Free and Open Source Software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: aggiunti collegamenti wiki |
m →Storia |
||
Riga 40:
Lo [[GNU Project]] e la Free Software Foundation continuarono il loro lavoro durante gli anni 1980, diffondendo programmi di utilità per un sistema operativo libero come lo GNU [[Emacs]], un editor di testo che Stallman ha personalmente promosso fuori e dentro da allora, così come la [[GNU General Public License]], la più comune licenza usata nel FOSS.
Dall'inizio degli anni 1990, l'unico pezzo importante necessario per raggiungere l'obiettivo del sistema operativo libero era il [[kernel]]. Questo pezzo venne fornito quando [[Linus Torvalds]], uno studente finlandese di informatica, pubblicò il suo [[Linux]] kernel sotto la [[GNU General Public License]]. Oggi il [[sistema operativo]] risultante è spesso chiamato Linux, sebbene i sostenitori del software libero preferiscono chiamarlo GNU/Linux per riconoscere che il risultato è stato uno sforzo congiunto. Un progetto chiamato [[GNU Hurd]] continua ancora oggi a sviluppare uno GNU kernel separato, ma non è più una priorità per la maggior parte coinvolta nel FOSS.
Gli anni 1990 videro anche la comparsa di decine di altri progetti FOSS, tra cui [[Apache]], Samba, [[Mozilla]], il programma di grafica bitmap [[GIMP]] e altri standard della moderna informatica FOSS. Molti dei progetti che comparvero in questo periodo hanno dato contributi fondamentali per la realizzazione e divulgazione di Internet, dando origine alla spesso ripetuta affermazione che FOSS ha costruito e gestisce Internet.
|