Addome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.179.130.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Nima Tayebian
Etichetta: Rollback
Esercizio: Rimosso articolo ripetuto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
 
==== Esercizio ====
Essendo un elemento chiave per sostenere la colonna vertebrale e contribuire ad una buona postura, è importante esercitare correttamente i muscoli addominali insieme ai muscoli della schiena. Se adeguatamente allenati, i muscoli addominali contribuiscono a migliorare la postura e l'[[Equilibrio (biologia)|equilibrio]], riducono la probabilità di [[Dorsopatia|mal di schiena]] o la sua la gravità, aiutano a evitare alcuni [[Chirurgia|interventi chirurgici]] alla schiena e a guarire dopo la chirurgia della colonna vertebrale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sachin S.|cognome=Vispute|data=September 2011|titolo=The effect of abdominal exercise on abdominal fat|rivista=Journal of Strength and Conditioning Research|volume=25|numero=9|pp=2559–2564|accesso=2018-04-18|doi=10.1519/JSC.0b013e3181fb4a46|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21804427|nome2=John D.|cognome2=Smith|nome3=James D.|cognome3=LeCheminant}}</ref> Inoltre, una volta rinforzati, i muscoli addominali offrono [[Flessibilità articolare|flessibilità]]. I muscoli addominali possono essere allenati praticando discipline come [[pilates]], [[yoga]], [[T'ai chi]] e [[jogging]] e tanti altri. Esistono routine specifiche per allenare ciascuno di questi muscoli.
 
== Patologia ==