Free and Open Source Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
alcune correzioni di stile
Riga 4:
{{U|software libero|software libero|dicembre 2016||Questa voce dovrebbe trattare della storia del termine "Free and Open Source" e non dovrebbe duplicare la voce [[software libero]]. Aiuta a separare questa tematica dalla voce principale, ad esempio eliminando le ridondanze e sostituendole con riferimenti alla pagina [[software libero]] ad esempio utilizzando il [[Template:Vedi anche]].}}
 
'''''Free and Openopen Sourcesource Software''''' (in [[acronimo]] '''FOSS''', lett. "software libero ed ''[[open source]]'') oppure '''Free''free/Librelibre Openopen Sourcesource Softwaresoftware''''' (in acronimo '''FLOSS''') sono sinonimi di [[software libero]].
 
== Definizione ==
Il termineL'espressione ''Free«free and Openopen Sourcesource Softwaresoftware»'' è prevalentemente utile per la [[lingua inglese]], onde evitare chela gliconfusione utentitra confondano«software banalmente "free software"libero» con "«software gratis"gratuito», quando invece ''«free»'' deriva qui da «''freedom''» (''lett. «libertà''»). Invece nella lingua Italiana non esistono problemi di incomprensione fra ''«libero''» e ''«gratuito''» e quindi "''«software libero e open source''"» è persino ridondante in quanto l'accesso al codice sorgente è già uno dei prerequisiti di un qualsiasi software libero.<ref>
{{cita web
|url=https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html
Riga 15:
</ref>
 
In ogni caso soltanto ''Open«open source»'' o soltanto ''«FOSS'' (''Free e Open Source Software'')» sono termini sconsigliati dalla [[Free Software Foundation]] per indicare un software libero, consigliando invece l'adozione deldell'espressione termine«software '''Software Libero'''libero» o di '''«FLOSS''' (''Free/Libre e Open Source Software'')» poiché aiutano maggiormente a capire al volo che si sta parlando delle [[Software libero#Le "quattro libertà"|quattro libertà fondamentali]].<ref>
{{cita web
|titolo=FLOSS and FOSS
Riga 23:
|citazione=Others use the term “FOSS,” which stands for “Free and Open Source Software.” This is meant to mean the same thing as “FLOSS,” but it is less clear, since it fails to explain that “free” refers to freedom. It also makes “free software” less visible than “open source,” since it presents “open source” prominently but splits “free software” apart.
}}
</ref> Infatti, sebbene un software libero sia sempre ''open source'', non è sempre vero il contrario: Come esempio basta immaginare un qualsiasi programma open source di cui l'utente abbia l'accesso al [[codice sorgente]] ma di cui non sia legalmente possibile apportare modifiche.<ref>
{{cita web
|url=https://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.it.html
Riga 69:
* IBM, Sun e altri grandi produttori di hardware installano FOSS all'interno dei loro PC, promuovendone lo sviluppo e il supporto da parte dei loro prodotti.
 
== {{Anchor|FOSS per i Paesi in Via di Sviluppo e le PMI}}FOSS per i paesi in via di sviluppo e le PMI<ref name=PMI>Piccole e Medie Imprese.</ref> ==
La diffusione e lo sviluppo del FOSS può portare vantaggi e giovamenti sia ai [[Paese in via di sviluppo|Paesipaesi in Viavia di Svilupposviluppo]] che alle PMI. Questa affermazione, non è solo [[demagogia]], ma è supportata da motivazioni e ragionamenti logici.
 
Con l'utilizzo di FOSS, i Paesipaesi in Viavia di Svilupposviluppo acquisiscono competenze tecnologiche. Infatti l'uso del FOSS necessita di persone capaci di installarlo, utilizzarlo, adattarlo e migliorarlo. Inoltre, invece di investire fondi importando licenze di acquisto software, i Paesipaesi in Viavia di Svilupposviluppo possono utilizzare gli stessi fondi per finanziare i costi di assistenza, [[Installazione (informatica)|installazione]] e customizzazione del FOSS, investendo sulla comunità di informatici nazionale, riducendo anche i costi di [[informatizzazione]].
 
Per quanto riguarda le PMI, il FOSS conviene sia in fase di utilizzo che di sviluppo.
Riga 80:
In fase di sviluppo, le PMI possono immettere nel mercato internazionale i software da loro sviluppati, investendo scarse risorse finanziarie. In caso questi software siano effettivamente efficaci, le stesse aziende che le realizzano ottengono subito ricadute economiche positive.
 
== {{Anchor|SOFTWARE e IP}}Software e le proprietà intellettuali ==
La storia della tutela del Software è attuale e recentemente ha posto il problema della tutela giuridica. Tendenzialmente è stato risolto con un modello di tutela [[Copyright (disambigua)|copyright]] che vieta la copia ed ogni altro uso non autorizzato dall'autore.
 
La tutela del diritto d'autore non è sufficiente a proteggersi contro l'azione mirata a copiare l'”idea” incorporata nel software stesso.
Riga 89:
L'articolo 27 dei TRIPS Agreement indica come oggetto di brevetto tutte le invenzioni, di prodotti o di processi , in tutti i campi della tecnologia che presentino carattere di novità che implichino un'attività inventiva e siano atte ad una applicazione industriale senza esplicita esclusione per il mercato dei software.
 
L'ordinamento italiano nega la brevettabilità del software mentre gli altri sistemi giuridici europei in parte l'ammettono e in parte la negano. Nella [[Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo|Convenzione di Monaco]] del 1973 si è costituito un sistema centralizzato di registrazione dei brevetti (Brevettobrevetto Europeoeuropeo). Con l'applicazione della Convenzione di Monaco si è ammessa la brevettabilità ''“ogni«ogni volta che il software, operando su un computer, è idoneo a produrre un effetto tecnico che va al di là della normale interazione tra computer e software”software» ''(caso IBM corpCorp.).
 
== {{Anchor|SOFTWARE e BREVETTI nella UE}}Software e brevetti nella UE ==
La [[Unione Europea|UE]] ripone nei FOSS precisi interessi strategici per la loro ottimale espressione in un sistema economico ad alto contenuto di conoscenza.
 
Riga 98:
Quindi attendersi dalla [[UE]] un quadro normativo a tutela dei FOSS sembra essere un ragionevole e auspicabile sviluppo.
 
== {{Anchor|FOSS e BREVETTI}}FOSS e brevetti ==
I brevetti di software costituiscono un serio intralcio allo sviluppo dei FOSS.