Robert Fludd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
influssi su Milton |
influssi su Milton |
||
Riga 20:
}}
Fu un [[filosofo]] [[ermetismo (filosofia)|ermetico]] che apparteneva in pieno alla tradizione ermetico-[[cabala (esoterismo)|cabalistica]] del [[Rinascimento]] sviluppatasi da [[Marsilio Ficino]] e da [[Pico della Mirandola]]. Scrisse agli inizi del Seicento il [[libro]] dal titolo ''Utriusque Cosmi, maiores scilicet et minores, metaphysica, physica atque technica Historia'', dove il «mondo più grande» ed il «mondo più piccolo» che questa «storia» proclama di trattare sono il grande mondo dell'universo ([[macrocosmo]]) e il piccolo mondo dell'uomo ([[microcosmo]]). Fu anche l'autore di ''De astrologia'', sua opera principale sull'argomento. Secondo quanto riferito da Frances Yates in "The Occult Philosophy in the Elizabethan Age" Fludd con la sua opera può essere considerato come probabile ispiratore primario del mondo di angeli e demoni del "Paradiso perduto" di Milton.
== Biografia ==
Formatosi ad [[Oxford]], viaggiò lungamente attraverso l'[[Europa]] ed infine si stabilì a Londra, dove esercitò la professione di medico. Membro del ''Royal College of Physicians'' e ammiratore di [[Paracelso]], si appassionò ai saperi occulti, utilizzandoli anche nella sua attività di medico: critico dell'opera di [[Keplero]] e [[Marin Mersenne]], fu a sua volta attaccato da [[Pierre Gassendi]].
Nelle sue opere mescola [[esoterismo]] cristiano, cabala e osservazioni sperimentali: fu autore di una ''[[Apologia compendiaria Fraternitatem de Rosea Cruce suspicionis et infamiis maculis aspersam, veritatem quasi Fluctibus abluens et abstergens]]'' ([[1616]]), contro [[Libavius]]; scrive anche un ''[[Tractatus apologeticus integritatem societatis de Rosae Cruce defendens]]'' e altri quattro libri, tra cui la sua ''[[Utriusque cosmi historia]]'' contenente brevi cenni sull'universo e permeato dei [[Rosacroce]], e la ''Philosophia mosaica'' (uscita postuma nel [[1638]])
== Robert Fludd e la Massoneria ==
|