Messerschmitt Me 262: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia del progetto: Added note that some late-war, production ready Me 262s were designated Me 609 |
Non aveva senso chiamare su una pagina italiana l'aeronautica cecoslovacca con nome inglese. O si scrive il nome originale o la si chiama "Aeronautica Cecoslovacca" Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Messerschmitt Me 262
|Immagine = Me262 02.jpg
|Didascalia = Il Messerschmitt Me 262A-2a esposto al [[Royal Air Force Museum|RAF Museum London]]
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
|Progettista = [[Willy Messerschmitt]]
|Costruttore = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]]
|Data_ordine = 31 gennaio 1940 ordine per 20 prototipi "P-1065"
|Data_primo_volo = 18 aprile [[1941]] con motore a pistoni (Me262 V1)
18 luglio 1942 con motori a getto (Me262 V3)
|Data_entrata_in_servizio = 20 luglio 1944
|Data_ritiro_dal_servizio = Luftwaffe 1945
Aeronautica Cecoslovacca 1951
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 1 433
|Costo_unitario = 87.400 Reichsmark (senza motori, armi e apparati radio)
|Sviluppato_dal = L'RLM richiede nell'ottobre 1938 un caccia a reazione, il team di ingegneri della Messerschmitt sviluppa il Projeckt 1065 il 1º aprile 1939 e presentato all'RLM il 7 giugno 1939,nel febbraio 1941 designazione dell'RLM 8-262 ed ufficialmente ME-262 dall'8 aprile 1941.
|Altre_varianti = >A-1a: caccia standard (schwalbe)
>A-1a/U1: caccia con armamento modificato
>A1-a/U2: caccia per ogni condizione climatica
Riga 29:
>A2-a/U1: bombardiere d'assalto Blitzbomber
>B-1a: dotato di due posti e doppi comandi per addestramento
>B-2a: caccia notturno dotato di due posti e apparecchiatura radar
|Lunghezza = 10,58 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 12,50 m
Riga 41:
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 3 795 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 6 473 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo = 6 750 kg
|Passeggeri =
Riga 50:
|Spinta = 8,8 [[Newton (unità di misura)|kN]] (900 kg/s) ciascuno
|Velocità_max = 878 [[chilometro orario|km/h]] (474 [[Nodo (unità di misura)|kt]]) a 6 000 m (19 685 [[Piede (unità di misura)|ft]])
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 20 [[metro al secondo|m/s]]
Riga 56:
|Atterraggio =
|Autonomia = 480-1050 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione = 1049 [[chilometro|km]]
|Tangenza = 11 500-12 200 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 4 [[MK 108]] [[calibro (armi)|calibro]] [[30 mm]]
|Bombe = 2 bombe da 250 kg [[SC 250]] o 2 bombe da 500 kg [[SC 500]] (solo la versione A-2a)
|Missili =
|Piloni =
Riga 70:
|Ref = Messerschmitt Me 262 (libro di Kev Darling) Avistar.org
|Tavole_prospettiche = Messerschmitt Me 262 Schwalbe 3d drawing.svg
|Razzi = 24 [[R4M (razzo)|R4M]] da 55 mm
}}
Il '''Messerschmitt Me 262''' era un [[aereo militare]] multiruolo [[aereo a reazione|a reazione]], bimotore [[turbogetto]] e [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] e [[ala a freccia|a freccia]], sviluppato dall'azienda aeronautica [[Germania|tedesca]] [[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]] [[Aktiengesellschaft|AG]] negli [[Anni 1940|anni quaranta]]. Impiegato dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], l'[[aeronautica militare]] dell'allora [[Germania nazista]] durante le fasi finali della [[seconda guerra mondiale]], detiene il primato di essere stato il primo caccia della storia con [[Motore a reazione|motore a getto]] ad entrare in servizio operativo e il primo caccia bireattore.
| |||