autovelox riducono le vittime.<ref>{{cita news |url=http://icnewcastle.icnetwork.co.uk/0100news/thejournal/content_objectid=13555072_method=full_siteid=50081_headline=-Cameras-are-for-cash-name_page.html |titolo=Cameras are for cash |editore=The Journal |data=25 ottobre 2003|accesso=31 marzo 2008}}</ref>
* Nel dicembre 2005 il Ministero dei trasporti ha pubblicato un rapporto quadriennale sulle partnership per le telecamere di sicurezza, in cui si conclude che si è registrata una riduzione del 22% delle collisioni per lesioni personali e del 42% di persone morte o gravemente ferite in seguito all'installazione delle telecamere.<ref name="dft report">{{cita pubblicazione |autore= Department for Transport | titolo = The National Safety Camera Programme: Four Year Evaluation Report | anno = 2005 | url = http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |accesso= 13 giugno 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100329032402/http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |
* Un rapporto pubblicato dalla RAC Foundation nel 2010 stimava che 800 persone in più all'anno avrebbero potuto essere uccise o gravemente ferite sulle strade del Regno Unito se tutti gli autovelox fossero stati rimossi.<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-11826295|titolo=RAC Foundation report backs speed camera safety benefit|data=24 novembre 2010 |opera=BBC News}}</ref> Un'indagine condotta da [[The Automobile Association]] nel maggio 2010 ha indicato che gli autovelox sono condivisi dal 75% dei suoi membri.<ref name=risk>{{cita web|url=http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|titolo=Speed camera support 'at all-time high'|editore=Admiral|citazione=Support for speed cameras is running at an all-time high, a poll by the AA has suggested. According to the motoring organisation's survey of members in October, 75% now believe that the use of speed cameras is 'acceptable' – including 30% who believe their use is 'very acceptable'. This compares with a 69% approval rating in a poll conducted in November last year, and is the highest level reached in ten years of monitoring public sentiment for the devices, the AA says.|accesso=1º settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930024958/http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|dataarchivio=30 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
*La città di [[Swindon]] ha abbandonato l'uso di telecamere fisse nel 2009, mettendone in discussione il rapporto costo-efficacia con la sostituzione delle telecamere con segnali di avvertimento attivati dai veicoli e l'applicazione della polizia con autovelox mobili:<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/wiltshire/8177247.stm|titolo=Town ditches fixed speed cameras|editore=BBC News | data=31 luglio 2009}}</ref> nei nove mesi successivi allo spegnimento c'è stata una piccola riduzione del tasso di incidenti che è leggermente cambiato in periodi simili prima e dopo lo spegnimento (Prima: 1 incidente mortale, 1 grave e 13 incidenti lievi. In seguito: nessun decesso, 2 incidenti gravi e 12 incidenti lievi).<ref name="telegraph.co.uk">{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|titolo=Speed camera switch-off sees fewer accidents|autore=David Barrett|opera=The Daily Telegraph|città=London|data=7 agosto 2010|accesso=30 giugno 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918062810/http://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|dataarchivio=18 settembre 2016}}</ref> Il giornalista [[George Monbiot]] ha sostenuto che i risultati non erano [[significatività|statisticamente significativi]], evidenziando i risultati precedenti in tutto il Wiltshire: c'era stata una riduzione del 33% nel numero di persone uccise e gravemente ferite in generale e una riduzione del 68% nei siti di ripresa nei tre anni precedenti.<ref>{{cita web |url=http://www.monbiot.com/archives/2010/07/26/tory-boy-racers/ |titolo=Tory Boy Racers | George Monbiot |sito=Monbiot.com |data=26 luglio 2010 |accesso=30 giugno 2016 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130020242/http://www.monbiot.com/archives/2010/07/26/tory-boy-racers/ |dataarchivio=30 gennaio 2011 }}</ref> Nel 2012, la città ha registrato il minor numero di incidenti per 1.000 veicoli immatricolati: un risultato collegato dal Local Authority Member for Council Transformation, Transport and Strategic Planning alla rimozione degli autovelox e al conseguente finanziamento aggiuntivo per la sicurezza stradale, oltre a una stretta collaborazione con la polizia.<ref>{{cita web |autore=Katie Bond |url=http://www.thisiswiltshire.co.uk/news/9604736.Town_tops_league_for_safest_driving/ |titolo=Town tops league for safest driving |sito=Thisiswiltshire.co.uk |data=21 marzo 2012 |accesso=30 giugno 2016 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815222806/http://www.thisiswiltshire.co.uk/news/9604736.Town_tops_league_for_safest_driving/ |dataarchivio=15 agosto 2016 }}</ref>
|