Balrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Riga 53:
Nel 2799 [[Terza Era|T.E.]], si tenne la [[Battaglia di Nanduhirion]], la più importante e cruenta battaglia della [[Guerra tra Nani ed Orchi]], davanti ai cancelli orientali di Moria. Questa battaglia vide i Nani vincitori; ma questo non bastò a far loro riconquistare l'antica Khazad-dûm, poiché la minaccia del Balrog non poteva essere sconfitta nemmeno con un intero esercito. Nel 2989 [[Terza Era|T.E]], [[Balin (Terra di Mezzo)|Balin]], assieme ad alcuni suoi compagni tentò nuovamente la colonizzazione di Moria, la quale fallì miseramente con la morte di Balin stesso e di gran parte dei suoi seguaci.
 
Nel gennaio 3019 T.E., infine, la [[Compagnia dell'Anello (personaggi)|Compagnia dell'Anello]] attraversò i profondi cunicoli di Moria, diretta al [[Monte Fato]]. Essa si scontrò col Flagello di Durin alla fine del suo viaggio nelle miniere, sul luogo chiamato Ponte di Khazad-dûm; l'elfo [[Legolas]] riconobbe subito il Balrog, avendone memoria nei racconti della sua gente, e lo [[Istari|Stregone]] [[Gandalf]] lo sfidò personalmente, sapendo bene che i poteri dell'essere potevano essere paragonati solo ai suoi. Infatti sia il Flagello di Durin che Gandalf erano [[Maiar]], e perciò appartenevano alla stessa classe.
 
Quando il Balrog avanzò verso la Compagnia, sul Ponte, Gandalf spezzò quest'ultimo, facendo precipitare l'avversario nell'abisso sottostante. Ma nella caduta, egli intrecciò la sua frusta attorno alle ginocchia di Gandalf, trascinandolo con sé. Dopo una lunga caduta, i due atterrarono in un enorme lago sotterraneo, che estinse le fiamme che ricoprivano il corpo del Balrog, indebolendolo molto. Rendendosi conto del suo stato, il Flagello di Durin fuggì, inseguito da Gandalf, che gli stette alle calcagna per otto giorni, finché essi non salirono fino al picco di [[Celebdil]], la sommità della montagna sotto la quale sorgeva Moria. A questo punto le fiamme del Balrog si rinvigorirono, facendo aumentare il suo potere; ebbe così inizio la [[Battaglia del Picco]], nella quale i due avversari si contrastarono per due giorni e due notti, fino a quando il Balrog, esausto e sconfitto, cadde morto, rompendo un lato della montagna. Anche Gandalf perì dopo la battaglia, ma fu rimandato poco dopo nella [[Terra di Mezzo]] con nuovi poteri, come Gandalf il Bianco.